| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:21
Buongiorno a tutti, sono un principiante nel mondo della fotografia e ho comprato due anni fa una a6000 per uso hobbistico. Stavo pensando di comprare dei filtri, che consigli mi potete dare? Ha senso come acquisto considerando che li prenderei beginner level e non per professionisti? Cosa devo cercare quando li prendo? Principalmente faccio street photography |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:35
Che filtri? Quelli colorati si usavano per la foto B&N per modificare il rapporto tra i toni di grigio a seconda del colore, nella foto cosiddetta analogica (pellicola). Non ho mai provato con il digitale, ma dovrebbe funzionare lo stesso. Ci sono poi dei filtri di conversione e correzione colore, che influiscono sulla temperatura colore. Ci sono dei filtri che servono più che altro a proteggere la lente frontale (UV e skylight). Infine ci sono filtri che modificano l'immagine, tipo il polarizzatore nato per eliminare riflessi ma usato spesso per scurire il cielo, e infine ci sono filtri di effetto (cross screen, per esempio). Comunque non l'ordina il dottore di usare filtri in genere. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:38
Principalmente pensavo di prendere un polarizzatore, uno per UV e magari qualcosa per conversione. Mi interessano più che altro per sperimentare. Perdonami se non menziono nella risposta ma non so come si tagghi su questo forum? |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 12:58
L'unico filtro che ha senso nel digitale, tra quelli che hai menzionato, è il polarizzatore (circolare). Prendilo di buona/ottima qualità, altrimenti ti introduce riflessi e distorsioni e lo lasceresti nel cassetto. Un altro filtro potrebbe essere il grigio neutro, per allungare i tempi di esposizione nel caso di luce forte, per ottenere, per esempio, l'effetto mosso sull'acqua. I filtri colorati per il b/n si replicano in software, nel digitale. Il filtro UV è già presente sopra a tutti i sensori. Filtri skylight e simili, li replichi in software. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 14:31
Grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 15:29
Come è stato già scritto con le fotocamere digitali gli unici filtri non replicabili sono il polarizzatore e il filtro grigio neutro. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 18:28
I filtri di conversione sono poco utili perché le ampie possibilità di correzione con il bilanciamento del bianco rendono più conveniente operare in questa maniera. I filtri colorati sulle riprese B&N potrebbero forse tornare utili, anche se oggi con la PP si può fare tantissimo con poca fatica. L'UV, al 99% si è sempre usato per proteggere la lente frontale dell'obiettivo, cose che in street potrebbe tornare utile anche oggi. Resterebbero il polarizzatore (ovviamente di tipo circolare) per rinforzare il cielo, o per ridurre i riflessi, e l'ND se vogliamo aprire molto il diaframma e lavorare con un tempo lento e non possiamo abbassare gli ISO più di tanto. Poi ci potrebbero essere filtri per realizzare effetti, tipo il scross screen che andava molto di moda in passato, ma oggi, con la PP ci si può sbizzarrire molto di più, senza fare tentativi in ripresa. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 19:09
Grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |