JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono un pò fuori dal mondo stampanti al momento uso ancora una Epson 3880 che incomincia ad avere i suoi anni. Volevo sapere con cosa può essere sostituita, premetto che le mie stampe sono maggiormente A4 e A3, per l'A2 l'ho utilizzata davvero poco, quindi considererei anche una stampante A3 nel caso.
Ciao, ti riporto quanto mi ha detto a Natale scorso un commesso di B&H a New York, quindi sapendo bene che non mi avrebbe venduto nulla. La scena non è cambiata da allora.
Hai due opzioni, se vuoi stampare senza patema del costo inchiostro, le Canon MegaTank e le Epson EcoTank. A suo avviso Canon stampa leggermente meglio, ma si ferma ad A4, mentre Epson fornisce le ET 8550 e 18100 che fanno l'A3+. Si aspettava che Canon uscisse con una A3+ durante il 2024, ma era un suo pensiero, che puntualmente non si è avverato. Sconsigliava un plotter o una stampante con più colori a meno di aver esigenze particolari (B&N) per il costo della macchina prima e dell'inchiostro poi.
Se non si stampa così tanto Fine Art per lavoro, una di queste è ampiamente sufficiente per qualsiasi tipo di esigenza, salvo spendere quei 100€ per una stampa ben fatta da uno stampatore professionista. Qualsiasi tipo di esigenza si intende qualsiasi cosa non sia una esigenza musicale o di esposizione particolare: le stampe durano 60 anni, e per il loro costo si possono vender serenamente con garanzia di ristampa in caso di deperimento. Deperiranno prima gli acquirenti…
Le Epson sono stampanti oneste che, una volta trovato l'esemplare giusto (tendono a imprimere i rulli sulla carta) sono economiche, fedeli nella riproduzione e durevoli. La 8550 va meglio sul matte della 18100, che però dalla sua ha un migliore gestione delle tonalità sul glossy, sentendo Keith.
Io ho una Canon Pixma TS7450i. Può stampare al massimo in formato A4. Poca spesa, buona resa. Non sono un professionista. Le mie foto in 10x15 vanno benissimo Saluti.
Sono un felice possessore di una Canon Pro300. Stampo principalmente in A4 e in 13x18, e sono molto contento delle stampe ottenute. Unica pecca forse i costi delle cartucce degli inchiostri.
Caro Amigaman, visto il tipo di stampe che fai ti consiglierei di valutare anche la Canon G550, praticamente con un set di cartucce della Pro300 te la ripaghi abbondantemente, hai un'ottima qualità fotografica ad un costo che è 10 volte inferiore. L'unico limite è che non sono disponibili profili carta se non quelli di Canon o similari.
Io ho affiancato alla mia R3880 una Epson ET-8550 che arriva al massimo all'A3+. Ha ovviamente una minore gamma dinamica soprattutto sulle carte opache ma niente di drammatico. Sulle carte lucide invece la ET va quasi meglio. I costi sono molto più contenuti.
Se invece dovessi puntare ad una A2 di qualità paragonabile se non superiore andrei invece di Canon imagePROGRAF PRO-1100 o alla precedente PRO-1000.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.