| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:36
Buongiorno! Attualmente possiedo una 7D Mark II e una Canon 250D, faccio principalmente naturalistica (avifauna e macro in primis) ed eventi (giornalismo, manifestazioni, concerti). Al momento non ho particolari difficoltà, ma volevo proiettarmi nell'ottica di un futuro prossimo acquisto. Tra le 3 macchine citate in oggetto, secondo voi quale mi converrebbe prendere? So che la risposta può essere scontata, e cioè R5 "perchè è full frame e perchè è più recente". Però volevo capire se "tornare indietro" poteva avere comunque dei vantaggi. PS: Sono un fotografo amatoriale PS2: Obiettivi utilizzati: sigma 150-600 Contemporary, 70-200 Canon F4 L IS, 15-85 Canon, Tamron 90 SP Macro, 50 1.8 canon e 24 2.8 canon. Grazie a chi avrà il piacere di rispondere! |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:19
Se quando scatti Fotografie hai sempre una buona luce, anche una 5Dmark 3 (se per te è indispensabile il ff ) va benissimo... Se fotografi anche con luci scarse e ottiche normali.. come quelle che hai e che anche io ho.. allora una R fa tutta la differenza di questo mondo... Se guardi la mia galleria con la R8 ho scatti di 25.600 uso che sembrano scattati a 400 iso. .. con la 5dmk3 non avrei avuto nessuno scatto da pubblicare... La grande evoluzione dei sensori delle R (non tutte .. ma sicuramente la maggior parte.. la r5 si... ) è la grande tenuta agli alti iso e all'autofocus molto più preciso in quasi tutte le situazioni .. il resto è solo contorno.. Beh si anche la preraffica se fai avifauna o sport , è una bella innovazione.. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:26
Sono passato da 5d mk II a 5ds, quindi alla R ed infine, da un paio d'anni abbondanti, alla R5. Per avifauna te la consiglio senza riserve. Se l'investimento ti spaventa e l'uso in wildlife è davvero preminente, prendi in considerazione la R7, che in termini di velocità operativa e di AF equivale alla R5. Perlomeno, io uso di regola la R5, ma se so che farò solo wildlife prendo con me la R7. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:28
Riguardavo la tua Galleria e persone a parte facciamo circa le stesse cose .. e io il salto 5Dmk3 con R8 l'ho sentito... e tanto... Forse nella post produzione i colori della 5dmk3 erano più facili da sistemare.. anzi li sistemavo ben poco.. mentre con la R8 ci devo lavorare quasi sempre.. ma sono cambiate anche le fotografie che faccio ora.. e magari anche quello incide.. oppure semplicemente i colori della 5Dmk3 mi piacevano di più perché mi ero abituato.. o magari con un pó più dimestichezza con il pc tendo a fare più regolazioni..non te lo so dire con certezza.. é una sensazione che ho quando apro i files sul pc.. Il salto di qualità del file comunque è enorme Silvio |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:48
“ Sono passato da 5d mk II a 5ds, quindi alla R ed infine, da un paio d'anni abbondanti, alla R5. Per avifauna te la consiglio senza riserve. Se l'investimento ti spaventa e l'uso in wildlife è davvero preminente, prendi in considerazione la R7, che in termini di velocità operativa e di AF equivale alla R5. Perlomeno, io uso di regola la R5, ma se so che farò solo wildlife prendo con me la R7. „ Alla R7 ci avevo già pensato, in realtà sarebbe la prima scelta per un prossimo acquisto. Ho messo R5 perchè tutti ne vanno matti e dicono sia il top del top, come ha anche citato Gion, sulla base della sua esperienza. Costa anche meno..perchè è APSC principalmente. In questo caso non saprei se continuare con APSC o passare a R5 in fullframe...però sono sicuro che per la naturalistica mi pentirei di non aver preso una R7.. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:57
Tra le altre cose, una mirrorless usata fino a quanti scatti deve avere per essere considerata "acquistabile"? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:00
