| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 19:10
Ciao a tutti, come da titolo sono indeciso se prendere una sony a1 usata sui 4000mila euro o aspettare l'uscita della a7 v tra due mesi. Fretta non ne ho, ho una a7iv che funziona bene e prima della stagione dei matrimoni non avrò bisogno di un secondo corpo. L'a1 so bene che è un'ammiraglia, ma inizia ad avere qualche anno sulle spalle.. la mia paura è che tra due mesi possa uscire una macchina più performante (non stacked, ma non è un problema) a 3000 euro Voi cosa consigliate? |
| inviato il 16 Dicembre 2024 ore 23:21
ciao, possiedo due sony A74 che uso (ormai) per video, ho posseduto per 2 anni la A1 per foto e video usata per circa 150 eventi Tra Matrimoni e altro, devo dirti che un sensore stacked ti cambia modo di fotografare, io la prenderei ad occhi chiusi . . . la 7 4 è una gran macchina ma la A1 è un altra storia . . . |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 8:03
Se e' quella la tua paura aspetta (attenzione che magari non saranno due mesi), guarda quali saranno le novità e decidi con tutte le carte in mano qual e' la miglior macchina per la tua fotografia. Una A1 per matrimoni forse non è la scelta più indicata e anche se, come dici, ha qualche anno direi che non li sente affatto. Una A7V non potrà comunque avere quelle caratteristiche al top che Sony ha riservato al suo modello di punta. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 9:15
Ninja scusa ma per fare matrimoni cosa ha che non va la 7iv? Cosa ti manca? Perché tendo ad immaginare che l'acquisto sia solo per levarsi uno sfizio, per me è da anni così perché per lavorare basta veramente poco, in campo matrimoni la a7iii e la 7s hanno spopolato, e a buon ragione visto che alla fine ci si fa un po' di tutto, e la 7iv è un ulteriore passo avanti… Se come immagino è per sfizio e perché puoi permettertelo….pensa a quali caratteristiche ti intrigano di più, ti potrebbero far più comodo. La 7iv non sarà molto diversa dalla 7iv, aggiungeranno il display più avanzato, miglioreranno il mirino, aggiungeranno i nuovi modelli ai dí riconoscimento scena, alcune funzioni video. Il sensore dubito che verrà cambiato, normalmente tengono per due generazioni ma vista la concorrenza è possibile che si decidano a “velocizzarlo” un po'. In ogni caso non sarà nemmeno lontanamente capace come una A1, magari (anzi sicuramente) il riconoscimento scena sarà molto più efficiente, e come detto il display sarà migliore, ma sul resto….una A1 va ben oltre qualsiasi necessità! Ancora oggi una a9 copre tranquillamente esigenze lavorative per azioni, esattamente come le copriva quando fu presentata, figuriamoci una A1! |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 9:31
Un consiglio? Non ho la Sony A7iv ma da i vari post, commenti e recensioni che leggo/vedo, credo sia un ottima macchina fotografica, cosa ti spinge a "doverla" cambiare? Risparmia i soldi per un viaggio di piacere Un saluto |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 9:45
Probabilmente mi sono spiegato male, o meglio.. non ho specificato che sia per comodità, che tranquillità, lavoro con due macchine. Quindi l'a7 iv rimane, mi serve un secondo corpo! Lavoravo in combo con a9 II, poi venduta perchè per quanto ancora una grande macchina ormai ha qualche anno. Per esempio, quando utilizzavo l'oculare e quindi passava dalla visione schermo all'evf serviva un po' di tempo. Si parla di frazione di secondi, ovviamente. Ma nell'a7 iv è più reattivo e sia per sport (ogni tanto fotografo partite di rugby per una società locale), sia per matrimoni mi veniva più da usare la a7iv. Quindi visto che ha tenuto un buon valore ho deciso di liberarli di a9ii “ aggiungeranno il display più avanzato, miglioreranno il mirino, aggiungeranno i nuovi modelli ai dí riconoscimento scena, alcune funzioni video. „ “ In ogni caso non sarà nemmeno lontanamente capace come una A1, magari (anzi sicuramente) il riconoscimento scena sarà molto più efficiente, e come detto il display sarà migliore, ma sul resto….una A1 va ben oltre qualsiasi necessità! „ Posso quindi chiederti in cosa l'A1 rimarrà superiore? Immagino il sensore stacked e quindi il no blackout durante lo scatto, ma sinceramente non ne vedo tutta questa diversità dallo scattare "normale". Non prendere il mio commento come critica, sto solo cercando di capire se ha senso investire quel millino per prendere l'a1 usata o attendere la primavera |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:04
io ad oggi penso che in lato fotografico la a9ii si "mangia" la a7iv in un sol boccone. figuriamoci la a1. tuttavia io ti consiglio di aspettare e prendere la a7v perché ogni individuo ha la propria consapevolezza di quello che fa e ho l'impressione che se comprerai la a1 poi finirai per rivenderla per la a7v. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:12
Guarda ho appena venduto a malincuore la A9II (non ha senso tenere duemila corpi) che ho usato per la qualsiasi, e sinceramente il problema del tempo di attivazione mirino (per altro ridotto) lo avevo bello che risolto impostando adeguatamente la macchina, senza che il monitor si attivasse e con un pulsante per eventualmente fare switch tra mirino e display. Per altro consuma poco e gestendo lo standby automatico in modo opportuno non ho mai avuto problemi nel gestire il mirino senza perdere nemmeno un attimo, ma figuriamoci poi in un matrimonio...boh non so che dire. Detto ciò per matrimoni un vantaggio di una macchina dedicata allo sport e l'azione è la completa silenziosità che in alcuni frangenti può essere di aiuto, poi tante altre cose sono in più e vanno sprecate. L'altro vantaggio, cosa che stranamente tu non trovi utile, è la visione senza blackout...che ti permette di vedere se durante lo scatto qualcuno ha chiuso occhi o altro. Per il resto come detto ...una a7III fa già fin troppo per quel che serve. In cosa è superiore la A1? Il sensore stacked della A1 permette di scattare con flash in elettronico...senza interrompere la visione, che come detto prima non è una cosa da poco. Inoltre in elettronico (senza rumore e senza perdere la vista dl momento) soffre ben poco...direi nulla di banding. Permette un sync a 1/400s....che ovviamente non serve per bloccare una azione ma per gestire i piani luminosi in modo creativo, ma soprattutto ha la porta pc sync... Ha un mirino semplicemente pazzesco per dimensione e qualità, ed ha capacità video superiori. Non cito la maggiore risoluzione semplicemente perché non ritengo sia necessaria...soprattutto in campo matrimoniale. Ovviamente ha molte altre finezze come l'ethernet, la doppia antenna wifi, la raffica e altre qualità che non servono in quel campo (almeno io non ne vedo l'utilità, e di matrimoni ne ho fatti). Io trovo anche ben poco sensato pensare che una a7V possa anche lontanamente essere superiore ad una A1....se non come detto per riconoscimento scena e magari gadget come il focus stacking, il che non la rende meno capace perché come detto basta ben poco per lavorare senza problemi, semplicemente una A1 è una macchina fatta per fornire il massimo in ogni condizione, è l'ammiraglia e come tale dispone di qualità che le altre non hanno. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:15
Io tutte le fotocamere che ho comprato l'ho acquistate quando sono uscite di produzione così ho risparmiato un po' sul prezzo. Pertanto, visto che anche l'ultima novità fra un paio d'anni sarà già vecchia, tanto vale comprare adesso la versione vecchia e risparmiare |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 23:46
Son passato dalla a7rIII alla a7IV per le impostazioni video (sblocco dei 29,90mt, profilo colore 4.2:2 a 10 bit) Purtroppo ho rilevato che le foto della a7IV hanno poca definizione a confronto con le foto fatte con la 7rIII . Foto a7IV. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4528581&l=it Foto a7rIII www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2919508 Una differenza abissale. Aspettare per il cambio la a7V ritornare alla serie R con la a7rV |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:47
Foto in condizione di luce diverse, a ISO diversi (a sfavore della A7 IV) e nella prima sembra a fuoco lo sfondo invece che il soggetto. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 17:37
Ho pensato che sbagliavo le impostazioni con la a7IV, ma rivedendo tutti gli scatti che ho fatto con la rIII non c'è storia. Dalla versione firmware 1.0 alla versione 4.00 in af-c e tracking non vedo delle migliorie. Ho avuto dubbi sull'ottica 24-70 f2,8 GMII. Gli stessi problemi li rilevo con il 70-200 f2,8 GM. Con la a7IV ho utilizzato l'AF tracking, con la a7rIII AF continuo. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 18:00
Comunque la Sony non deve aver fatto una gran macchina con la IV ,leggo più cose negative che positive de quando è uscita |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 2:33
Eh non lo dico io ma leggendo qua e là sento veramente poche persone contente ,al contrario di quando uscì la III che fu un'euforia generale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |