| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 20:01
Ieri sera stavo ripensando: primi anni '90. Ho avuto anche una Polaroid che tutt'ora ho. Una Closeup 636. Oggi ho comprato una cartuccia per rivivere quella emozione.......... Ci sono rimasto di merda quando, in cassa, ho chiesto il prezzo. Ho pagato una cartuccia da 8 foto €20. E buonasera a tutti. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 20:23
L'emozione l'hai vissuta in cassa, temo. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 20:25
Beh, non è mica una novità... è da un pezzo che costano così... |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 20:41
Online si trova a meno |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 20:54
è già tanto che la hai trovata.... |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 20:57
E aspetta quando ci fai la foto come rimani purtroppo le nuove formule usate per lo sviluppo immediato sono meno efficaci rispetto al passato e la qualità è più bassa. Sono un po' meglio le istantanee della fuji e costano un po' meno. |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 10:22
2,5 € a fotografia... il doppio di un eccellente fotogramma di Velvia. L'idea di base della Polaroid non la capivo negli anni '70... figuriamoci quanto posso comprenderla ora! |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 11:13
Dai Paolo, Polaroid negli anni 70 ha contribuito non poco a portare gente verso la fotografia... Ho ancora delle foto scattate con la Zip... |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 11:55
Ho ancora delle foto anche io. Conservate dentro una scatola per tutti questi anni. Ho appena scattato la prima foto...2.50€ Aspetto lo sviluppo |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 13:04
Aspetto lo sviluppo? E quanto ci mette? |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 13:10
le polaroid non sono mai state economiche, oggi come 30 anni fa; poi nelle vecchie c'è anche la batteria; nelle nuove no |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 13:19
Lorenzo ci ha impiegato 5 minuti Vabbè la cazzata l'ho fatta Non ne vale la pena |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 14:12
Tra le tante mode emergenti (in primis quella della fotografia analogica!) c'è anche quella delle "foto Polaroid"! Recentemente, alla mostra di un fine corso di fotografia, presso una scuola d'arte nei pressi di casa mia, vidi esposta una serie di "francobolli" Polaroid. Per fortuna avevo con me gli occhiali da vista ... Mah ... i problemi della fotografia Polaroid (qualità delle immagini, formato di visione e, soprattutto, PREZZI ... ora, probabilmente, si è aggiunto pure quello dello SMALTIMENTO dei "residui"!) sono noti DA SEMPRE. L'UNICO utilizzo che, "ab urbe condita", ritenni di farne io fu, sui dorsi dedicati Hasselblad e, soprattutto, Mamiya (Universal che, con apposite ottiche -75 mm. e 127 mm., se ricordo bene- consentiva il "formato pieno" Pola di 8,5 X 10,5 cm. -se ricordo bene-). In sala di posa, ovviamente, per controllare disposizione delle luci ed esposizione. Costi, sempre e comunque, NON proprio trascurabili ... anche allora! GL |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 15:10
Ho una Polaroid Colorpack II che ho usato con soddisfazione finchè... Fuji non ha smesso di fare le FP100... Ora mi diverto con una Fuji Instax 100... foto buone, con abbastanza dettaglio, bei colori (anche duraturi) e non troppo piccole... e una cartuccia da 10 su Amazon costa 15.99 €... |
| inviato il 07 Dicembre 2024 ore 15:29
In rete si trovano diversi programmini che ti trasformano la foto in una tipo Polaroid. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |