RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EF 24-70 f/4 L IS + EF 70-200 f/4 L IS II o RF 24-240???


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » EF 24-70 f/4 L IS + EF 70-200 f/4 L IS II o RF 24-240???





avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:56

Possiedo le due ottiche EF citate oltre all'EF 14 L IS II che, avendo ormai ufficializzato il passaggio definitivo a ML dopo la cessione della 6D Mk II, utilizzo esclusivamente con l'adattatore su R6 Mk II ed R7.
Tentato dalla possibilità di ridurre pesi ed ingombri da portarmi dietro ho preso prima l' RF 16 stm, poi l' RF 24-240, al fine di poterli confrontare e decidere se tenermi il corredo EF “L” (con relativi pesi ed ingombri) oppure cedere tutti gli EF e rimanere esclusivamente con i due RF.
Devo dire che dai test finora eseguiti non sono emersi elementi eclatanti per decidere a cuor leggero quale potrebbe essere la scelta giusta, e per ora sto mantenendo entrambi i corredi (visto anche la temporanea impossibilità di uscite fotografiche per problemi di salute) ma prima o poi dovrò decidere il da farsi.
Mi chiedevo se qualcuno si sia già trovato a dover effettuare una scelta simile, e se così fosse mi piacerebbe conoscere le opinioni di chi ci è già passato, conoscere quale sia stata la sua scelta ed il perché di tale scelta. Sono veramente indeciso sul da farsi, e, pur non avendo necessità di cedere alcunché, mi scoccia tenere dei doppioni che ogni volta mi farebbero venire il dubbio di quale portarmi in borsa nelle eventuali future uscite…

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:36

Mah.
Onestamente non mi pare una grande trovata quella di privarsi di due obiettivi eccellenti per riavene solo uno... senza contare che non ho neppure compreso il motivo per il quale tu sia passato alle mirrorless... insomma non mi è chiaro quale esigenza hai che la 6D II non poteva soddisfare.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:49

Saggia considerazione Paolo, ma non ho specificato che ho anche un RF 200-800 preso in abbinata con la R7. Prima avevo, oltre alla 6DII una 80D abbinata ad un Sigma 150-600. Ho optato per il cambio semplicemente per l'enorme differenza di messa a fuoco che la mirrorless ti consente, soprattutto in avifauna. Mi sono però trovato a fare una enorme confusione quando passavo dalla reflex alla ML e viceversa, per cui ho rinunciato alla reflex FF per la Canon “R”, ma quest'ultima, abituato ormai alla messa a fuoco della R7, non mi soddisfaceva da questo punto di vista, onde per cui sono passato alla R6 mkII. La questione attuale non è tanto il passare da due ottiche ad una, ma di dimezzare i pesi trasportati (discorso avifauna a parte, ovviamente). Non ho ancora potuto valutare effettivamente la qualità del 24-240 (se non tramite pochi test fatti nel giardino di casa). Sul fatto che 24/70 e 70/200 siano ortiche eccellenti non ho alcun dubbio…, proprio da qui deriva la mia indecisione.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:54

Scusa ma c e una incongruenza tra il titolo dove parli di rf 24-70 e poi il testo dove parli di 24-240? Oppure non ho capito io ( che ci puo stare eh)
Edit: abbiamo scritto insieme

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:57

Scusatemi, non l'avevo notato…Eeeek!!!
Correzione effettuata…, chiedo scusa Cool

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:01

Cmq chi lo usa il 24-240 ne parla bene, la discriminante è la luminosità. A te basta per il tipo di foto che fai abitualmente? In un confronto alle ceca sapresti riconoscere quale ottica le ha prodotte? Piu che spunti di riflessione non posso darti, visto che è lontano dal tipo di utilizzo che faccio delle ottiche. Sorry

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:06

Print, infatti come dicevo non sono ancora riuscito a confrontare le ottiche “sul campo”, ma solo tramite alcuni test effettuati confrontando i crop al 100% soprattutto degli angoli. In effetti ho notato alcune positività degli zoom EF L soprattutto alle focali estreme (24 per il 24-70 e 200 per il 70-200), ma nel mondo reale le foto che andrò a rivedere, o al limite a stampare, non saranno certo crop al 100%…
La luminosità non mi crea problemi viste le stabilizzazioni delle ottiche in discussione.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:11

Tornando in tema, a suo tempo avevo la prima serie dell'EF 24-105 F/4 L IS e dell'EF 70-200 F/4 L IS.
Il secondo era davvero ottimo, mentre mi risulta che l'EF 24-70 F/4 IS L fosse meglio dell'EF 24-105 IS L, oltre ad essere "quasi macro".

Una scelta difficile.

Se dovessi partire da zero, io sarei tentato dall'RF 24-240mm, molto versatile (niente cambi di lente) anche se un po' più buio a 200mm.

Ma al tuo posto
1) calcolerei l'impatto economico (quanto ricaveresti dalla vendita dei due zoom? quanto costa l'RF 24-240?)
2) valuterei se la perdita (sembra piccola... almeno con le famigerate MrGreen "correzioni digitali" attive) di qualità e di luce (poco più di uno stop) di uno zoom 10x possa valere (soggettivamente) la pena rispetto al poter smettere di dover cambiare lente e all'avere 40mm in più.


avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:19

Concordo con te Ignazio. L' EF 24-105 f/4 L prima serie l'ho avuto anch'io, ma non mi ha mai soddisfatto, per questo sono passato al 24-70 f/4 L IS, che trovo veramente eccezionale. Ho avuto anche il 70-200 IS prima serie, ed anche qui devo dire che il Mk II è forse superiore in qualità, ma soprattutto esente dal problema di sgranatura dell'ingranaggio di messa a fuoco…
Sul fatto dei costi e dei ricavi non mi faccio problemi in quanto possiedo già tutte le ottiche citate, quindi, eventualmente, dovrei solo pensare a dove reinvestire i ricavi della cessione di uno dei due corredi…
Certo è che ognuna delle due soluzioni ha i suoi lati positivi e negativi in termini di rapporto peso, ingombro/qualità…

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:29

Dipende solo da te. Se gli obiettivi EF li usi tienili, altrimenti vendili. Per come ragiono io trovo improbabile un confronto tra obiettivi così diversi, ovvero zoom standard (3x) vs superzoom (10x).

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 16:33

Questo è quello che suggerirebbe la logica, ma dalle prove effettuate non ne sono più così sicuro. Se il confronto fosse stato così improbabile sicuramente avrei optato senza alcun dubbio per gli EF L…

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:11

Mi chiedevo se qualcuno si sia già trovato a dover effettuare una scelta simile
Si', con RF24-105mmF4LIS
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502
Ho lasciato andare gli zoom EF e mi sono comprato i fissi che mi servivano.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:30

Sul fatto che 24/70 e 70/200 siano ortiche eccellenti non ho alcun dubbio…, proprio da qui deriva la mia indecisione.
********** **********

E allora amico mio il problema è risolto perché, a maggior ragione se hai già il 200-800, con l'accoppiata 24-70+70-200 sei coperto da 24 a 800 mm Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:38

Si', con RF24-105mmF4LIS
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502
Ho lasciato andare gli zoom EF e mi sono comprato i fissi che mi servivano


Ok Frengod, ma tu hai deciso di passare ai fissi, non ad un altro zoom. Quasi certamente non hai perso in qualità….

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:42

E allora amico mio il problema è risolto perché, a maggior ragione se hai già il 200-800, con l'accoppiata 24-70+70-200 sei coperto da 24 a 800 mm Eeeek!!!


Certo Paolo, ma non solo da 24 ad 800, perché nel caso degli EF ho anche un 14, mentre nel caso degli RF ho il 16 (oltre al 24-240). Il problema mi sovviene quando “metti sulla bilancia” il corredo EF e poi il corredo RF… Hai presente quant' è la differenza di peso?MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me