| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 11:08
Nell'intenzione di far il grande salto da zoom (24-70 + 70-200, che comunque terrei) a fissi (14, 35, 50) stavo cercando un sistema per proteggere la lente frontale del 14mm, e mi sono imbattuto in tutti i vari Holder.. A me non importa di montare filtri a lastra, mi preme solo proteggere la lente frontale utilizzandolo in ambienti polverosi o con salsedine nell'aria, evitando cosi di usurare lo strato antiriflesso.. Idealmente, sto cercando un anello adattatore per il 14 gm con diametro piu contenuto possibile (dovrebbe essere 95/105 per evitare vignettatura mi sembra di aver capito) al quale avvitare un Sigma WR Ceramic Protector, che arriva appunto fino a 105. Così specifico io non ho trovato nulla.. Nella ricerca, ho notato i filtri clip-in da appoggiare al sensore, e mi chiedevo, se potessero rappresentare un buon modo per proteggerlo da sporcizia varia dovendo cambiare spesso lenti in quel tipo di situazioni... Se noto dei punti sull'immagine al momento dello scatto, lo tolgo e pulisco a casa.. Idealmente darebbe un pò più di sicurezza.. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:37
“ A me non importa di montare filtri a lastra, mi preme solo proteggere la lente frontale utilizzandolo in ambienti polverosi o con salsedine nell'aria, evitando cosi di usurare lo strato antiriflesso.. „ Se davanti all'ottica non metti niente lo scopo del trattamento antiriflesso resta invariato. Se viceversa ci metti un filtro l'antiriflesso dell'obiettivo va a farsi benedire. Un po' come pretendere di avere la botte piena e la moglie ubriaca |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:03
e volendoci provare lo stesso? Mi sento nudo altrimenti! |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:39
Mai messo filtri protettivi agli obiettivi. Uso i tappi. È come comprare un'automobile nuova e coprire i sedili con la plastica per paura di sporcarli. Eventualmente prendi l'abitudine a mettere i tappi sulle ottiche quando non scatti le foto. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 15:44
Lou la 7r5 quando la spegni si chiudono le tendine Non vedo necessità di metterci filtri davanti al sensore |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:12
66il moro ho letto che utilizzare la tendina è la cosa peggiore che uno possa fare e ho seguito il consiglio, si diceva che la tendina è molto più delicata del sensore stesso, e che quindi è preferibile pulire il sensore, anche perchè la tendina è fragile e non costa affatto poco sostituirla, non saprei stimare quanto, nemmeno del vetro che protegge il sensore, ma da quello che ho capito dovrebbe aver un costo superiore essendo un meccanismo piu sofisticato. Phsystem non ho aperto il topic per confrontarmi se montarli o meno.. E con tutti i tappi che ho perso tra metti e togli, risparmio con un filtro e sono libero di non metterlo affatto! |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:51
“ 66il moro ho letto che utilizzare la tendina è la cosa peggiore che uno possa fare e ho seguito il consiglio „ Perdonami Lou, ma non ho capito Mi stai dicendo che non usi la chiusura della tendina (a macchina spenta) ma preferisci lasciare il sensore a vista e pulirlo? Personalmente in un anno e mezzo, con le tendine chiuse ai cambi obiettivi, non ho ancora pulito il sensore e mai avuto problemi |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 16:57
leggevo che se dovesse sporcarsi la tendina sarebbe molto piu rischioso come intervento di pulizia, ad ora ho ancora zoom e non l'ho esposto! |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:25
“ Mai messo filtri protettivi agli obiettivi. Uso i tappi. È come comprare un'automobile nuova e coprire i sedili con la plastica per paura di sporcarli. Eventualmente prendi l'abitudine a mettere i tappi sulle ottiche quando non scatti le foto. „ Sarà che fotografi senza fretta e hai tutto il tempo e l'accortezza del mondo, ma non tutti sono come te. Io appena compro un obiettivo ci metto davanti un filtro da 2-3 euro che tengo sempre su. Tranne le situazioni tranquille e foto per cui serve massima qualità. Ho risparmiato un migliaio di euro, circa, tra filtri rotti, e non le lenti rotte, sassate, botte, cadute, e nel rivendere lenti immacolate. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:31
“ , si diceva che la tendina è molto più delicata del sensore stesso, e che quindi è preferibile pulire il sensore, anche perchè la tendina è fragile e non costa affatto poco sostituirla, „ Infatti in Sony hanno copiato la boiata introdotta da Canon. Qualunque cosa che finisce sulle tendine e non sul sensore dove finirà quando le stesse si riapriranno e chiuderanno? Cmq non fissarti, sii accorto e goditi l'attrezzatura |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 17:43
“ Se viceversa ci metti un filtro l'antiriflesso dell'obiettivo va a farsi benedire. „ E dove sarebbe scritto? Come al solito invito che fa queste affermazioni perentorie a dimostrarle con i fatti (foto con e senza filtro). Ovviamente parlando di filtri di alta qualità |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 18:22
E quindi come lo proteggo sto GM? I vari Holder sono veramenti ingombranti.. Ed il Clip-in, potrebbe aver senso? |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 18:34
Ma lo vuoi proteggere da cosa? Salsedine con l'holder? Scordatelo. Ci devi fare attenzione. Il sensore si pulisce. La cosa fondamentale è dopo ogni uscita fare una spompettata in maniera tale da togliere eventuali granelli ed evitare che si fissino. Ogni tanto lo pulisci con le spatoline quando c'è bisogno. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 19:34
Se una cosa non c'è tutti a criticare Se c'è non serve a nulla anzi crea problemi Ma pensare di utilizzare in base all'esigenza? |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 20:53
In presenza di salsedine / polvere forte (motocross) non mi azzardo nemmeno a cambiare lente.. Ma ci terrei a proteggere la lente frontale al posto di doverla pulire continuamente.. ma soprattutto da possibili pezzi di terra e sassolini vari Pulire il sensore con pompetta sempre quando rientro e smonto il tutto (ho assistito in negozio ad una persona che lasciandola inserita ha avuto seri problemi al corpo macchina). Il clip in sarebbe semplicemente una protezione per il sensore, che inserirei e mi dimenticherei di avere Ilmoro, puoi lamentarti quanto ti pare, le cose stanno realmente così. Altro non è che una funzione per bloccare la tendina, spacciata per altro.. l'ho scoperto dopo averla acquistata e ne sono rimasto deluso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |