| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 13:45
Ciao a tutti, possiedo una Pentax K-1 con l'obiettivo Pentax DFA* 70-200mm f/2.8 ED AW e sto riscontrando un problema di messa a fuoco/nitidezza delle immagini. Quando metto a fuoco, sia automaticamente che manualmente, tutto sembra a fuoco sia nel mirino che sullo schermo. Tuttavia, quando scatto la foto, questa risulta leggermente sfuocata. Il punto più a fuoco nella foto è sempre lo stesso, quindi non sembra essere un problema di front o back focusing, ma piuttosto appare come se la lente non fosse "nitida". Ho provato un po' di tutto: Controllo delle impostazioni della messa a fuoco per assicurarmi che la messa a fuoco limitata non fosse attivata. Variazione della velocità dell'otturatore per evitare problemi di vibrazioni. Scatti sia in modalità completamente manuale che automatica. Prove effettuate sia in live view che attraverso il mirino. Utilizzo di aperture da f/2.8 a f/10. Scatti con autoscatto e macchina fotografica su supporto stabile. Scatti a infinito e a breve distanza (1,5 metri). Scatti da 70 a 200mm. Attivando/disattivando impostazioni quali denoiser e simili. Nonostante questi tentativi, il problema persiste. Allego uno scatto per riferimento, ma il risultato è simile per tutti gli altri. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4945804 Sono io che chiedo troppo o c'è effettivamente un problema di messa a fuoco/nitidezza? PS: Corpo e lente sono stati acquistati usati. PPS: Non ho mai fotografato con macchine digitali (a parte la modalità full manual del mio smartphone). Le uniche reflex che ho maneggiato una vita fa erano totalmente manuali e a pellicola, ma non avevo mai avuto problemi di messa a fuoco. Grazie in anticipo, Lothian |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:05
Direi che c'è qualche problema nella fotocamera o nella lente. Hai altre lenti a disposizione da provare? Ed in caso affermativo hai il solito problema? Il 70-200 è una delle migliori lenti, la resa non è quella. A me poi pare tutto sfuocato... |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:21
Prova a disabilitare lo stabilizzatore. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:33
Su treppiede si disattiva da solo. Mi pare di aver capito che sia comunque una situazione generale di questa combinazione. Mi verrebbe da pensare ad una velatura importante sulla lente. Questo può verificarlo semplicemente osservando le lenti in controluce, per un problema del genere dovrebbe essere ben visibile. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:31
Grazie per i consigli. Credo di aver fatto delle prove senza stabilizzazione, nel dubbio provo a rifare degli scatti e controllo la lente se presenta riflessi strani |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:52
Appunto perché lo stabilizzatore dovrebbe disabilitarsi da solo su treppiedi, non vorrei che non lo facesse in automatico. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:55
Lo stabilizzatore si disattiva usando il cavalletto solo se se inserisce l'autoscatto. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 15:57
Puoi fare le prove anche a mano libera, quella combinazione di corpo e obiettivo sforna foto niente male se tutto è in regola. Usa il punto centrale dell'autofocus e inquadra oggetti ben contrastati, dovrebbero uscire foto di tutto rispetto. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:21
Scatta con iso auto, Tav, se non sbaglio, a minimo 1/200 se lo stabilizzatore è disattivato, altrimenti hai mosso sicuro |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:30
“ Lo stabilizzatore si disattiva usando il cavalletto solo se se inserisce l'autoscatto. „ Anche con il telecomando o alzando lo specchio, in pratica in tutti i modi con i quali si utilizza una fotocamera su cavalletto. Tornando alle foto continuo a non vedere un punto di messa a fuoco ma queste terne penso che possano soffrire di micromosso se hai disabilitato la stabilizzazione. Ripeto: hai altre lenti da poter utilizzare? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:02
Ora che è buio ho potuto solo fare test in casa. drive.google.com/file/d/1u6smSlwanMmJu7UrrK5c7P6cX9Kc7jpd/view?usp=sha drive.google.com/file/d/1Y9PgZ0HrHbj_2HJjb7Ng4H8c0qqKErql/view?usp=sha Allego un paio di file RAW a caso per riferimento, sperando che i parametri e le impostazioni possano aiutare a determinare se si tratta di un problema mio e di come ho impostato la macchina o no. Ho provato con e senza stabilizzazione, a mano libera e con supporto, ma la differenza è intangibile. Dite che devo portare l'ottica a revisionare? Riguardo la prova con altre lenti, mi arriverà fra un paio di settimane un altro corpo macchina (K-3) con due lenti APS-C. Non credo che il crop del sensore sia un problema, pertanto farò la prova incrociando lenti e corpi. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:12
“ Dite che devo portare l'ottica a revisionare? „ Hai controllato intanto se ha velature? Se è pulita fino a quando non ti arrivano altre ottiche sarà dura trovare un motivo. Non occorre che tu metta i raw (io non li scarico), si fa prima a vedere le foto caricate qui |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:15
Con ha già scritto qualcuno farei qualche prova con qualche altro obiettivo, secondo me è questo 70-200 che non è riuscito bene. Attendiamo altri test |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:24
“ secondo me è questo 70-200 che non è riuscito bene „ Più facile che non sia stato trattato bene.. intanto magari sentirei chi te lo ha venduto e mi farei mandare qualche raw recente. L'unica cosa che puoi fare è intanto un reset delle impostazioni della fotocamera, probabile non serva a niente ma tanto è gratis e male non fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |