| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:54
Ciao a tutti, ho cercato nelle discussioni, ma non ho trovato nulla che possa chiarirmi un dubbio. Ho un Mac Studio M2 Max con 32gb di Ram e un disco risicato da 512gb, con cui faccio solo fotoritocco e scansione negativi. Utilizzo perlopiù LR e Capture One, e sporadicamente PS. Obiettivamente credo faccia fatica a gestire diverse situazioni e mi rallenta parecchio imm diverse occasioni. Sto valutando la sostituzione con qualcosa che si addica di più al mio uso, ma purtroppo nella vita faccio altro e sono inesperto. Essendo i nuovi Mac sistemi chiusi, per cui non aggiornabili in nulla, sto cercando di capire quale soluzione possa fare al caso mio. Avrei la necessità di rimanere nel mondo apple perché utilizzo lo stesso ecosistema anche per lavoro e per cui preferirei rimanere con Apple. In rete sono incappato anche in qualche annuncio di Mac Pro 2019, ma di cui non conosco pregi e difetti. Nello specifico avrei trovato questo: APPLE MAC PRO (RACK, 2019) GRADE A WORKING XEON W-3245 384GB 2TB SSD RADEON PRO W5700X 16GB UNBOXED MACOS CUSTOM a 4200 euro. Faccio fatica a valutare se sia effettivamente un balzo in avanti o se c'è il rischio di comprare un sistema obsoleto e magari non più aggiornabile ai vari sistemi operativi che Apple rilascia. Come avrete capito avrei bisogno di qualche indicazione per evitare di buttare tempo e soldi..... Grazie mille a tutti quelli che saranno disponibili a darmi delle indicazioni. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 21:21
Non farlo. Assolutamente no. Non capisco che limiti puoi avere con lo studio m2max. Qui si beve i video raw 8k a 60fps della r5ii come fosse niente. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 21:37
Hai un Mac studio m2 Max e vuoi tornar al 2019 usato? Bah non mi torna proprio |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 21:57
Io ho studio M1 max...suit Adobe e davinciresolve fino a5.7k60 FPS....mai avuto problemi e aggiungerei..ci mancherebbe. I file in lavorazione li tengo su in SSD esterno. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 22:42
Problemi? Mi sembra assurdo! Mai e poi mai il macpro 2019 in confronto. Guarda io ho un Mac studio m2 ultra con 128 gb ram e 1tb di hd e un MacBook Pro M2 max 32 gb ram, 1tb hd entrambi per lavoro, e non c'è nulla che fermi entrambi. Non faccio un confronto con il mac studio che ho che è più grosso rispetto al tuo, ma col macbook Pro che è allineato col tuo studio, ed ad ora non c'è elaborazione fotografica, ma nemmeno videogioco che lo ha impensierito. Che cosa lo rallenta ed in che modo? |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 0:45
A quanto pare ho fatto bene a chiedere. Leggendo i vostri commenti credo allora che possa essere a causa del disco esterno su cui ho il materiale fotografico, che rallenta i vari processi di importazione e salvataggio. Pensavo che uno dei problemi fosse la RAM risicata |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 0:57
credo che siano i due dischi non all'altezza. Vi metto i link: amzn. eu/d/01mSbB4 amzn. eu/d/hPVHLfc Mi aspetto giustamente degli insulti.... Se avete consigli nel caso potessero essere questi la genesi del problema..... |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 8:24
Certo che è quello il problema, li ho anche io per backup, ci trasferisco i file una volta che ho finito di lavorarli. I file in lavorazione foto e video li dovresti tenere su un SSD esterno ad alta velocità. Io ho assemblato un case Acasis M.2 Nvme usbC, con dentro un ssd WD black da 1tb. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:36
Il problema sono proprio i dischi, prendi un ssd esterno dalla capienza adeguata per lavorare i file e casomai un hard disk capiente come archivio, la macchina che hai è veramente piu' che adatta ad ogni tipo di lavoro |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 10:04
32 gb di ram UNIFICATA su mac è tantissimo, ovvio che sono i dischi. Mi accodo agli altri prendi degli SSD di livello. Comunque per verificare usa il programma blackmagic speed disk (gratuito su appstore mac) e verifica la velocità di lettura dell'ssd interno e poi dei dischi esterni, così noterai l'abisso di differenza. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 10:58
Ah….. avete qualche disco da consigliarmi dato che da solo navigherei alla cieca? Scusate iltopic da neofita, ma non è davvero il mio campo….. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 11:49
Io e colleghi usiamo con soddisfazione i dischi sandisk pro, non devi sbatterti a comprare nvme e scatolo per l'assemblaggio |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 13:47
Dipende quanto ti servono grandi. Io uso un samsung T7 da 1tb (piccolissimo di dimensioni) su cui installo i videogiochi ad esempio. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 14:53
Hai un computer con fin troppa potenza di fuoco per ogni lavoro di fotografia. Se lavori su un hard disk esterno il problema è quello, devi tenerli solo per archivio. Ti serve un SSD esterno veloce dove tenere i file che lavori, che abbia porte Tunderbolt della stessa generazione delle tue. Vai nel menu del Mac e cerca le info su che porte siano. Io uso questo: https://www.amazon.it/fanxiang-Extreme-SSD-Esterna-1TB/dp/B0D2KW5GJ5/r |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 10:37
Ottime specifiche, la velocità di questo rimane costante anche nello spostamento di molti file Maurese? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |