RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale zaino per cambio obiettivi veloce?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Quale zaino per cambio obiettivi veloce?





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:51

Salve a tutti, cerco uno zaino che abbia l'accesso laterale con 3 alloggiamenti (tipo borsa a tracolla), al posto del singolo alloggiamento che spesso si trova negli zaini in vendita attualmente.
Purtroppo la tracolla mi fa venire il mal di schiena, quindi devo usare per forza uno zaino, ma non voglio rinunciare alla possibilità di cambiare al volo un obiettivo, togliendo uno spallaccio e girando lo zaino.
Un esempio è il Manfrotto Compact Fast:




Ne conoscete altri?

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:37

Tra Lowepro Manfrotto etc hai l'imbarazzo della scelta, tutti sono più o meno simili..

Io la questione bagaglio non l'ho mai risolta, aver uno zaino che si apre lateralmente è comodo idealmente, un pò meno funzionalmente. E' già impegnativo il processo di suo, camera al collo con obiettivo leggermente sganciato, con la mano sinistra lo tieni e sviti il tappo dall'obbiettivo da montare nella mano destra, sviti con la sinistra monti con la destra, e poi con la destra libera prendi il tappo dalla sinistra e lo avviti.. se fai questo dovendo stare pure un pò piegato per evitare che dallo zaino cada roba ciaone.. Faccio prima a buttare lo zaino a terra, e tal proposito, privilegio quelli che si aprono dallo schienale, cosi che se lo appoggi sullo sporco, non ti sporca gli spallacci ed i vestiti contrariamente alla parte posteriore..

Per il cambio lente comodo privilegio le tracolle, ma con piu di 2 lenti + camera e lente... iniziano a essere scomode come peso e ingombro.. e scomodissime nelle escursioni..

Quindi ritorno sempre a soluzione di zaino in terra, che una volta aperto, lo schienale protegge anche dal vento..

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 13:40

Secondo me questo ha il non trascurabile difetto di costare caro, ma come funzionalità, resistenza, durabilità e sicurezza lo trovo eccellente:
www.peakdesign.com/eu/products/everyday-backpack?Size=30L&Color=Charco

Non occorre toglierlo, basta ruotarlo, mantenendo indossato uno dei due spallacci e si può accedere lateralmente all'intero zaino. Ha un maniglione laterale che consente di usarlo come borsa a mano e i due spallacci, che sono magnetici, stanno ben attaccati allo schienale, senza penzolare. Ha un sacco di altre caratteristiche interessanti. Vedi se per caso ti può interessare.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:55

@Grohmann
Grazie, l'avevo adocchiato, ma costicchia. Tu hai questo?

@Lou.camera
Il tuo ragionamento è corretto, poi dipende dalle preferenze personali.

Grazie ad entrambi!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:06

Si, ce l'ho da qualche anno. È molto costoso, è vero. Però c'è da dire che la sua durabilità è sorprendente. L'ho lavato con il sapone da bucato e sciacquato con la canna ed è tornato come nuovo. I materiali impiegati sono veramente di ottima qualità. Ho preso a parte anche la cintura ventrale, che aiuta a scaricare il peso quando ci si caricano pesi importanti. Se non serve non la porto e la stacco. È uno zaino disponibile in molti negozi, se non trovi di meglio, prova ad andare a dargli un'occhiata.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:09

Lowepro FlipSide 300-400-500 (ho avuto il 400)
Lowepro FlipSide 350-450 (ho il 450)

Procedura:
a) sfili uno spallaccio
b) ruoti lo zaino davanti a te
c) lo apri (si apre verso la schiena)
d) lo usi come "piano di appoggio"

N.B.: perché il gioco funzioni devi avere la cintura lombare allacciata

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:13

@Alvar Mayor
Come ti trovi? Lo trovo un po' macchinoso come metodo

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:16

Come ti trovi?


Meglio che fermarmi, togliere completamente lo zaino normale (2 spallacci e la cintura lombare), appoggiarlo in terra, inginocchiarmi, aprirlo, e procedere alla sostituzione inginocchiato in terra, richiuderlo e reindossarlo (2 spallacci e la cintura lombare) ...

Intendiamoci, ho anche zaini "normali", ma non sono assolutamente altrettanto pratici.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:49

Per me Tamrac Velocity mono spalla 9x/10x, medaglia a chi l'ha inventate, niente di più rapido e robusto, lasci il tappo sopra con la zip aperta, tiri fuori e metti dentro in zero secondi senza far cadere nulla, la fai girare attorno al corpo come vuoi, modelli i tre scomparti e anche con due corpi con ottiche già montate vai di estrazioni a raffica. Sono le mie borse da tanto tempo.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:05

Lo spallaccio è la soluzione più veloce lo uso da anni in bicicletta anche con MTB.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:17

Però i monospalla scaricano il peso
a) in maniera asimmetrica
b) sempre e solo sulla spalla, e quindi sulla schiena

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:32

Dipende cosa si porta se il corredo è pesante ci vuole uno zaino classico.
Di solito io ho una Nikon 5600 con lo zoom 18/135 e un 35 f 2 apsc meno di un kg.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:45

Grazie anche per le vostre risposte, i monospalla non sono contemplati perché scaricano il peso in modo asimmetrico e la schiena mi fa male dopo qualche km di camminata. Lo zaino è l'unica soluzione.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:04

300€ per uno zainetto da 30l...e io che mi lamento del prezzo degli zaini da trekking. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:27

Ciao, se esteticamente può andar bene uno zaino da trekking prova a dare un occhio allo zaino mindshift rotation della think tank.
Io ho la versione da 22L ed é estremamente comodo, il cambio di lenti è rapidissimo, la cintura lombare ha un marsupio integrato che in un attimo esce dallo zaino per avere tutto il contenuto a portata di mano, fai il cambio e in un secondo, con una mano, fai rientrare il marsupio nello zaino.
Gli unici difetti per me sono:

nel marsupio ci stanno solo due lenti più una terza attaccata alla macchina, le lenti non devono essere troppo lunghe, per farti un idea, il 90 macro Olympus ci sta proprio preciso preciso.

costa una fucilata.


Alla fine non volendo rinunciare a lasciare a casa qualcosa l'ho sostituito con uno zaino sempre mindshift però modello backlight 18L che come utilizzo assomiglia al flipside consigliato da Alvar Mayor

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me