JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fino ad ogg non c'è stato nulla di più lontano da me del mondo della fotografia macro... Oggi però ne ho bisogno perche vorrei scannerizzare dei negativi tramite quei supporti per pellicole che le fissano proprio davanti all'obbiettivo della fotocamera.
Non avendo ottiche macro dovrei andare sui tubi di prolunga, ma sono totalmente ignorante sulla materia.
Vi chiederei qualche consiglio, ad esempio quale ottica utilizzare con i tubi di prolunga tra un 50mm, 35mm o 85mm (tutti Sony) e sopratutto che tipo di tubi scegliere. Se avete qualche link dove poter approfondire sarebbe l'ideale!
Mah... tutto dipende dalla distanza dove si trova il piano pellicola... Quell'arnese ha una distanza fissa o è regolabile? Vedo che quelli della JJC in vendita su Amazon hanno una lista di obiettivi compatibili...
Ma soprattutto... se fotografi dei negativi colore... lo sai in che ginepraio ti infili? (Non mi stancherò mai di dirlo)
Vai tranquillo, cerca un tubo di prolunga che ti faccia arrivare a 1:1.
Ogni focale ha bisogno di tubi differenti. L'estensione/tiraggio per arrivare a 1:1 è pari circa quella della lunghezza focale, per cui obiettivi lunghi hanno bisogno di anelli lunghi.
Ma non posso essere più preciso, cambiano le misure costruttive e devi trovare qualche tabella o qualche testimonianza che ti indichi il tubo corretto.
Riguardo che anelli, credo ti servano quelli che trasmettono i contatti, per comandare il diaframma.
Per riprodurre negativi gli automatismi non hanno importanza. Cerca dei tubi di prolunga a vite M42 . Se trovi quelli russi li paghi pochissimo. Poi ti servirà un raccordo per montarli sulla tua macchina. Davanti ci metti un altro obbiettivo a vite, un 50mm qualsiasi o in obbiettivo da ingranditore. Questi ultimi hanno tutti l' innesto a vite. Se non fosse m42 basta un comune riduttore. Chiudi il diaframma di un paio di stop per compensare eventuali mancanze di planeita' del negativo e scatti a priorità di diaframma o in manuale. Va curato l' allineamento. Con questo sistema potrai riprodurre tutto, di qualsiasi formato. Per i negativi, bn o colore non c'è problema. Molti programmi, anche gratuiti, hanno l' inversione dei toni. Per l' illuminazione una scatola luminosa ti sarà utile. Se le pellicole fossero solo 35 mm il box della jvc potrebbe andare più che bene
“ Per riprodurre negativi gli automatismi non hanno importanza. „
Non hanno importanza, a meno che non usi obiettivi Sony, che credo abbiano tutti diaframmi elettronici anche se con ghiera.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.