JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Slitta micrometrica finalmente pronta per la prima uscita! ho fatto una prova fissando la slitta e mettendo un comparatore sul carrello e devo dire che sono proprio soddisfatto visto che il movimento è veramente preciso sia all'andata che al ritorno, per ora la fotocamera verrà fissata tramite vite ma ho già in mente di sostituire il tutto con questa www.manfrotto.it/adattatore-con-piastra-a-sgancio-rapido-200pl piastra manfrotto con attacco rapido rc2 in modo che sia molto più veloce il fissaggio della fotocamera! spero di riuscere a provarla a breve poi sarete informati!
se non ci sono giochi e movimenti strani e l'andata e il ritorno sono fluidi hai fatto un bellissimo lavoro. bisogna trovargli un nome ora ddv long arm macro rail (mia prima scelta dove ddv sta per diego della valle e long arm ovvero braccio lungo per il cilindro di fine regolazione particolarmente lungo)
siete Ttt matti qua! cmq Vito può confermare che la slitta è priva di giochi già di suo ed è facilmente regolabile la durezza del movimento! La fotocamera non l'ho ancora montata ma dovrebbe essere rigida.
io quella di vito l'ho vista e mi sembra andare bene. questa dovrebbe essere migliorata per via di un movimento piu' fluido e moltiplicato ovvero con micro regolazioni sbaglio?
però guardandola meglio mi sembra molto corto il carrello di scorrimento o sbaglio? qui credo ci possa essere la possibilità di qualche movimento in più di tutto cavalletto avendo poco spazio su cui fare scorrere la slitta
beh 25 mm di corsa non sono comunque pochi devi impostare già bene il cavalletto all'inizio è da provare sicuro le microregolazioni ci sono e da ui vera slitta micrometrica
Free, vuoi fare focus stacking alle marmotte? Scherzi a parte, se si usa il sistema arca si potrebbe montarla su una piastra lunga in modo da poterla posizionare con un po' di margine prima di iniziare le regolazioni micro... oppure metterci sotto un altro binario per le regolazioni "macro"... Io per esempio, non potendomi permettere una slitta seria con movimento sui due assi, mi tengo una possibilità di muovermi un pochino destra sinistra in questo modo...
OT Come piastre avevo il sistema esagonale della manfrotto: tutto ok ma decisamente ingombrante, soprattutto quando vai a parare in queste situazioni: alla fine, dovendo prendere una testa nuova, mi sono convinto a prenderla con attacco arca; avevo già un adattatore per piastre esagonali che usavo sulla testa micrometrica, ci ho montatao una piastra arca sotto e adesso posso velocemente utilizzare entrambi i sistemi: ho adattato una vecchissima slitta novoflex per il sistema arca aggiungendo in tutto poco più di un centimetro di spessore garantendomi così una grande flessibilità; adesso mi manca solo una piastra ad L per quando uso i macro "corti" senza anello treppiede e vivo felice (solo perchè non mi sono ancora fatto contagiare dal focus stacking, ma vi tengo d'occhio!
PS quanto invidio chi sa fare questi lavoretti così bene...
La soluzione per poterla comodamente usare resta comunque quella con abbinamento ad una slitta con movimento millimetrico,altrimenti la vedo dura!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.