| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:42
Buongiorno a tutti. Apro un nuovo topic perchè non ne vengo a capo. Ho un dubbio amletico, e giuro che ho già pensato a tutte le possibili combinazioni di macchine + ottiche varie (anche Sony con 200-600 o nikon), ma spero che qualcuno mi possa dare delle risposte concrete per prendere una decisione. Ho venduto la mia 5DsR (a malincuore), che utilizzavo ormai solo per avifauna abbinata al sigma 60-600 e canon 100-400 II + canon 200 2.8 II. Mi ha sempre soddisfatto, ma ho avuto anche una R6 e al netto del fatto che trovo l'AF delle reflex più “affidabile”, (mi da più sicurezza, la r6 spesso mi perdeva il fuoco inspiegabilmente), quest'ultima, risolveva i problemi di f/b focus delle lenti e ne tirava fuori il meglio, come tutte le mirrorless. Ora.. il passaggio a R5 è scontato, (ho anche altre ottiche canon) ma siamo sicuri che il divario di prezzo dalla vendita della mia 5D alla R5 valga la pena? Qualcuno di voi ha sia R5 sia R7? Perché siccome quest'ultima costa meno della metà, e non capisco guardando mille foto (non tutti si preoccupano della qualità di ciò che postano), se la qualità con luce buona, può essere paragonabile o meno. Alcuni dicono si, altri dicono che fa pena. Se avete altri suggerimenti, volentieri. P.S. Ho appena preso il 300 f4 su Olympus e la scimmia di vendere tutto il corredo canon è sempre lì.. l'ottica in questione ha una qualità pazzesca. Grazie in anticipo |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 12:56
Alla tua domanda circa la R7 potresti ricevere millemila risposte e molte di segno opposto perchè ogni esperienza è diversa e individuale. Se vuoi guardare le mie ultime foto pubblicate su Juza ( anche ad iso relativamente alti) puoi farti un idea. Personalmente sono soddisfatto dei risultati ottenuti in abbinamento al 100-500 ripeto anche ad iso 5000-6400 ( con opportuna riduzione rumore in post). Oggi come oggi per avifauna ritengo la R7 ( ed a maggior ragione la R5 MKI e MKII) accoppiata al 200-800 (o 100-500) un ottima scelta ( in casa Canon ovviamente). |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 16:43
Grazie mille. Rispetto alla R5 la differenza globale come file, è marcata? Ho in casa una 80D, rispetto alla 5DsR c'è una bella differenza e nessuno penso si sia mai sognato di paragonare i file generati. Però tra una R5 e R7, il paragone viene da farlo. Sì parla di avifauna logicamente. Le foto le vedo, i risultati sembrano sempre buoni in jpeg con quasi ogni macchina. Come colori non c'è dubbio, le “vecchie” reflex continuo a preferirle. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 22:26
Consiglio spassionato? Ricomprati una 5 DS-R! Ciao. GL |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 22:27
R5+100-500! |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 22:33
La 5dsr devono venire il 24 a ritirarla, l'ho venduta, ma non ancora fisicamente. Effettivamente trovare una degna sostituta in casa Canon è difficile. Il 100-500 non lo prenderò mai. È corto e buio… e pure costoso |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 23:38
Se per te il 300mm f4 su una Olympus ha una qualità pazzesca, allora vuol dire che non sei in grado di capire la differenza con una R5 + rf100-500....quindi vendi tutto e tieni l'Olympus....(anche pensare di vedere le differenze sui jpg "violentati" in compressione e risoluzione nelle gallerie di juza, non depone a favore...ovviamente) ps: ovviamente ho /ho avuto e usato tutto quello che hai nominato, 5Ds, R6, R6mkII, R7, R5, Oly, Sigma 150-600S, 60-600S, Ef100-400mkI&II, Rf100-500, Zuiko 300mmf4.... pps: L'oly è stata abbandonata proprio per il 300mm f4....morto, quasi da nuovo, sotto 2 gocce d'acqua e diventato fermacarte senza nessun riconoscimento di garanzia.....e Fuji sta facendo la stessa fine....il loro 150-600 è eccellente, ma la XH2s ha non pochi problemi....se non li sanno risolvere, il prossimo anno segue Oly. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 0:03
“ La 5dsr devono venire il 24 a ritirarla, l'ho venduta, ma non ancora fisicamente. Effettivamente trovare una degna sostituta in casa Canon è difficile. „ Consiglio spassionato: Annulla il ritiro, e tieniti a vita la tua 5DSR. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 0:10
Il 100-500 sarà anche ottimo, così come parlano bene del 200-800 definendolo addirittura superiore, ma non l'ho mai apprezzato, a mio modesto parere a quel prezzo non ha senso, ma rimane un mio parere. Comunque si, la tentazione di tenere la mia 5D è alta, ha 15.000 scatti fatti solo da me, senza un graffio.. l'unica erede sarebbe la R5 al doppio del prezzo. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 0:19
Mi state dicendo che una R5 produce un file raw peggiore di quello di una 5DsR? |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 0:27
“ Consiglio spassionato? Ricomprati una 5 DS-R! Ciao. GL „ “ Consiglio spassionato: Annulla il ritiro, e tieniti a vita la tua 5DSR. „ +1 +1 |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 0:28
“ Mi state dicendo che una R5 produce un file raw peggiore di quello di una 5DsR? „ Ho ancora la 5Ds, e ovviamente nella maggior parte delle situazioni, la R5 ha una tenuta iso non confrontabile, operatività non confrontabile, af non confrontabile etc.....però se devo fare paesaggio, still life e roba dove i 100 iso vanno bene, se ho dietro la vecchietta uso lei.....si, in certe situazioni per me è ancora leggermente meglio... ps: tieni presente anche che il file della 5Ds è uno di quelli che ha tratto i maggiori benefici dai recenti software di riduzione rumore.....è nettamente migliore di quello del periodo dell'uscita sul mercato. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 0:30
Ok sono fregato letteralmente. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 2:55
“ Il 100-500 sarà anche ottimo, così come parlano bene del 200-800 definendolo addirittura superiore, „ Il 100-500 ha una costruzione superiore (non per niente uno è un serie L e l'altro no)....ha 2 motori per l'af, il 200-800 1 solo (quindi velocità diverse, che piaccia o no)....come Qi, se usati affiancati, nelle identiche condizioni di luce, ambiente e quant'altro, è un filo meglio (per quanto il 200-800 sia davvero ottimo)....e poi c'è la questione focale e dimensioni....uno non può arrivare a 100 e l'altro non può arrivare a 800mm....uno è molto più compatto e maneggevole, l'altro molto meno....insomma, si sono 2 teleobiettivi, ma non molto confrontabili.....non è neanche così peregrina la cosa che alcuni li hanno entrambi... Cmq l'Rf100-500 montato su una R5 spazza via l'Ef100-400 mkII montato su una 1Dx....in tutto.... |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 3:01
“ ps: tieni presente anche che il file della 5Ds è uno di quelli che ha tratto i maggiori benefici dai recenti software di riduzione rumore.....è nettamente migliore di quello del periodo dell'uscita sul mercato. „ Concordo, il denoise ha ridato vita ad alcuni miei vecchi file scattati con la 5dsr. Potresti investire i soldi in una scheda grafica di ultima gen, sempre che tu non l'abbia già :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 249000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |