RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa dopo la Canon Eos 200d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa dopo la Canon Eos 200d





avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 17:54

Buongiorno a tutti,
Sono fotografo amatoriale appassionato di foto paesaggistica e avifauna. Provengo da una Canon 200d e vorrei migliorare la mia esperienza fotografica mantenendo il mio corredo fotografico: obiettivi fissi 24 e 50mm un 18/135 Canon e un Tamron 70/300. Chiedo un consiglio per un corpo macchina usato da non superare i 500€ con funzione wifi. Grazie in anticipo a tutti coloro che mi vorranno consigliare.

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:07

Canon EOS 7D mk II.
Ah, no, scusa. Non ha la funzione wi fi. Però ne puoi cavare eccellenti fotografie...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:16

Senza un'indicazione di cosa , di preciso, vuoi migliorare nell'esperienza fotografica, difficile consigliare...

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:17

Vero anche questo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:23

Ad esempio col wifi e un autofocus TTL migliore della 200D c'è anche la 80D, ma come sensore siamo lì. Velocità di scatto e AF invece sicuramente la 7D2 è meglio, benché forse paghi qualcosina lato sensore.

Fra l'altro, di alternative, a parte la 7D2 e la 80D, entro la spesa e mantenendo il corredo, non me ne vengono in mente...

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:28

Credo che la 80D (ovviamente usata) sia il massimo che puoi trovare per quella cifra mantenendo gli obbiettivi EF-S e avendo la funzione wi-fi.
Alternativa con wi-fi nel budget ci sarebbe la 6D, ma è fullframe e non potresti usare il 18/135... poi c'è la 90D che è la reflex APSC più recente, ma credo che non si trovi ancora per quella cifra a meno di super occasioni nell'usato.

Edit. vedendo il corpo della 200D direi che con la 80D faresti diversi passi avanti a livello di ergonomia e funzionalità (mirino 100%, 1/8000, + punti autofocus e + copertura, doppia ghiera e più tasti, raffica, batteria), ma a livello di qualità d'immagine cambierebbe poco (probabilmente il sensore è molto simile se non addirittura lo stesso).

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 23:11

Ho avuto la 200d ....80d o R100con adattatore

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 6:07

...la 200d è stata la mia prima fotocamera ed ho ricavato anche buoni scatti ma il limite è nei punti AF (solo 9) e parecchio rumore già dai 400iso. vorrei migliorare almeno su questi aspetti. se il compromesso sta nel dover rinunciare al comparto wifi me ne farò una ragione pur di portare a casa scatti migliori. quindi sono aperto a valutare anche altre alternative.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 7:16

400??
Sull'autofocus ti aiutano di certo i modelli citati sin qui, ma per il rumore, se la tua soglia personale di sopportazione è quella, c'è poco da fare, dipende da te e non dalla fotocamera.

80D un po' meglio sotto questo punto di vista ma non ti aspettare miracoli, sono apsc. E comunque se qualcuno mi dice 400 sulla 200D vuol dire che mi direbbe (ad esempio) 1600 su una 6D, la qual cosa è comunque del tutto anomala verso il basso!
Il limite di queste fotocamere è ben maggiore, almeno di due o tre stop.

Cosa usi per post produrre (in caso tu lo faccia)?
Se non post produci, quale livello di riduzione rumore impieghi in camera?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2024 ore 7:33

premesso che 80d e 200d sono coeve, quindi lato sensore le performances sono sostanzialmente identiche, ho avuto anche io la 200d e la ricordo ottima come qualità d'immagine.
il rumore c'è ma si gestisce in post produzione... ricordo files perfettamente usabili ad ISO 6400, e ancora non usavo denoise con ia, anche se molto dipende dalle condizioni di scatto.

Visto che hai scritto anche avifauna io valuterei anche una 7d mk.2.
Rispetto a 80d e 200d ha un sensore con 1 stop in meno di gd ad iso base ed ancora non iso invariante (quindi niente recuperi estremi in post). Mancano anche schermo rotante, touch e credo anche il dual pixel, ma come macchina fotografica "pura" secondo me molto più soddisfacente: a suo tempo avevo sostituito la 200D con un 7D mk.1, e nonostante il sensore peggiore ho preferito nettamente la seconda, corpo comodissimo, tanti punti af tutti a croce, raffiche e buffer "seri", ghiera posteriore enorme e joystick, comandi a schermo molto reattivi al punto da non aver mai sentito la mancanza del touch.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 2:19

Canon R50 usata... Metti un adattatore 25 euro su aliexpress .. c'è il wi fi e un sensore R.. Dopo aver preso la R8 e quindi potendola confrontare con una 5DMARK3 , il sensore R fa tutta la differenza di questo mondo per la tenuta agli alti iso.. anche l'autofocus fa tutta la differenza di questo mondo ..

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:13

La R50 ha lo stesso sensore di tutte le altre APSC... Si torna al mio discorso sui 400 ISO Gion.
E poi la R50 sul circuito dell'usato garantito ha dei prezzi da rapina, del tutto fuori budget per l'opener! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:43

Il grosso miglioramento rispetto ai sensori dell'epoca 5d mk.3 è precedente alle R, risale alla 5d mk.4 su full frame e sul versante apsc proprio alla 200D e coeve (80D, 800D, 77D) - lo ricordo perchè avevo appena iniziato a frequentare il forum per informarmi e gli "ultimi sensori" sono stati uno dei motivi per cui ho comprato proprio la 200D MrGreen

A livello sensore le ultime reflex e le Rs sono tutte lì:
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20200D,Canon%20EOS%

www.photonstophotos.net/Charts/RN_ADU.htm#Canon%20EOS%20200D_14,Canon%

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%20200D,Canon


Le R sono giusto un po' più iso invarianti delle precedenti reflex, ma non baserei la scelta su questo... a differenza dell'af.
Certo che come ha scritto blackbird sono fuori budget, quindi nisba.



PS
altra cosa su cui avrei dei dubbi è il numero di ghiere.
Sulla 200D Canon aveva (stranamente?) implementato controlli rapidissimi nonostante una ghiera sola:
- girare la ghiera e basta -> comando principale
- girare la ghiera mentre si preme il tasto Av -> comando secondario
- il pulsante ISO gestisce ovviamente gli ISO
- premere Q apre e chiude il menù rapido, che ricorda l'ultima posizione: quindi può essere usato come comando rapido per la compensazione dell'esposizione se si usa autoISO.

Sulle successive apsc con ghiera singola credo (credo!) che le cose siano diventate più scomode e si debba sempre usare il menu per ogni comando non assegnato alla ghiera

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 9:46

Mah... volendo mantenere gli obiettivi io non cambierei corpo... o meglio, a mio avviso non vedresti chissà che differenza a livello di rumore (la 200D la 80D ma anche la 7D MkII sono "rumorose" allo stesso modo, ma proprio identiche!)
Guarda qua
www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Canon-EOS-7D-Mark-II-vers

Potresti avere beneficio per la velocità dell'AF, se questo è il tuo problema.
Io proverei ad usare al meglio la macchina che hai... che sia rumorosa a 400 iso potrebbe solo essere questione di come viene utilizzata... prova a "esporre a destra" (ovviamente in RAW), vedrai come cala il rumore!
Tieni conto che quando la punti verso il cielo (avifauna) l'esposimetro tende a farti sottoesporre (il cielo è luminoso e l'esposimetro tende a fartelo portare al "grigio medio"... da lì la sottoesposizione e il conseguente rumore)
Prendi una foto rumorosa a 400 iso, aprila e controlla l'istogramma... scommetto che nel lato destro c'è una bella zona piatta.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2024 ore 14:00

Probabilmente hai ragione Lorenzo e come dice il proverbio la spesa non vale l'impresa. A questo punto un obiettivo migliore rispetto a Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD sarebbe la soluzione per avifauna? E un obiettivo tuttofare che mi volete consigliare senza svenarmi.
E comunque grazie a tutti ragazzi, le vostre opinioni sono utilissme.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me