| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:08
Pensando di fare cosa gradita, e su richiesta di amici, invio i primi raw scattati con la A1MKII, e una prova comparativa con la A1. In particolare per testare la resistenza agli ISO. L'inquadratura è la stessa, così come il diaframma (f9) e sono state scattate foto in sequenza ISO 400-800-1600-3200-6400-12800-25600. Foto scattate in RAW compresso "loseless", ovvero senza perdita. Non le ho ancora aperte, dovrebbero essere identiche perché il sensore è lo stesso, giudicate voi. Un'ultima avvertenza, il link generato da We Trasfer scade in 3 giorni, quindi chi è interessato dovrebbe scaricare subito i file. Ecco il link we.tl/t-Wq1JFEvGlP |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:37
Roby se avessi i jpeg in camera sarebbe utile (magari sono nel link non ho visto). Io immagino (spero) di averla settimana prossima, dalla Sicilia ci vuole di più … |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:09
seguo |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:15
Ciao Rob, li scarico volentieri, sono curioso |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:18
Grazie Roberto allora non erano fregnacce pare ci sia un miglioramento )come dicevano) da 3200 iso fino a 25600 |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:30
Anche a me sembrano leggermente meglio ma non capisco perchè sembrino avere un'esposizione diversa. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:16
Viste ora....ma il sensore è diventato più sensibile? hanno cambiato il filtro bayer?...ci sta circa mezzo stop di luminosità in più, e su tutti gli scatti... Vuoi vedere che la tester non aveva fatto errori? Ora sarebbe utile vedere i jpeg, ma partendo da un file più luminoso è chiaro che in mancanza di luce il risultato risulterà più pulito. Più che altro avere mezzo stop di guadagno sarà possibile sfruttarlo per avere un tempo leggermente più rapido a parità di rumore. Sia chiaro, parliamo di mezzo stop, non è un valore sconvolgente e non penso sia così percepibile nella realtà, ma è decisamente un plus inaspettato....non capisco perché hanno parlato solo di jpeg e di medio alti....qui parliamo dai medi in su. Considerando poi che fino a 6400iso qualsiasi miglioramento non risulterebbe necessario perché oramai è una sensibilità dove qualsiasi FF produce file assolutamente puliti e dettagliati, avrei pubblicizzato il miglioramento sugli alti iso. Non è una situazione controllata, potrebbe dipendere da altro, però immagino che Roby se ne sarebbe quantomeno accorto, e soprattutto è già il secondo test che riporta questo comportamento.. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:02
“ ci sta circa mezzo stop di luminosità in più „ Io non ho cambiato nulla, il diaframma era lo stesso automatico a priorità di diaframma, variavano solo gli ISO e il tempo di esposizione. Le foto della A1 liscia le ho fatte pochissimo tempo dopo le altre (il tempo di cambiare i corpi macchina sull'obiettivo che è rimasto montato fisso sul cavalletto) però a variazione della luce (ovviamente sarà un pò calata in quel minuto) l'esposizione automatica avrebbe dovuto varare il tempo. Comunque nei raw c'è tutto, anche il momento in cui sono state scattate oltre al tempo di esposizione. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:13
Si Roby avevo visto apertura e tempi ma pensavo avessi impostato tutto in manuale proprio per non avere variazioni. Il fatto che sia in automatico evidenzia l'evidente maggiore luminosità di ripresa. Bella sorpresa |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:24
Viste ora, quelle "estreme" a 25.600 ISO. Sono tutte e due scattate a f. 9 e 1/100 di secondo (l'automatismo NON ha variato il tempo) e sono scattate a 5 minuti al massimo di distanza. Ho messo la priorità di tempo evitando di scattare in manuale proprio per evitare il più possibile le variazioni di luce. Che non credo in cinque minuti siano drammatiche, non siamo alle Svalbard. Domani faccio la prova del nove scattando alla stessa ora a macchine invertite, prima la A1 liscia e poi la A1 mkII |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 20:29
Ricorda i jpeg, sono veramente curioso. Per inciso, ho riportato la scatto a 25k iso della A1II alla stessa luminosità di quello A1 (0,5 mi pare), ho bilanciato il bianco nello stesso modo, ho applicato lo stesso denoise AI di ACR.....oh, ci sta poco da fare, il file della A1II è migliore...ma non al 100%, a schermo! Questo significa che è un miglioramento percepibile sugli altissimi iso, in output (al 100% sarà chiaramente più visibile ma per quel che mi riguarda ha poco senso). |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 23:41
Rob posteresti anche qualche RAW di foto sul campo (avifauna o equivalente) scegli tu. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:38
Interessanti i primi scatti, curioso di vedere i prossimi su soggetti diversi. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 9:51
Cavolo dubito che cambi qualcosa, se l'illuminazione fosse cambiata, avendo lui scattato a priorità di diaframma, sarebbe cambiato il tempo di scatto. E' strano che nessuno abbia fatto caso alla differenza a parte la tester spagnola, che ha postato i jpeg dove la differenza di rumore era veramente tanta (troppa a mio avviso...la cosa mi continua a sembrare strana), e la luminosità era evidentemente a favore della II. Vero che ACR è uscito da poco, ma l'impressione è che ci sia più di quanto ci si aspettasse (almeno io..). Il mezzo stop di luminosità (0.45-0.5) non cambia la vita, le foto vanno stampate, per non parlare di output digitali, e fino a 12k iso sinceramente dubito che qualcuno possa far caso a differenze di rumore se si riportasse alla stessa luminosità, fino a 6.400iso i file oramai sono tutti puliti ben oltre il necessario....per non parlare di impieghi di denoise AI che rende le foto come se fossero 100. Cambia però salendo sul jpeg, perché se la differenza è realmente quella vista sul video della spagnola....eh beh, per chi lavora (che deve sparare le foto al volo senza poter far nulla) significa uno stop di vantaggio abbondante....che è tanto, ma tanto veramente rispetto al resto, significa tempo di scatto in più.... Vabbè non mi faccio film perché amo star con i piedi per terra e verificare le cose in modo concreto, ma al momento sono sorpreso. |
| inviato il 15 Dicembre 2024 ore 13:37
Scusa Roberto, ma aprendo i file e andando a vedere gli orari di scatto, gli scatti della A1II sono di un'ora prima, domanda era impostato diversamente l'orologio delle due fotocamere? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |