RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gran Paradiso Valsavaranche


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Gran Paradiso Valsavaranche





avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 9:41

Buon giorno nelle prossime settimane vorrei fare un'uscita nel parco nazionale del gran paradiso per fotografare Stambecchi, Camosci ecc. Di solito vado nella zona di Cogne-Valnontey, ma per questa volta vorrei cambiare zona e indirizzarmi in Valsavaranche. Chi frequenta la zona mi potrebbe fornire delle indicazioni su eventuali zone più propizie, percorsi. Sono abbastanza esperto ed attrezzato per la neve in montagna e sufficientemente allenato per fare dislivelli. Grazie a chi vorrà aiutarmi.

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:11

Ciao Cristiano, beh diciamo che da buon conoscitore della Val d'Aosta ed anche della Valsavarenche questo non e' proprio il periodo ottimale; vuoi per le condizioni meteo proibitive (molto freddo, ghiaccio e neve) ecc.ecc. il periodo migliore dove si fanno avvicinare abbastanza e' quello primaverile allo scioglimento della neve per rifocillarsi con l'erba piu' tenera che cresce tra i prati. Ti mando un contatto per mp.
Ciao Gianfranco

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:52

Grazie

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:06

Arrivando al fondo valle (una delle più belle della Vallèe a parer mio) cioè a Pont Valsavaranche, dove termina la strada , parte il sentiero che porta alla croce dell'Arolley e ai piani del Nivolet (praticamente si può arrivare a piedi al versante piemontese del PNGP , dato che i Piani del Nivolet sono in alta valle Orco!) , tutto questo ovviamente neve permettendo !

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:44

Grazie

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:54

Se non c'è tanta neve , dalla frazione eaux rousses c'è un sentiero che sale tra i larici e ti porta al casotto dei guardiaparco di levionnaz inferiore , si incontrano facilmente camosci. Se prosegui, subito dopo si apre un vallone dove ci sono molte volte sia camosci che stambecchi. A mio parere la stagione migliore per salire è l'autunno. Se cerchi in rete trovi tutte le info su quel sentiero. Molte delle foto nella mia galleria le ho scattate li. Ciao

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 10:18

Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 14:55

In realtà in questo periodo soprattutto gli stambecchi sono molto bassi, non è raro vederli lungo la strada anche nei dintorni del capoluogo Dégioz o di Eaux Rousses.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 15:17

ok in autunno ci sarebbero anche dei bei colori.....e ci sono stato in tutte le stagioni....ma ripeto per esperienza diretta e per il motivo da me succitato e cioe' che, in tarda primavera (dipende anche dall'inverno che ha fatto) se ti porti sopra Dejoz, frazione Tigne, senza notevoli sforzi, ti ritrovi facilmente circondato da numerosi gruppi di camosci e stambecchi che scendono a valle per fare scorta di erba fresca (che cresce notevolmente sui prati allo scioglimento della neve), talmente vicini che bastava ed avanzava un 300mm, ed in alcuni casi occorreva un grandangolo, ho una galleria ad essi dedicata con numerose foto anche di pseudo combattimenti tra stambecchi (pseudo perche' lo fanno piu' per gioco) potete tranquillamente entrarci: Valsavarenche-Parco Naz.Gran Paradiso aprile 2022. Certo li puoi vedere un po' dappertutto come capito' anche a me partendo, a scendere, da Pont e se sei fortunato la volpe. Qualcuno trascura il fatto che, a causa ormai delle elevate temperature durante quasi tutto l'anno, anche in autunno se c'e' una giornata particolarmente soleggiata, almeno per gli stambecchi che ne soffrono di piu', essi si spostano ad altezze piu' elevate, e quindi nemmeno a 2000m li puoi trovare come mi capito', sempre in autunno, sopra Valnontey salendo al rif.Sella ed infatti parlando con un guardaparco mi confermo', sempre per lo stesso motivo da me sopraccitato, che li avrei potuti trovare a 3000m....arrivai, con fatica, fino a circa 2900m sotto il Col Lauson e non ne avvistati nemmeno uno....era talmente caldo che alcuni camosci per ripararsi si portarono a cercare un po' di ombra al riparo da massi presenti

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 18:22

In realtà in questo periodo soprattutto gli stambecchi sono molto bassi, non è raro vederli lungo la strada anche nei dintorni del capoluogo Dégioz o di Eaux Rousses.
Io in inverno sono sempre andato a Valnontey lungo il percorso che prosegue verso il Sella. Li ho sempre incontrato camosci e qualche stambecco, camminando non tantissimo; il mio intento è fotogragare questi animali con la neve, ma cercavo una location diversa dal mio solito.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:03

comunque, sempre in risposta a chi avesse ancora qualche dubbio su cio' da me riportato, vi posto uno studio fatto dal PNGP stesso che pubblicai sempre qualche tempo fa in merito agli stambecchi ed alla loro, purtroppo, fine, spero piu' tardi possibile: Lo stambecco ha un corpo tozzo e compatto, un pelo scuro e molto isolante ed è in grado di accumulare uno spesso strato di grasso corporeo. Se a questo si aggiunge il fatto che non ha ghiandole sudoripare, si capisce come fisiologicamente lo stambecco abbia difficoltà ad affrontare i rialzi di temperatura
a causa dell'aumento delle temperature, gli stambecchi tendono a spostarsi a quote più elevate, restringendo sempre più l'area che occupano. Questo spostamento influirebbe anche sulla qualità dell'alimentazione.
Quando le temperature sono alte lo stambecco seleziona aree fresche, dove può evitare il rischio di surriscaldamento corporeo, ma dove però la quantità/qualità del cibo è più scarsa.
le attivita' umane come i voli degli elicotteri e l'aumento esponenziale e progressivo di occupazione di allevamenti di bovini e di caprini sempre a quote piu' ampie ed elevate.
Spiega Bruno Bassano, responsabile del servizio scientifico del Parco Nazionale del Gran Paradiso: il numero degli stambecchi si e' quasi dimezzato, all'origine c'e' il cambiamento climatico. Nevica sempre meno e la neve era un fattore di regolazione fondamentale di questa specie: ne condiziona l'accoppiamento ed il successo riproduttivo e mantiene gli habitat di prateria produttivi.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:09

@Gianfranco1956 quello che scrivi corrisponde alla realtà, nessuno lo può mettere in dubbio.

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 10:55

grazie Cristiano, spero che tu abbia avuto informazioni certe dal contatto
ciao Gianfranco

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 12:17

Non ho ancora chiamato perché volevo farlo a ridosso della partenza per avere notizie “ fresche”.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2024 ore 14:29

notizie “ fresche”


Il meteo prevede una trentina di cm di neve fresca da qui a Natale....;-)

www.3bmeteo.com/neve/valsavarenche

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me