JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Possiedo una Fujifilm X-T4 e ho un dubbio che vorrei chiarire con il vostro aiuto. Sto registrando 7 "ricette" personalizzate sulla fotocamera, da C1 a C7. Tuttavia, mi sono accorto di un comportamento che non mi è del tutto chiaro:
Se, ad esempio, utilizzo la ricetta C2, che ha impostato la simulazione pellicola ACROS con alcune personalizzazioni, e cambio la simulazione pellicola su CLASSIC CHROME, i parametri personalizzati della ricetta C2 rimangono attivi. In pratica, cambia solo la simulazione pellicola, ma tutto il resto delle impostazioni personalizzate di C2 resta invariato.
Quindi, mi chiedo: ha senso impostare la prima ricetta come una sorta di configurazione "Standard", senza personalizzazioni, da utilizzare quando desidero simulazioni pellicola con i settaggi di default? E in tutto questo, che ruolo ha la "C1 Base" (che sembra aggiungersi alle 7 ricette personalizzate)?
Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio in anticipo per i vostri suggerimenti.
Possiedo una XT2 ma la filosofia dovrebbe essere la stessa. Il C1Base (ma potrebbe essere C2Base C3Base ecc.) è la ricetta C che stai utilizzando al momento. Se ad esempio vai sulla ricetta C4 e la utilizzi (fai uno scatto o basta premere il pulsante di scatto a metà corsa) diventerà la C4Base. Allo stesso modo se ne modifichi uno o più valori di C4 e fai uno scatto o metà corsa del pulsante avrai la C4Base con le variazioni da te impostate oltre ad avere anche la C4 normale. Se poi utilizzi la ricetta C6 questa diventerà C6Base ecc. Perciò oltre ad avere da C1 a C7 le 7 ricette personalizzate nei valori avrai una C-Base che sarà quella utilizzata con i valori normali o/e momenteneamente modificati. Perciò la C1 puoi impostarla con i (tuoi) valori standard che potrebbero essere anche tutti a zero e all'occorrenza effettuare le varie modifiche (perdendoci un pò di tempo) o cambiare solo il "tipo di pellicola". Nel menù (almeno della mia XT2) "IQ > Modif.Salva Impost. Person." se non lo hai gia fatto puoi oltre alle varie impostazioni dare un nome che richiami a cosa è dedicato quello specifico C (es. C2 Ritratto Soft, C3 Paesaggio) ecc.
Grazie, ho lasciato la C1 con impostazione standard per cambiare solo il profilo pellicola e registrato ricette in C2...C7, rinominandole. Mi hai fatto chiarezza su C-base, ora capisco a che si riferisce. Grazie!
Tra l'altro vorrei aggiungere che purtroppo, almeno fino alla X-T3 come la mia, le impostazioni del bilanciamento bianco non vengono mantenute passando da un profilo all'altro. Conviene riportare i valori WB nel titolo di ogni profilo. L'altro giorno, però mi sono ricordato che anche per il WB ci sono 3 slot personalizzabili, dove potete memorizzare un paio di profili WB da usare più spesso. Sapete se dalla X-T4 questo aspetto della memorizzazione del WB insieme al profilo C1,C2,ecc è cambiato?
Nei 6 profili che ho inserito (su C1 ho lasciato standard) ci sono bilanciamenti diversi e me li tiene quando vado a richiamarli. Questo su x-t4. È strano però che il WB non ti resti memorizzato.
In rete ho trovato queste informazioni in merito alla x-t3. A quanto pare non tiene i settaggi del WB nei profili e per ovviare a questo uscì un aggiornamento firmware che aggiungeva 3 slot personalizzabili nel menù WB. Non è proprio la stessa cosa di restare memorizzati ma può aiutare.
Sempre riferendomi alla mia XT2 le opzioni del Bilanciamento del Bianco sono AutoWB, WB1,WB2,WB3, più quelle particolari cioè K, luce diurna,ecc. Se nelle varie ricette C1...C7 nella casella WB voglio mettere degli AutoWB modificati non lo posso fare o meglio l'AutoWB è uno solo (modificato o no) e solo quello posso inserire. Se invece voglio inserire nelle varie ricette dei WB diversi allora posso assegnare ad esempio a C1 AutoWB (modificato o no), a C2 WB1, a C3 WB2 e così via (WB3, K 5600, Ombre ecc.) modificando a piacere i WB1-2-3-K. Per assegnare a C1...C7 i diversi WB devo entrare in Menù IQ scorrere fino a "Modifica Salva Impostazioni Personalizzate" entrare in uno dei C1...C7 scorrere per selezionare BIL.Bianco entrare e selezionare quello desiderato. A questo punto scorrere/salire e posizionarsi su "Salva Impostazioni Correnti" premere il pulsante Disp/Back e alla schermata che appare dare OK. Resta il fatto che se una ricetta è impostata per un certo tipo di foto il bilanciamento del bianco diverso da AutoWB dovrebbe essere gestito al momento in base appunto al tipo di luce del momento e/o creato ad hoc (cartoncino ecc.)
Mi sa che hanno cambiato qualcosa da x-t4 in poi. Vi allego questo video che applica una ricetta su x-t5 (ma x-t4 si comporta allo stesso modo). Dal minuto 15 inizia a registrare la ricetta e si vede il momento in cui agisce sul WB.
sì confermo, hanno cambiato proprio dalla xt4, quindi il WB e altri parametri rimangono attivi e modificabili per singola ricetta, quindi se hai 4 ricette puoi mantenere 4 settaggi WB diversi mentre questo non accadeva su xt1-xt2 e xt3. Altra cosa che hanno modificato dalla xt4 è il fatto di usare RAW studio ed esportando un TIFF 16 bit con le proprie ricette e quindi avere già una buona base per una pp.
Cioè con la XT4 (e XT5) si può mantenere attivo e modoficabile singolarmente in ogni ricetta (o comunque in più ricette) degli AutoWB oppure vari WB e un solo AutoWB? Grazie.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.