| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 22:49
Ciao a tutti, premetto come sempre (e credo lo premetterò ancora per un paio d'anni almeno) che sto imparando a fotografare. recentemente mi sono tolto lo sfizio di un canon 70-200 f2.8 IS II, a prezzo ottimo via ebay con l'idea di prendermi i miei tempi per capirlo e sfruttarlo in varie situazioni, dalle foto di famiglia, a qualche scorcio panoramico e magari con un TC più avanti provare con calma un pò di caccia. Ad oggi uso una 80d, anche lei usata ma finora non mi ha dato problemi (usata con samyang manuale, con un 24mm EFs, con un 17-85, con un 60mm macro). Partendo dall'idea che quel poco di foto fatte sono ritrattini con il 60mm (che cerco di usare come macro in subaquea, quando i flash o la custodia non mi fanno scherzi), e quindi ho l'occhio assuefatto dal "dettaglio", principalmente inteso come nitidezza anche a crop, non ho capito se il 70-200 va bene o no. Ho studiato un pò sull'uso dello stabilizzatore, per evitare di impasticciarmi con scatti troppo veloci o con uso da cavalletto, e comunque ho provato un test empirico "su due piedi" in 5 minuti con un giornale: IS off, f2.8, 190mm (solo perché dalla fretta della bimba che gridava non ho badato di non essere a fine corsa), t 1/25s con ISO 100 (non c'era troppa luce), scatto ritardato di 10secondi, JPEG alta risoluzione (profilo foto neutro, correzioni obiettivo disattivate) a fuoco AF single centrale da liveview con ingradimento sulla riga dei 500 euro (sottolineata), distanza dal sensore circa un metro e mezzo (quasi 10 volte la focale) postimg.cc/cKBS7hGy Non vedo segni di front/back focus e sono contento (per cui credo di non dover regolare in camera), ma non capisco se la nitidezza è come da "libretto" e sono io viziato a fare un gran zoom in con il 60mm continuando a vedere tanti dettagli o se effettivamente può esserci qualche difetto di nitidezza. CHiedo per via di recente scottatura presa su un 10-22 con lenti non in asse... scusate il post lungo di sera tardi, ma quando il tarlo picchia (e la bimba dorme, e soprattutto l'esperienza è poca) è difficile trattenersi. grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2024 ore 23:43
@Mattia. Non sono certo di aver capito bene, ma mi pare che il test tu lo abbia condotto a mano libera. Senza cavalletto. Corretto? E con lo stabilizzatore escluso. Vero? Se così fosse, secondo me, il micro-mosso sarebbe CERTO (ad 1,5 m. per di più). Tieni conto che un 200 mm. su una APS-C (80 D, vero?) dà l'angolo di campo di un 320 mm. su formato Leica ed, in quelle condizioni, 1/25 di sec. sarebbe pura follia. Personalmente con 200 mm., su formato Leica, non scenderei sotto 1/250 di secondo, e considererei "di sicurezza" almeno 1/500. Su APS-C risalirei di uno stop almeno (1/500 ed 1/1000). Se, INVECE, ti fossi avvalso del cavalletto, il peccato da "mortale" sarebbe declassato a "veniale" ma, sempre personalmente, quel genere di test lo condurrei comunque in condizioni di maggior sicurezza (leggi: almeno 1/125 di sec.)! Statisticamente, il micro-mosso è quasi sempre scambiato per un deficit di nitidezza. Ciao. GL P.S.: Parlo da specialista in "test ... icoli"! P.S. 2: Mi scuso, ma mi era sfuggito di guardare l'immagine che hai allegato. A me pare perfettamente OK! La riga che hai messo a fuoco è perfetta. La profondità si estende, come da S. Vangelo: 1/3 davanti e 2/3 dietro. La pagina di sinistra è GIUSTAMENTE sfuocata poichè la P.d.C. è "quella che è". Non ho cancellato quanto scritto più sopra (come a tutta prima avevo pensato di fare) perchè le considerazioni di ordine generale che ho esposto valgono comunque. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 8:05
Ciao Giovanni Grazie mille della tua analisi. Confermo scatto fatto con cavalletto: non ho una mano buona nemmeno per scatti da 1/125 di secondo, senza Is, a 200mm |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 15:59
Ciao Mattia! GL |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:08
Invece un leggero ticchettio come una sorta di gioco meccanico è normale? Sembra arrivare dall'ottica, non penso dall'accoppiamento ottica - corpo |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:36
Stabilizzatore? Sul mio non lo sento, ma alla mia età ... l'udito non è più il mio forte ... Ciao. GL |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 22:58
Arriva da dove la parte del barilotto inferiore dell'attacco si congiunge con la parte della ghiera delle focali, come se ci fosse un piccolo gioco. Almeno a me sembra da lì. Si Accentua un filo una volta attaccata al corpo macchina postimg.cc/0bCtkCtm Strano! Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |