| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 22:41
Dopo anni di immobilità ho deciso di rimettere mano al mio sito, ho già un dominio su Aruba, sto cercando un sw tipo front page o simili, free o comunque a costi non esagerati perché servirà solo per gestire il mio sito, per realizzare ex novo il mio sito. Avete qualche dritta? Grazie |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 5:24
la soluzione ad oggi quasi free è installare wordpress sul quale poi usare solo elementor che è al 90% wysiwyg. io mio consiglio sconta un intimo di conoscenze per l'installazione ma adesso anche aruba.it offre pacchetti pre installati con relativo database. nota: elementor free offre già molto strumento e lo puoi integrare anche con altre plug-in per fotografi ma ormai elementor ha un mercato di addons così grande da offrire di tutto nativamente. la pesantezza e la complessità di WP non devono spaventare, elementari permette di usare di WP solo quel che serve. seguiranno probabilmente commenti sul tema, è la prima cosa che viene detta. tutte le soluzioni ad affitto annuale di servizi online sulla distanza pesano mentre il trauma iniziale di gestire wordpresss invece poi passa e da quel momento si deve solo tenerlo aggiornato e pagare l'hosting. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 19:55
Grazie Michelangelo, lo proverò durante le feste. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 0:29
il mio consiglio tiene conto delle energie da dedicargli nel tempo, le motivazioni e l'entusiasmo iniziali poi possono cambiare e questa scelta, se anche solo ci si limita ad aggiornare tutto, aiuta ad estendere la vita del sito il più a lungo possibile al netto del proprio interesse a farlo negli anni, spese comprese oltre all'hosting ed eventualmente alla versione PRO di Elementor. Per WP Inoltre ti consiglio di installare meno cose possibili e di evitare plugin free prodotte da privati, nel tempo sono le prime ad essere lasciate indietro e per WP questo non è affatto un bene per la sicurezza. Per l'hosting Svegli linux base e compra un database a parte, non scegliere "pacchetti hosting, statistiche, database ecc" tutto in uno, sono costosi nella misura in cui includono cose non necessarie (ed aumentano di prezzo nel tempo) e ti vincolano maggiormente, per lo stesso motivo io non consiglio i pacchetti preimpostati per WP, sopra tutto se sono all'interno di pacchetti hosting. Quindi compra un dominio ( se non lo hai già), compra un database Mysql (sempre con l'opzione backup sia per lui che per l'hosting) a parte e poi scarica ed installa WP via FTP ( programma per accedere al server del sito come se fosse nel tuo finder) seguendo le istruzioni che trovi online e collegandogli i dati del database. Fatto questo quando WP è installato poi installa Elementor al suo interno. Elementor è di una ditta solida che ha conquistato il quasi monopolio delle moderne UserInterface con un Framework moderno che sostituisce quello interno ( che è abbastanza limitato) ed è prevedibile che per i prossimi anni sarà in grado di produrre aggiornamenti. Come ho già scritto, la fatica iniziale verrà ripagata nel tempo e l'utilizzo di WP ti permetterà anche di creare un blog personale che viene indicizzato da Google, sempre che questo ti interessi ovviamente. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 8:17
Grazie per le dritte |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 9:46
“ il mio consiglio tiene conto delle energie da dedicargli nel tempo „ Meglio evitare del tutto Wordpress allora... Le ultime due installazioni, fatte pulite, con password complessa nuova, in meno di mezz'ora, nemmeno il tempo di aggiungere l'autentificazione a 2 fattori e la configurazione iniziale ed erano già state bucate dai robot degli hacker.... Se non si ha tempo ed energie COSTANTI per monitorare lo stato, la sicurezza, ecc ecc molto meglio fare un sito statico con un tool offline, tipo il vecchio Adobe Muse o simili. Senza CMS, senza login e password da proteggere. Wordpress è il sistema più diffuso e "standard" e di conseguenza il più attaccato dai malintenzionati. E' il Windows dei CMS. “ Dopo anni di immobilità ho deciso di rimettere mano al mio sito, ho già un dominio su Aruba, sto cercando un sw tipo front page o simili, free o comunque a costi non esagerati perché servirà solo per gestire il mio sito, per realizzare ex novo il mio sito. „ Hai creative cloud di adobe? Usa il loro Adobe Portfolio, lo stai già pagando. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 11:56
Oppure ok WP, ma poi va messo un WAF davanti stile Botguard, che per qualche euro al mese ti filtra il traffico. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 12:06
@Ls83 Si confermo quello che hai scritto, effettivamente la lista di problemi che hai fatto è quella descritta a chi decide di fare un sito in WP, se le cose sono fatte senza criterio si possono creare quelle condizioni; i miei consigli tengono conto del lungo periodo e gli aggiornamenti possono essere tutti automatici. Qualsiasi prodotto Adobe richiede un abbonamento e la frequenza con la quale si deve aggiornare un sito e impone di mantenere l'abbonamento o di riattivarlo solo per ricompilare. Lo sbattimento di installare un ambiente softeware ( a pagamento con abbonamento) per mantenere un sito in un singolo computer richiede più energie secondo me. Adobe inoltre si è rivelata negli ultimi anni una ditta non affidabile nello sviluppo si prodotti per il web e come Apple ha fatto con Aperture ha lasciato a piedi migliaia di sviluppatori abbandonando Edge per i contenuti dinamici HTML. Un sito deve vivere dai 5 ai 15 anni in media. infine la curva di apprendimento e il valoro del tempo di chi decide di usare un software piuttosto che un'altro, una volta installato WP elementor è immediato. Se non ci sono problemi di tempo nell'apprendimento allora qualsiasi software che abbia una curva maggiore di elementor va ovviamente bene. Questo aspetto è secondo me più determinate e il consioglio lo do a chi non deve imparare proprio nulla; se la domanda venisse da chi ha qualche strumento e finalità specifiche consiglierei anch'io un software proprietario che abbia un framework di cui ho il controllo ma non mi sembra questo il caso e di solito chi lo fa ha un competer per quello, come capita per le agenzie, Block, Rapidweaver ecc, ce ne sono tanti. In ogni caso se si usa un software proprietario si deve creare un backup online del progetto e di tutte le risorse. Per fare un parallelo, la frequenza con la quale utenti di Juza chiedono dove scaricare le proprie foto perchè hanno perso tutto da la misura esatta. Poi alla fine dipende dal singolo :) |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:39
@Il sig. Mario Indipendentemente dalla soluzione tecnologica scelta, Wordpress o altro, sconsiglio vivamente di programmare in HTML con Frontpage o altri SW. Oggi secondo me è una perdita di tempo, a meno che uno non lo scelga consapevolmente come hobby personalissimo. Usa un'AI, anche GPT va bene, ma ci sono soluzioni piu' specifiche. Il primo esempio che mi viene in mente in 10 secondi, e quindi migliorabilissimo: " Can you provide a complete, working HTML code visualizing a rotating earth globe as a background and two partially transparent text boxes in foreground with the following text? "Ciao mondo, questa è una prova per una pagina HTML generata automaticamente" and "E questo è un secondo testo, semitrasparente, da visualizzare assieme al primo" Almeno usa l'AI come base e poi, se vuoi, il tuo editor HTML preferito (ma basta un qualunque editor di testo, a questo punto) per rifinire i contenuti. Mio personalissimo suggerimento da 5 centesimi, ovviamente. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 19:40
Ho il sospetto che mi consideriate molto più capace di quanto io sia |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:13
Chiedo scusa, non volevo essere criptico. E' che in generale, nel 2024, i paradigmi di programmazione (incluso HTML) sono cambiati: nessuno, o quasi, parte più dal foglio bianco, ma si tende a far produrre la prima "bozza" di codice ad un'AI, ad esempio chtGPT, e poi a intervenire su quest'ultima modificandola fino ad ottenere i risultati desiderati. Questa soluzione, piaccia o no, è molto più veloce ed efficiente. Come dicevo, chatGPT va bene, anche se esistono AI specializzate nella scrittura di codice. Ricapitolando, ecco come farei: - penserei bene alla pagina Web che voglio ottenere, facendone una descrizione scritta (anche in italiano va bene) in stile scientifico, vale a dire in modo semplice, asciutto, sintetico e informativo. In particolare tutte le informazioni devono essere contenute nella descrizione, senza ambiguità o ridondanze. - passerei questa descrizione come prompt a ChatGPT, nella forma "produci una pagina HTML completa e funzionante, con le seguenti caratteristiche (... segue descrizione di cui sopra ...) - chatGPT produrrà un file HTML che copierai e incollerai sul tuo editor HMTL preferito, ad es. Frontpage - a questo punto non rimane altro che modificare l'HTML in modo classico con l'editor WYSIWYG o, per chi come me preferisce la vecchia scuola, agendo direttamente sul codice HTML da un edito di testo Ho usato l'inglese nell'esempio di prompt del mio post precedente solo per deformazione professionale, perchè i modelli di linguaggio come GPT funzionano meglio in quella lingua, essendo addestrati su documenti che nella stragrande maggioranza sono in lingua inglese. Però su task semplici come questo m iaspetto che anche il prompt in italiano vada benone. Buon lavoro |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:22
Mario, se hai il piano Fotografia di Adobe, guarda Portfolio. Può darsi che soddisfi le tue esigenze. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:33
@Illecitnom premesso che il tuo approccio è interessante su un piano teorico di prove e anche praticabile, non capisco l'utilità di dare un consiglio che preveda la costruzione manuale del codice. le AI ormai permetto di programmare in CSS, JS e pHP in modo abbastanza semplice ma si devono avere le competenze per interpretare la qualità dei risultati. molto utile anche per i debug. quello che scrivi ha senso per un developer che magari sviluppa plug-in o addons ma meno l'utente finale., almeno cosi la penso io. “ Mario, se hai il piano Fotografia di Adobe, guarda Portfolio. Può darsi che soddisfi le tue esigenze „ @Ale Z una domanda, se interrompi l'abbonamento il sito resta disponibile ed editabile? grazie |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 15:50
“ una domanda, se interrompi l'abbonamento il sito resta disponibile ed editabile? grazie „ Credo proprio di no…. Comunque io penso di avere aperto su Altervista almeno 4/5 cms basati su WP. Mai avuti problemi di hackeraggio, pur non avendo preso particolari precauzioni. Se invece lo scopo del sito è professionale/commerciale, andrei su soluzioni tipo Photoshelter. In quel caso il costo si giustifica. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 16:59
Ciao, posso approfittare del topic per un'info? io uso wordpress con aggiunta elementor, faccio tutto online usando tophost. Li consiglio, se li riesco ad usare io .... tutto bello, pero' ho scoperto che si puo fare offline sul pc con ad esempio xampp e la famigerata directory sul pc (htdocs). tutto bene, pero'una volta creato il sito sull'HD come lo porto online? immagino sia banalissimo ma tophost non lo spiega o forse sono io a non trovarlo. Esiste un tutorial semplice che non complichi tutto? lo chiedo perche' non ho avuto molta fortuna googolando qua e la (filezilla un paio di password e trac .... fatto !! ) PS uno dei motivi per cui lo chiedo e' perche' una volta il sito e' diventato cinese, avevo il back up tophost, ma se no lo avessi avuto tutto da rifare online !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |