RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scansione TriX, forse troppa grana?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » scansione TriX, forse troppa grana?





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 18:48

ho rimesso in moto lo scanner Nikon dopo anni, con VueScan in prova, giusto per vedere se le foto sono usabili. E' un rullino di TriX di cui ho già scritto, scaduto dal 2009 mi sembra, sempre stato in frigo, scattato con una Voigtlander VITO B.

Siccome non ho mai amato le Kodak per il bianco e nero e non conosco bene le TriX mi chiedevo se sia normale che l'immagine qui sotto sia venuta con una grana così grossa. Sviluppata in ID11 stock mai usato prima. Il fissaggio in soluzione era scaduto da qualche mese.

Le righe non so a cosa siano dovute: so che si è arricciata la pellicola nella parte finale mentre la inserivo nella bobina ma devo ancora testare altre porzioni di pellicola per capire se è stato il dorso della macchina.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950428&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 20:24

La grana è nella normalità della tri-x, anzi mi sembra anche minore di altre tri-.x, forse sviluppate male.
Le righe sono dovute a granelli di polvere presi sotto la pinza tergifilm

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:01

ma non ho usato la pinza.
se la grana è minore del solito allora va bene. ho usato apposta il rivelatore in stock per cercare di averne di meno.
grazie

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:20

ma è la 400 o la vecchia 320?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:39

è la 400tx cioè la 400 che ha rimpiazzato la vecchia 400. sto guardando che sul negativo non ci sono tutti quei pelucchi. mi sa che devo aprire lo scanner. che due...

no come non detto. sono schifezze sul lato emulsione. vuol dire che si sono attaccate durante l'asciugatura

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:48

I puntini probabilmente sono cristalli del fissaggio.
A me succedeva con quello vecchio e usato, si formavano cristalli che poi si attaccavano all'emulsione umida.
Buttalo e usalo fresco.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:50

la vecchia era una 320 ...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 21:57

ti copio e incollo quello che diceva il pdf della Kodak

"—NOTICE—
KODAK TRI-X Pan Film has been replaced by
KODAK PROFESSIONAL TRI-X 400 Film / 400TX.
KODAK TRI-X Pan Professional Film has been replaced by
KODAK PROFESSIONAL TRI-X 320 Film / 320TXP.
For more information, see KODAK Publication F4017,
KODAK PROFESSIONAL TRI-X 400 Film / 400TX,
KODAK PROFESSIONAL TRI-X 320 Film / 320TXP."

sono sempre state due le pellicole: una da 320 e una da 400.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 23:04

I puntini probabilmente sono cristalli del fissaggio.


mi sembra strano perché li ho anche su alcune pellicole che ho sviluppato in passato ma ho sempre avuto fissaggi freschi.
tengo conto della possibilità comunque, grazie.

comunque la macchina ha perso, compatibilmente con la sua età, il materiale fotoisolante.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950611&l=it

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 23:35

Al contrario la grana mi sembra molto contenuta rispetto a quello che ottengo abitualmente con i film 400iso e non solo la tri-x a 4000dpi, la scansione sembra rendere la grana piû visibile rispetto alla stampa all'ingranditore, soprattuto con trsta a colori e diffusore, a 4000dpi (circa 20mpx) anche con i film da 50 iso ingrandendo l'immagine a 100% si possono contare i grani 1 ad 1...

D'altronde ho costatato che anche con un buon scanner per film (tipo nikon per esempio) aldilà di 2700dpi per il formato 35mm non c'é piû nessun guadagno di dettaglio utile, aumenta solo la percezione della grana, cosa che trovo alquanto gradevole, preferisco la grana ben netta e con una bella texture (simlie a quella con l'ingranditore "classico b&n a condensatore) dei 4000dpi che la grana "impastata" delle definizione inferiori.

Un'ultima cosa, ottengo migliori risultati con driver originale dello scanner (che uso con un.vecchio pc win xp) piuttosto che con vuescan.

Larga é la foglia, stretta e la via, dite la vostra che ho detto la miaSorriso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:06

Un'ultima cosa, ottengo migliori risultati con driver originale dello scanner (che uso con un.vecchio pc win xp) piuttosto che con vuescan.

pure io preferisco usare Nikon Scan 4 su winXP

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:25

non è che ci sia molto da elucubrare su una pellicola scaduta da 15 anni. Si prende quello che viene. Normalmente la scansione enfatizza ancor di più la grana rispetto alla stampa (analogica).

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:30

Un'ultima cosa, ottengo migliori risultati con driver originale dello scanner (che uso con un.vecchio pc win xp) piuttosto che con vuescan.


se guardi tra le poche foto che ho nella galleria bianco e nero a pellicola ci sono foto scattate a 400 iso con la Delta e di grana ne vedi ben poca. Ma se mi dite che va bene così sono sereno. E' solo per capire se devo aspettarmi questo dalla TriX - tra l'altro non ho attivato la riduzione di grana via sw -

Il vantaggio di Vuescan è che sfrutta lo scanner fino in fondo. Nikon castrava questo modello via software limitandolo a 14bit mentre ne ha fisicamente 16. Certo Vuescan ha i suoi bug ma continuano ad aggiornarlo.

Quello che mi rompe le scatole è che l'aimentatore in vassoietto FH-3 è male allineato con la pellicola e taglia una parte di fotogramma. Quello ad alimentazione a motore a volte sbaglia l'inizio del fotogramma però fa un lavoro migliore nel complesso.

Non sono molto contento. Ho troppa sporciazia nelle mie scansioni a parte questo rullino che era una prova disgraziata ed è stato un po' maltrattato. Ho voglia di fare rullini ma se mi si riempiono di schifezze che non so come evitare mi passa la poesia. Confuso


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:31

E' la classica grana della Tri-X...copiosa, molto bella e calda.


ok grazie. buono a sapersi. in certe foto è anche piacevole - una foto di moto come quella sopra, fatta un po' meglio, rende di più con questa grana -.

non è che ci sia molto da elucubrare su una pellicola scaduta da 15 anni. Si prende quello che viene. Normalmente la scansione enfatizza ancor di più la grana rispetto alla stampa (analogica).


ho fotografato con pellicole di 20 anni. puoi immaginarti se mi scandalizzo per niente. io non ho mai usato la triX, forse una volta. E siccome non sviluppavo e scannerizzavo da anni volevo capire se avevo cannato clamorosamente qualcosa. Questo è un rullino che ho usato per testare una macchina con cui non potevo neanche mettere a fuoco.

Siccome ne ho un'altra decina in frigo volevo capire se devo svilupparli diversamente o se la pellicola è così. Ho ricevuto la risposta. anzi col cavolo che diluisco l' ID11. lo uso solo stock con questa.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:43

A me sembra che la grana (dato che è una scansione) sia contenuta... la Tri-X l'ho sempre trovata un po' "granulosa" (Sviluppata spesso in HC-110 e qualche volta con l'R09)
Ora è tardi, domani guardo se trovo delle mie scansioni della precedente Tri-X (è da un po' che non compro Kodak BN)
La riga in alto secondo me è dovuta al pressapellicola della macchina... controlla che sia pulito...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me