| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 10:55
Non è essenziale ma nel video il tizio loda la velocità in cui il treppiede sia pronto all'uso ma si dimentica quel passaggio |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 11:11
Da quando mi sono convinto a usare il mini treppiede, del genere di quello che ho postato, la trovo una soluzione conveniente. Lo uso anche per lavoro, con attrezzatura discretamente pesante (esempio Z9 con 14-24) e tempi lunghi, per fotografia di interior design, ovvero quando devo fotografare basso per evidenziare i pavimenti. Le gambe molto corte hanno il vantaggio di non trasmettere particolari vibrazioni e, quando aperte un po' di più, garantiscono una stabilità concreta. Dopo averlo usato per lavoro, ho imparato a usarlo anche per diletto. Con un paio di borse riesco anche a infilarcelo dentro e lo uso se e quando serve. Ma con attrezzatura minimale in borsa piccola, anche a tenerlo semplicemente in mano, incastrandolo, quando fotografo, sul bordo superiore della borsa tra le due porzioni della tracolla, mi risulta piuttosto comodo. Con lo zaino lo si infila o lo si lega facilmente da qualche parte. Poi ognuno avrà le sue preferenze, ovviamente. P.s. A volte, se non voglio portatemi la testa per risparmiare ancora più peso, mi porto una testa livellante che mi permette un minimo di regolazione della camera, pesando poco. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:00
Sul Sirui AM 223 che è analogo al 223 Leofoto , la testa che danno la B-00K pesa talmente poco che non vale la pena sostituirla con una testa livellante |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 13:06
Rollei C5i o C6i carbon (ormai sui "cinesi" la differenza di prezzo tra alluminio e carbonio a pari modello si è ridotta a 10-20€). |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 16:24
Johnny sono d'accordo con te, i mini treppiedi cinesi sono del tutto simili come prestazione. Un amico ha l'Artcise e siamo li. Il Leofoto l'ho preso in Germania senza testa, a suo tempo, e ho solo teste un po' massicce, quindi ogni tanto mi arrangio con la livellante. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:05
Io uso il Sirui AT 125 in carbonio . |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:58
Io uso il Gitzo traveler GTO545T. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:01
Anche io ho optato per l' Ulanzi Zero Y ora in offerta a 239. Ho valutato anche altre opzioni come il Peak Design Travel Tripod Carbon o il Benro Cyanbird Carbon , ma hanno costi molto più alti (triplo e doppio) e meno giustificabili per l'uso occasionale che ne farei. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:10
Ciao a tutti, scrivo qui per non dover aprire un nuovo thread, sperando di trovare feedback e consigli in merito alla mia richiesta. Sono anche io alla ricerca di un treppiede da viaggio, fin'ora mi sono trovato più o meno bene con l'Ulanzi Zero Y ma, dopo il viaggio in Islanda, l'ho venduto e ora sono senza. Perchè l'ho venduto?...diciamo principalmente per questi motivi: 1 - ho una piastra peak design sotto il corpo macchina che uso per l'aggancio da zaino (capture clip). Ovviamente è compatibile ma il fatto che si avviti sulla testa del treppiede, senza alcuna ulteriore protezione da eventuali scivolamenti, mi ha portato in diversi casi al rischio di vedere la mia preziosa fotocamera scivolare e cadere, soprattutto negli scatti verticali. Serrare forte la vite non è scontato in scenari di freddo gelido, forte vento, magari guanti, ecc...--> il nuovo treppiede dovrà avere un quick release 2 - per accorciare la colonna centrale e poter fare scatti low level ci vuole tempo ed è macchinoso, e come ben sappiamo spesso il tempismo è tutto --> il nuovo treppiede dovrà pur sempre avere la colonna centrale ma dovrà consentire di accorciarla rapidamente 3 - testa: le rotelle/viti spesso sono poco pratiche da usare (es. quella panoramica è difficile da ruotare a fotocamera agganciata, stessa cosa per quella principale per serrare la piastra. buone invece le leve per rilasciare/serrare il movimento sulla sfera e tirare su la colonna centrale (che però dopo un po' è diventata rigida nello scorrimento e doveva essere sforzata per salire bene) --> il nuovo treppiede dovrà avere una testa (anche comprabile a parte) che consenta agevolmente di bloccare/sbloccare il movimento della fotocamera su tutti gli assi, che sia panoramica e consenta la rotazione completa quando la fotocamera è posta in portrait Il treppiede di per sè è buono, molto portatile, stabile per le dimensioni che ha (si sa purtroppo che per il vento islandese o comparabile, qualsiasi treppiede da viaggio non sarà mai abbastanza), veloce da aprire e richiudere, meccanismo di allungamento e chiusura delle gambe ben fatto e solido...però in condizioni non ottimali mostra i suoi limiti come detto sopra. Adesso veniamo al dunque: ho messo gli occhi su un nuovo modello, sempre Ulanzi, però vedendo diverse recensioni sembra davvero di qualità e risponderebbe a tutti i requisiti sopra: il modello in question è l'Ulanzi (Falcam) TreeRoot. Sicuramente pesa ed occupa di più dello Zero Y, ma questo vuol anche dire maggior stabilità (mi ha scioccato vedere una recensione in cui il ragazzo che lo prova ci si appende letteralmente ed il treppiede lo sorregge. La colonna centrale si accorcia rapidamente con un meccanismo nuovo, le gambe si estendono e richiudono velocemente con un meccanismo di rotazione rapido (non devi stare a fare dei giri completi ma basta mezzo giro), e la testa è la nuova F38 pro Falcam rinnovata, che garantisce quick release per peak design, arca swiss, addirittura con le cage arca swiss e le piastre dei gimbal. L'unica cosa da considerare, che come sempre poi è la più importante, è il prezzo. Rispetto al vecchio Zero Y costicchia, parliamo di circa 480€ che però, se confermate le ottime caratteristiche viste dalle recensioni, sarei disposto a spendere, anche considerando che comunque un treppiede davvero valido di fascia alta parte da almeno 5-600€. Voi cosa ne dite? Qualcuno lo conosce e può dare dei feedback? Avete altri treppiedi con le stesse caratteristiche da consigliare? Grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:12
“ Snake46 „ Interessante l'Ulanzi (Falcam) TreeRoot, io ho lo zero Y e mi trovo bene, ma questo ha una marcia in più. Segnalo che Aliexpress lo vende a 150€ ss gratis |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:19
“ Interessante l'Ulanzi (Falcam) TreeRoot, io ho lo zero Y e mi trovo bene, ma questo ha una marcia in più. Segnalo che Aliexpress lo vende a 150€ ss gratis „ Mmm....dubito fortemente, controlla che non sia solo la testa! (a meno che tu non intenda che vende lo zero Y a quel prezzo) |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:56
A quel prezzo è solo la testa Full kit: 562€ Solo treppiede: 373€ |
| inviato il 27 Gennaio 2025 ore 14:06
uso tra 2 anni il Sirui ST125, per me è perfetto (comunque l'ho comprato ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 250000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |