| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 21:52
Ciao a tutti. Sono in empasse e spero nei vostri consigli. Da sempre nikonista pià per abitudine da mio padre che altro, posseggo attualmente un D750 con relativo parco ottiche. Stanca della pesantezza, gia da mesi sto pensando di passare a mirrorless, vendendo tutto. Sono una street e nell'ultimo anno sto facendo la fotografa della Band di mio marito, per cui scatto con le difficili luci da palco. Per non parlare delle posizioni da palco...Ho pensato alla zf avendo letto le recensioni della community e avendo visto gli postati dagli utenti. Ho recentemente provato la Z6III, uno spettacolo di macchina ma un pelo troppo in là per le mie tasche. Provandola con un Z 24-70 2.8 (che non posso permettermi), la macchina l'ho comunque trovata ingombrante tanto quanto la mia D750 (benchè un pelo più leggera), mentre io vorrei un corpo più gestibile. So che l'assenza di grip della ZF è un neo, ma potrei risolvere (dovessi trovarmi male) con il grip a parte. Ho le mani piccole, il resto non mi disturba. L'empasse è anche dovuta al pensiero che la ZF con un tele, se pur non spinto, possa risultare fastidiosa o poco agevole. Mentre con un'ottica fissa è senza dubbio uno spettacolo. Qualcuno di voi ha esperienza? Pensate vada bene per il tipo di fotografia che faccio? Grazie per chi vorrà rispondermi. a. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 22:40
La zf è sicuramente adatta ai generi che pensi di fare, in alternativa potresti optare per una z6II anche usata, che a parte il modulo ad meno performante ha praticamente la stessa qualità di immagine della zf |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 22:41
La zf invece l'ho usata per qualche settimana anche con un 70-200 FL e mi ci sono trovato molto bene, adesso ho una z6II e me la faccio bastare anche per gli eventi di tutti i generi |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 5:38
La ZF non è poi cosi leggera, anzi........non ti aspettare chissa quale miglioramento in questo senso! Le ottiche Z poi mi sembrano tutto tranne che compatte. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 7:55
La zf ha un grip minimo ma va usata con 2 mani sostenendola con la mano sinistra. Il grip aggiuntivo aiuta Comunque. Certamente è più pratica con ottiche compatte. Il 24/79 f2,8 inevitabilmente è un po' grande seppur al top di qualità . Macchina stupenda Comunque |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 8:43
Io la uso per tutto, eventi, concerti, matrimoni, ecc.., soprattutto con il samyang 35-150 che tanto leggero non è. Le prestazioni sono sufficienti per farci se non tutto, quasi tutto. Per l'ergonomia, essendo un fattore personale (io mi trovo bene con i controlli, e con un grip aggiuntivo non ho difficoltà con gli zoom come appunto il samyang), sarebbe il caso, se tu avessi un negozio rce nelle vicinanze, di provarla dal vivo |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 8:59
Vendere un corredo reflex oggi è un bagno di sangue nel senso che ti danno 4 soldi. Poi fai il corredo mirrorless, vai e fai le tue foto e ti rendi conto che saranno identiche a quelle fatte con la reflex, solo che ci hai speso un sacco di soldi. Guadagni però sul peso di sicuro. Io ho la 7r3 e gli obiettivi tamron. 70 180 2.8 pesa come il canon 70 200 4 28 75 2.8 pesa come il canon 24 70 4 17 28 2.8 pesa meno del canon 16 35 4 Ottieni un diaframma a pari peso. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:00
A passare a zf non guadagneresti nulla in termini di peso |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:05
Però guadagneresti tanto in termini di prestazioni, AF in primis e la possibilità di scattare in silenzio, cosa che ai concerti ha un suo valore. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:14
Ci sono , se non erro , 40 grammi di differenza con la D750 , credo che sugli obiettivi il risparmio in termini di peso sia altrettanto esiguo e all'atto pratico quasi ininfluente , poi ognuno dà a quel paio di etti di differenza il valore che crede. Sugli altri parametri non posso.pronunciarmi . |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:41
@Anna_re Ti sei innamorata della ZF e cerchi ogni motivazione valida per acquistarla. Per il genere di foto che fai, però, cambierà pochissimo rispetto alla D750. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 9:55
Se la motivazione e' il peso, allora lascia stare, se la motivazione e' rinnovare il corredo passando al mondo Z con tutto quello che ne consegue allora passa sicuramente a Zf. Sicuramente un'ottima fotocamera con anche il sensore stabilizzato. Se passi a Zf sicuramente avrai diversi vantaggi, ma non aspettarti un sistema particolarmente compatto e leggero. A parte queste considerazioni, se non l'hai gia' fatto, vai in un negozio, prendine in mano una e fai tu le considerazioni del caso in modo da giudicare meglio le differenze di peso e dimensioni. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 10:00
come avrai auto modo di vedere il vero vantaggio é un miglior sistema AF e resa ISO del sensore BSI da 24mpx, quindi si vale la pena fare il cambio va poi detto che gli zoom Z sono un deciso passo avanti in resa QI peso e dimensioni rispetto ai corrispettivi G per reflex, se fai concerti ci metti il 24-200 e non lo stacchi piu, perche fai tutto con un'ottica leggera e performante |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 10:22
Per capire meglio, che focali usi con la D750 per i concerti? Il 24-70 Z è un a gran lente ma puoi sostituirlo con il 24-120 f4 se ti serve più tele oppure con il 28-75 se non sono importanti i 24 mm lato wide. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 10:48
comunque Zf gran macchina, arrivata ieri come regalo di natale prima avevo la Z5, stesso sensore e modulo AF della D750, non c'è paragone, pure il techart attacco M va decisamente meglio non avendo più impuntamenti perché non trova il fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |