JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Temo che Panasonic con le sue mosse negli ultimi anni abbia ampiamente dimostrato che il suo focus è sul full frame, per ora. E dire che basterebbe poco per dare un po' di vitalità a un sistema praticamente completo.
Inoltre non so se il mio parere venga anche condiviso da altri, ma io credo che nel m43 di panasonic, manchi solo una gx9mk2. Al massimo una nuova edizione della G90, che alle volte ho sentito persone che la preferivano alla G9
In molti nei forum di fotografia di tutto il mondo chiedono a gran voce una GX10, ma credo che la nicchia degli hobbisti della fotografia sia ormai poco rilevante economicamente. Oramai c'è il full frame, le fotocamere per avifauna e quelle per i content creator. Queste sono le nicchie che le case fotografiche cercano di coprire. I corpi piccoli con la migliore tecnologia e disegnati per i fotografi sono ormai di poco interesse per i produttori.
La GX9 non c'è bisogno di sostituirla. Va bene così come, tranne che per i disagiati e per quelli che si comprano una spider per poi lamentarsi del bagagliaio. Ma non è più prodotta. Quando questo accade è perché le vendite non sono più soddisfacenti. La GX9 è una macchina razionale, in linea con la filosofia del sistema, ma pare che le macchine ' simil telemetro d' antan" non tirino più molto. L' Olympus non ha sostituito la Pen F e, ancor più significativo, la Fuji non produce più la più simil leica di tutte, la X-pro. Quindi le speranze di vedere una GX10 sono veramente esigue. Poiché l' eventuale GX10 avrebbe un prezzo ben oltre i mille euro, dovrebbe avere migliorie significative e non gadgets. E non me ne vengono in mente: l' aumento dei mpx non serve, l' autofocus va più che bene per i compiti cui la macchina è destinata. Idem la raffica. Potrebbero escludere il video, poco o nulla usato dagli acquirenti di questo modello. E rendere lo schermo completamente tiltabile in modo da poterlo tener chiuso. Un mirino migliore, come quello della gx8, magari eliminando la verticalizzazione dello stesso. Una ghiera dei tempi in stile Fuji mi sembra chieder troppo. Quindi, animi in pace. Continuiamo ad usare la gx9 fino alla rottura dell' otturatore. Per la maggior parte di noi ci vorranno anni. Poi si vedrà.
Questa G90 avrebbero potuto migliorarla con 2 semplici cose: AF a fase e nuovo sensore. Bastava questo, ma sarebbe bastato anche solo il nuovo AF a fase sul sensore da 20mpx visto che fin'ora lo hanno messo solo sul senosre da 25mpx e credo che tanti si sarebbero incuriositi almeno dal provarlo. Han deciso di cambiare 2 cosette e mantenere il prezzo abbordabile. Pensieri che credo il 95% degli utenti non condivide.
Nel mercato Nipponico la Lumix più venduta è la G100 in tutte le sue combo (versioni). Forse ha ragione Kwlit: è più probabile vedere una futura G100ii con eventuali migliorie che una GX9ii. Eppure son convinto che combo con cashback tpo GX9ii + lente compatta (15-20-25) potrebbe avere ancora una sua fetta di mercato e magari far vendere anche qualche lente in più a Panasonic.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.