Dipende molto dalle ottiche che usi, per via della focale equivalente che avresti sulla R7. Ma dato che per la fotografia di wildlife i millimetri non bastano mai, trovo inutile usare la R5 per croppare regolarmente il pur generoso file: tanto vale usare la R7. Se invece l'avifauna non è il tuo genere unico o prevalente, con la R5 apprezzerai il fatto che ... fa tutto e lo fa bene. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:10
Grazie Giallo...forse forse credo mi convenga una R7 allora...(più adattatore chiaramente). Usata fino a quanti scatti deve avere per essere considerata "acquistabile"? 28mila sono tanti? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:16
E perché non una R6II ? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:17
“ E perché non una R6II ? „ Questione di budget.. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:30
Beh ma una R6II costa meno di una R5 (ma più di una R7) |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:45
Beh .. io ho una R8 (perché costava meno della R6mk2 e montano lo stesso identico sensore..) ff perché avendo avuto una apsc D7 la differenza tra il sensore della 5D ff e la 7D apsc era abissale.. Oltretutto la R7 monta ancora un sensore delle ultime reflex e non della R come la R8 o la R5 o la R6mk2 , quindi non ho idea la tenuta agli iso come sia.. Sta di fatto che un sensore buono come quello delle R5.. R8.. ecc puoi croppare sino a rimanere con poche centinaia di kb ed avere ancora una bella fotografia... (non ci fai un poster ma a schermo pc va bene..) con la apsc non so quanto effettivamente puoi croppare... Comunque io con la R8 ci faccio prevalentemente avifauna e mi trovo benissimo... Purtroppo la R8 essendo piccola tende a scaldare se usi il prescatto a lungo.. o altre funzioni energivire.. la R6 mk2 essendo più grande no.. e la r5 immagino sia lo stesso ... Poi una FF la rivendi un domani forse più facilmente che una apsc. ma questo è il minimo.. é la qualità del sensore che devi guardare , perché se fai il salto.. meglio sia meno spesa con massima resa privilegiando la resa... Perché per esperienza personale.. ti dico che se dovessi, oggi , prendere la R8 o la R6mk2.. punterei su ana R6mk2 usata piuttosto che una R8 nuova... solo per la questione surriscaldamento... io uso molto il prescatto e d'estate sotto il sole... in 20 minuti sei a piedi.. ! |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:51
Per gli scatti è diverso... perché avendo otturatore elettronico è meno soggetto a usure... che quello meccanico... e va a fortuna... ho una 5d mk3 con 300 000 scatti ed è perfetta... ho letto di gente con 700 000 scatti... senza problemi.. e gente che con 200 000 è dovuto andare in assistenza.. Gli scatti erano relativi prima e con i nuovi otturatori lo sono ancora di più... Guarda più che altro come è stata tenuta.. e prendila dove puoi nel caso sia non di tuo gradimento , ridarla indietro .. Wallapop .. subito.it... o dove ti danno anche una garanzia sull'usato esempio da rce.. ecc ecc |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:52
Grazie Gion.. Ad ogni modo sono confuso |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:00
“ Canon 5d Mark iii, 5d Mark IV o Canon R5? „ Tu hai due APS-C, quindi le tue ottiche ti sembrano più lunghe, in particolare il 150-600 sembra arrivare a 960mm ... passando ad una FF diventa 600mm effettivi. Ed è una bella botta. Se passassi a R5 potresti sfruttare i 45MP per croppare e recuperare i mm persi, ma già la 5D4 con i suoi 30MP permette molto meno crop, la 5D3 con i suoi 22MP ne permette ben poco (mantenendo qualità). Se non hai il budget per la R6m2 non ce l'hai neppure per R5m1/R5m2 ... quindi devi rimanere su reflex. Detto questo, io possiedo e uso sia 5D3 che 5D4 da anni, e di queste ti posso parlare, della R5 no perché non ce l'ho e non l'ho mai neppure usata: tra le due reflex, 5D4 senza dubbio, oltre alla maggiore risoluzione (a te utile per crop) ha tante piccole cose che aiutano. Non sono indispensabili, ma aiutano, tanto che recentemente ho acquistato una seconda 5D4, venduto la 80D, e delegato la 5D3 a fotocamera per le gite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |