RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 per ritrattista professionista


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema m4/3 per ritrattista professionista





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 13:50

Sono un utilizzatore di Olympus da anni e mi occupo di fotografia di ritrattistica e reportage.
Il vero amore per questo sistema è sbocciato definitivamente con l'acquisto della triade di fissi PRO e con il tempo ho iniziato a chiedermi perché non trovo molti fotografi ritrattisti che utilizzino questo sistema.
Oggi, se guardo la mia fotografia, l'unico limite sono io e non l'attrezzatura. L'utilizzo della luce, l'empatia con il soggetto, la preparazione tecnica, ecc ecc sono chiaramente fondamentali. Eppure se cerco ritrattisti professionisti ne trovo veramente pochi con m4/3.

Vorrei sapere se avete dei nomi di fotografi nazionali e internazionali da darmi in quanto mi piace curiosare tra le fotografie di chi usa il mio sistema.



avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 19:57

Per il ritratto lo sfocato gioca un ruolo importante, e il micro 4/3 arriva all'equivalente di un F2.4 su Full Frame se si comprano i fissi PRO F1.2. Con focali lunghe non è un problema, ma a 17mm (equivalenti al 35° ff) anche a F1.4 non si ottiene un grande sfocato, specialmente se lo sfondo è vicino. Oltre questo motivo c'è la convinzione che il sensore piccolo sia di qualità peggiore.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 20:09

Se hai l triade dei fissi pro avrai visto che puoi ottenere ritratti bellissimi anche con il 4/3 (ma anche il 45/1,7 se la cava). Poi il formato 4/3 non richiede di essere ritagliato dai 2/3 per ottenere un verticale equilibrato. Personalmente se faccio ritratti col ff e il 50, chiudo a f4, col 4/3 metto a tutta apertura (1,7, 1,2, 1,4 a seconda dell'obiettivo). Insomma nessun senso di inferiorità, ma con una attenzione maggiore nell' esporre bene le ombre per evitare qualche problemino in fase di recupero

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 20:13

Presente :)

Per il ritratto lo sfocato gioca un ruolo importante
nei forum si... ma solo li

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 20:26

Certo che se piacciono le "mitiche" modelle con un solo occhio a fuoco...MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 21:17

perchè ai più piace l'effetto ridicolo di soggetto appiccicato su uno sfondo indefinito con una striscia nitida di 2cm davanti ai piedi e il resto tutto indefinitivamente sfocato.

d'altronde quando non sai comporre la cosa migliore da fare è cancellare il contesto... il bello è che li chiamano "ritratti ambientati".. ma ambientati dove?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 21:20

Certo che se piacciono le "mitiche" modelle con un solo occhio a fuoco...MrGreenCoolMrGreen


Si fa presto a dire occhio…. La pupilla o le cigliaMrGreen?
Chiedo x un amico… MrGreenMrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 21:56

Sean Archer una volta lo usava, non so se lo usi ancora.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 22:09

Vorrei sapere se avete dei nomi di fotografi nazionali e internazionali da darmi in quanto mi piace curiosare tra le fotografie di chi usa il mio sistema.

C'è Andrea Bernesco che fa soprattutto reportage ma anche ritratti col sistema Micro 4/3. Di seguito la sezione in cui ne parla
andreabernesco.com/il-micro-4-3-non-e-adatto-per-i-ritratti-parliamone



avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 22:30

perchè ai più piace l'effetto ridicolo di soggetto appiccicato su uno sfondo indefinito con una striscia nitida di 2cm davanti ai piedi e il resto tutto indefinitivamente sfocato.

d'altronde quando non sai comporre la cosa migliore da fare è cancellare il contesto... il bello è che li chiamano "ritratti ambientati".. ma ambientati dove?

Mi piace questa, e in parte la ritengo vera, oggi tutti si atteggiano specie sui social, è diventata una moda quella dell' "io sono e ho di più"
Ma a volte non puoi controllare lo sfondo e devi "cancellare", quì non sarebbe stato bello vedere le finestre o le facciate dei condomini
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2048424
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2048426&l=it

a volte vuoi che si veda solo il viso e il resto rimangono luci
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1450130

o magari spappoli i turisti dietro
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4337567

sei in un bar, non tanto carino come sfondo e preferisci "spalmare" ciò che c'è dietro
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3058633

solo lo sguardo, il resto si intuisce di figure e luci
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4781876

che poi anche a 200mm f2.8 con un minimo di cura dell' inquadratura, l' occhi sfocato non è male
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4823768
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3899443

a volte isolare il punto di fuoco fa anche bene, non riesco ad immaginare una foto simile con un tutto a fuoco o con una PDC che avesse a fuoco anche le corde dell' arpa
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3720976&l=it

Ho usato con piacere anche il m4/3 con la bellissima Elisabetta
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2491496
ed anche con questo sistema il secondo ochio non è perfettamente a fuoco
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2491495

Non mi sono mai fatto "pippe" mentali da forum, fotografo per diletto con il FF dalla fine degli anni settanta, i vari 35 f2.0, il 50 f1.4 e l' 85 f1.8 erano le lenti che si usavano per i ritratti senza le pippe mentali sulla PDC "scarsa".
Ho usato con piacere per i ritratti anche il m4/3, ma la storia della PDC mi è sempre suonata come una "scusa"

Oly 45 f1.8 @f1.8



FF 85 f1.8 @f1.8



le differenze ci sono è solo una questione di scelta e di cosa si vuole fare dello sfondo, se spappolarlo o farlo vedere e comunque si riesce ad ambientare e staccare tranquillamente, anche con il FF a TA


avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 23:24

Irz: hai scritto che trovi veramente pochi ritrattisti professionisti che usino M4/3. Bene, arguta osservazione. Adesso fai il passo successivo e domandati perché. Personalmente non faccio molti ritratti, ma ho provato a usare (in generale, non specificamente per i ritratti) sia FF che aps-c che M4/3, e qualche idea in proposito me la sono fatta.
Sono ben convinto che si possano fare ottimi ritratti con una M4/3, però per quanto mi riguarda se posso scegliere uso una FF. Ovviamente se non ce l'ho uso qualsiasi cosa, anche il telefono, perché che fa un bel ritratto sono la luce, l'ambiente, e una buona idea. Però se esco di casa con l'intenzione di scattare dei ritratti mi porto la FF, e se avessi una medioformato probabilmente userei quella.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 23:36

Utilizzato per una decina di anni il sistema m4/3.
Faccio per il 90% ritrattistica.

Con il m4/3 ho usato moltissimo anche 25f1,4 Panaleica, l'economico zuiko 45f1,8 che per quello che costa bisogna averlo ....e poi, naturalmente il Nocticron 42,5f1,2
Per chi se la sente ho pure sempre avuto anche il 75f1,8 Olympus anche se a molti non piace perché un po' lungo (ma ci ero abituato con il 135L2 di Canon prima su APSC e poi su FF ).

Come corpi ho sempre usato solo Panasonic.



Ogni tanto cambio brand/sistema per provare.

Fortunatamente non sono fan di nessun marchio.
Avuto APSC, poi FF, poi m4/3 (10 anni), poi FF (3 anni) e adesso da un anno e mezzo APSC.


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 1:06

Ricordavo questo profilo IG dedicato ai ritratti, che usava un 25mm 1.2, una lente snobbata da molti, ma che io apprezzo molto. Sicuramente non un professionista, ma il progetto era interessante.
www.instagram.com/portrait_per_day/

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 1:20

d'altronde quando non sai comporre la cosa migliore da fare è cancellare il contesto...


Quando non hai uno sfondo ideale saper comporre significa anche saperlo sfocare, bisogna però avere i mezzi per poterlo fare.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 2:17

Verissimo Maurizio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me