| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:04
Ciao Amici. La funzione di camera raw super resolution che ti sforna un file di 44 mb anziché da 5 mb finali , cosa ne pensate... a cosa vi serve.. ? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:56
Io mai usata. Ma ho letto dei test e sostanzialmente pareggia il famoso pixel shift. A sto punto mi torna anche perchè Canon abbia deciso di toglierlo. Secondo me molto meglio farlo dopo che sul campo: meno tempo, meno risorse occupate durante lo scatto, più efficiente. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:37
Raw super resolution aumenta notevolmente la risoluzione di una immagine in modo sicuramente più efficace degli upscale tradizionali, però nemmeno da immaginare di ottenere un risultato pari a un sensore che abbia una risoluzione quattro volte superiore a quello originale. In pratica è utilizzata l'intelligenza artificiale, quindi alcune parti dell'immagine sono anche riscostruite bene, mentre altre presentano volentieri artefatti poco naturali. Non concordo invece con Giampiero sul pixel shift. Questa tecnica produce un raw in cui i pixels sono reali e non interpretati. Inoltre i colori sono più ricchi e fedeli, poiché si elimina la necessità di utilizzo del filtro Bayer. Infine il multiscatto produce una notevole riduzione del rumore nel raw di sintesi. Certo esistono limiti di stabilità della macchina e immobilità del soggetto, ma poste queste condizioni il risultato è spettacolare, assolutamente superiore in qualità alla normale immagine singola. Io utilizzo questa tecnica con Lumix G9: la macchina deve essere su cavalletto, però il software interno elimina molto bene movimenti non eccessivi, tipo quello delle foglie in un panorama. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:52
Mai usata. Trovo invece molto efficace la funzione Raw Detail quando c'è da tirare fuori il dettaglio fine senza creare artefatti |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 15:22
Il pixel shift non lo conosco e non c'è l 'ho , ho il dual pixel raw che uso spesso perché mi da qualche dettaglio in più ..non un miracolo , ma qualche dettaglio si.. il raw dettail lo uso spesso.. soprattutto se ho un immagine già con poco rumore.. Mentre a naso penso che la super resolution possa servire se hai un immagine pulita , senza rumore e nitida e volessi fare un grosso ingrandimento .. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 20:44
Sì Giampietro, ho letto al tuo link ed effettivamente giunge a conclusioni diverse dalla mia. Non conosco il pixel shift di Sony, quindi non saprei dirti della sua efficacia. Penso che Sony non abbia implementato come Panasonic un software per l'eliminazione di effetti ghost nel pixel shift, può essere questa una ragione di qualche problema. Certo però nella prova in studio questo fattore non può avere rilevanza. Un altro elemento che può avere influenza è la totale immobilità della macchina: in esterno il vento può fare brutti scherzi anche sul blocco treppiedi-macchina. Inoltre lo scatto deve essere differito di molti secondi rispetto al comando di scatto: Panasonic lo permette in automatico, non so se Sony consenta altrettanto. L'articolo propone poi il lavoro di Raw super resolution come praticamente perfetto, ma l'ho utilizzato i molte situazioni e questo proprio non è vero. Spesso su sfondi parzialmente sfocati vengono create zone di falsa texture squadrettata. Il rumore viene incrementato in modo esponenziale. I caratteri nelle scritte vengono di norma deformati e, se sono al limite della leggibilità, diventano una texture confusa e senza significato. Insomma i problemi ci sono e in qualche caso c'è da accontentarsi, cosa che proprio non accade con sensori più risoluti o, appunto, con un pixel shift eseguito correttamente (ripeto parlo di esperienza con la mia Lumix G9). Devo per altro dire che, a livello di Softwares, Topaz gigapixel Ai già è più preciso e crea meno artefatti di Adobe Acr. Anni fa, quando avevo appena preso la macchina, provai ripetutamente in studio a riprendere scritte che con i 20 gigapixel del sensore risultavano illeggibili, mentre il file di 80 gigapixel del pixel shift permetteva una lettura facile e nitida: nessun software di upscale, neanche Topaz, ha attualmente la possibilità di raggiungere questo risultato e mi pare la prova migliore che il pixel shift crea risoluzione vera, mentre i vari softwares di upscale sono sì ben fatti, ma al fine di ingannare il nostro occhio di essere riusciti in questo intento. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 1:39
seguo |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 5:59
"cosa ne pensate... a cosa vi serve.. ?" Ne penso tutto il bene possibile, funziona bene, e la uso per stampe veramente grandi da fotocamera a pochi (12 - 16) Mpx o per stampe da ritaglio, queste ultime fatte molto raramente. Adobe Camera RAW, con la Super Resolution ed il Noise Reduction basati sulla sua AI, "Sensei", ha ridato vita, o dato una bella dose di Viagra, a scelta tua, alle vecchie fotocamere che hanno pochi Mpx e che sono rumorose ad alti ISO, rendendole operative ad alti ISO e permettendo stampe molto grandi di ottima qualità. Il grosso del lavoro per entrambe le funzioni di Adobe Camera RAW è stato fatto da un matematico e, guarda caso, ottimo fotografo di Adobe, Eric Chan, laureatosi al MIT, oggi Senior Principal Scientist di Adobe. Per fare quello splendido lavoro lì non bastava uno scienziato, ci voleva anche uno che si fosse fatto il culo sul campo a fare le fotografie, per capirne meglio la problematica, ed Eric Chan è la figura perfetta, oltre che matematico è anche un ottimo fotografo, soprattutto in B&N. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 6:15
cosa ne pensate... a cosa vi serve.. ? ********** ********** Che vuoi che ti dica amico mio... mi pare l'ennesima Fiera della Vanità digitale. Da che mondo è mondo se una cosa non c'è, nello specifico quindi il dettaglio, non puoi aggiuncercelo, quindi se in qualche modo ci riescono significa semplicemente che se lo sono inventato. O almeno a me, da piccolo, così è stato insegnato. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 6:35
Usata su vecchie immagini scattate con una Panasonic Lumix dmc-lc 40 da 4 Mpx. A parte la maggiore dimensione teorica in pixel delle foto non ho visto niente di diverso dall'immagine di partenza a parte alcuni artefatti nelle aree con poco contrasto, come se si volesse "inventare" dettagli inesistenti. Magari con immagini differenti e una camera piu' moderna funziona meglio. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 7:39
"..non puoi aggiuncercelo.." Giustissimo, nulla da eccepire. Ma se alla fine della festa, ossia sulla stampa finita, nessuno, anche molto esperto, sui dettagli non nota assolutamente nulla, e nessuno in 16 anni ha mai notato nulla sui miei A2 fatti con Fx da 12 e 16 Mpx, a me va bene lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |