| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:42
Salve a tutti, ho bisogno di un parere di qualcuno più esperto di me. Ho trovato questo obiettivo nikon manuale 85/2 in un mercatino. Ho scattato qualche foto in casa, sembrava in ordine, però pulendolo e controllando meglio ho notato che al cambio dell'esposizione non ci sono movimenti delle lamelle all'interno. In pratica è bloccato su tutta apertura (f2). Però scattando ancora foto sempre in interni, modificando solo il diaframma, cambia la luminosità. Non capisco se sia un difetto della lente o meno. Qualche parere/consiglio? |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:02
Buonasera, se intendi mentre è montato sulla macchina è normale, non è un obiettivo che lavora in stop down, durante la maf è sempre a tutta apertura, poi quando scatti si chiude il diaframma all'apertura impostata per poi tornare a ta una volta ultimata l'esposizione |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:03
Fai una prova guardando in macchina mentre scatti così potrai vedere il movimento del diaframma . |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:14
“ al cambio dell'esposizione non ci sono movimenti delle lamelle all'interno. „ non mi è chiaro questo concetto: se cambi esposizione (in che modo? compensi? cambi i tempi?) il diaframma non si muove è normale, è solo manuale. “ Però scattando ancora foto sempre in interni, modificando solo il diaframma, cambia la luminosità „ con l'obiettivo montato, come ti hanno già detto, è normale. Prova a smontarlo ed a ruotare la ghiera diaframmi da smontato per vedere se funziona. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:21
Ok, innanzitutto grazie davvero. Farò questa prova. Io ho notato questa particolarità con l'obiettivo smontato, pulivo anche un 24mm stessa serie, ho notato che il 24 chiedeva le lamelle, e l'85 no, e mi è venuto il dubbio. Ancora grazie |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:24
“ Però scattando ancora foto sempre in interni, modificando solo il diaframma, cambia la luminosità. Non capisco se sia un difetto della lente o meno. Qualche parere/consiglio? „ Che intendi con " modificando solo il diaframma cambia la luminosità"? Prendendola alla lettera sembrerebbe che stai in M, apri e chiudi il diaframma e di quello che segna l'esposimetro ci penseremo un altro giorno. Se era quello vai per esempio in A e vedrai che tutto si aggiusta. Oppure che è? |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:29
“ controllando meglio ho notato che al cambio dell'esposizione non ci sono movimenti delle lamelle all'interno. „ Confusione e termini indecifrabili come se piovesse.....cosa significa "al cambio dell'esposizione non si muove il diaframma"? |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:41
Se da smontato, ruotando la relativa ghiera, apre e chiude il diaframma vuol dire che è tutto a posto, altrimenti (se non si chiude) vuol dire che il diaframma è incollato, probabilmente a causa di grasso colato tra le lamelle. Se lo usi su un corpo macchina idoneo agli AI è normale che il diaframma resti aperto al ruotare della ghiera, esiste nella fotocamera un "simulatore di chiusura del diaframma" che fa variare l'esposizione, però quando scatti il diaframma si chiude al valore impostato per poi riaprirsi. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:39
Riassumendo: smontalo dalla macchina, guarda dentro e valuta se ruotando la ghiera dei diaframmi si apre e si chiude. sul retro c'è una levetta che vedi spostarsi quando chiude il diaframma. se la spingi delicatamente in direzione opposta dovrebbe riaprire il diaframma facendoti sentire che c'è la tensione di una molla di richiamo. se lasci andare di colpo sxatta. ovviamente se non ti si chiude a più di f/2 non puoi arrivare a fare questo ulteriore test per valutare la molla. quando è montato lo devi vedere sempre aperto. imposta un diaframma chiuso, guarda dentro e scatta con un tempo lento. dovresti vedere che il diaframma si chiude e riapre. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:56
Prima serve capire cosa intende dire altrimenti parte la sfilza di vedemecum tutti uguali. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:25
Black Imp - Riassumendo: smontalo dalla macchina, guarda dentro e valuta se ruotando la ghiera dei diaframmi si apre e si chiude. : purtroppo no. E' proprio così che ho notato la stranezza. Ora ho fatto uno scatto a f2, 1/8 di tempo, non si vede aprirsi e chiudersi delle lamelle. Gian Carlo F - Se da smontato, ruotando la relativa ghiera, apre e chiude il diaframma vuol dire che è tutto a posto : purtroppo no, da smontato ruotando la ghiera dei diaframmi non apre e chiude. Ora non vorrei sconcertare nessuno, ma la cosa strana, almeno per me fotoamatore occasionale, è che in casa ho scattato foto modificando solo l'apertura del diaframma, stesso tempo, iso e altro, e aprendo il diaframma la luminosità del fotogramma cambiava. Facendo la stessa cosa all'aperto, giornata limpida e assolata, le foto venivano tutte, anche con tempi veloci, sovraesposte. Comunque ringrazio tutti per l'attenzione e mi scuso per la poca chiarezza, farò un tentativo qui in zona dove c'è un rivenditore di macchine obiettivi usati, magari riesco a farlo controllare. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:31
Allora le variazioni di luminosità sono state un caso: magari si era chiuso un pelo il diaframma o è cambiato altro. Può essere caduto del grasso tra le lamelle. se riesci posta un paio di foto del retro, una in asse una 45° non troppo stretta, in modo che si veda bene l'anello posteriore |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:45
Gian Carlo F - Se lo usi su un corpo macchina idoneo agli AI è normale che il diaframma resti aperto al ruotare della ghiera, esiste nella fotocamera un "simulatore di chiusura del diaframma" che fa variare l'esposizione, però quando scatti il diaframma si chiude al valore impostato per poi riaprirsi. Lo uso con una Nikon D700, in manuale |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:53
Infatti Black Imp, ora sto riprovando a scattare modificando solo il diaframma e le foto sono tutte uguali. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:59
Quando inserisci nel tuo messaggio parti che copi dai messaggi scritti da altri e incolli nel tuo messaggio una volta incollati selezionali e poi pigia QUOTE, così si riesce a capire meglio. poi servirebbe sapere come esponi e che dice l'esposimetro dentro e fuori casa e quando le foto vengono ben esposte e quando non vengono esposte correttamente, serve per capire se è l'ottica o errori di procedura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |