JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, la x100vi è la mia prima fotocamera con flash integrato. Mi chiedevo se poteste consigliarmi come impostarlo affinché dia solo un lampo di schiarita al soggetto in primo piano ma senza modificare nulla del resto del fotogramma.
Ho fatto dei test impostandolo su ttl a -2 ma gli scatti vengono stravolti (bilanciamento bianco, esposizione, colori) dove sbaglio? Vorrei davvero che avesse il minimo impatto possibile, giusto per aprire un po' le ombre nei ritratti ambientati.
Quel tipo di flash non si presta ad utilizzi specifici. A parte la potenza limitata che se ho ben capito nel tuo caso potrebbe non essere rilevante ma manca di orientamento e possibilità di anteporre un anche minimo sistema di diffusione o impostare lo zoom della parabola a proprio piacimento. Credo che all'aperto con luce naturale possa aiutare un po'(dovesse servire) nei ritratti ma secondo me serve solo come illuminazione di emergenza. Meglio sarebbe prendere un flash esterno visto che un Godox per Fuji non costa un patrimonio Comunque se il flash integrato ha la possibilità di essere usato in manuale non utilizzare il ttl e fai delle prove in manuale (usa sia flash che fotocamera in manuale). Più il flash è vicino al soggetto più la luce sarà morbida oltre ad influenzare meno l'ambiente. Attendiamo chi utilizza la tua fotocamera per avere dei consigli già sperimentati
Ciao Ho avuto x-100s, x-100 t e x-100f. Credo di non aver mai utilizzato il flash. Poco in linea con la filosofia generale della fotocamera, troppo piccolo e troppo vicino all'ottica.
Impostalo in modalità manuale e fai alcune prove con potenza ridotta, aumentando o diminuendo potrai valutare le differenze e scegliere l'effetto che più ti piace. Ricorda inoltre che la distanza da cui scatti influenza molto l'effetto che il flash integrato ha sul soggetto. Se posso consigliare una cosa, evita gli automatismi.
Grazie a tutti, il problema di fondo credo sia la gestione del bilanciamento del bianco, col flash cambia drasticamente e se lo blocco, per riprendere la scena in modo naturale, la parte illuminaata dal flash viene blu
Se la luce ha colori diversi, è possibile modificarla posizionando un filtro colorato davanti al flash per compensarla. Oppure si può fotografare in bianco e nero. È tutto quello che mi viene in mente.
Quando si tratta di usare il flash in ambienti con luce artificiale, utilizzo il flash interno della X100 in modalità Commander e aziono uno Yongnuo YN-560 Mark III (controllo ottico), puntato sul soffitto. In questo modo i volti e la stanza retrostante sono illuminati in modo uniforme. Il flash deve essere leggermente più forte dell'illuminazione dell'ambiente o il tempo di esposizione deve essere corrispondentemente breve e il numero ISO adeguatamente basso.
Questo funziona ancora meglio con un flash esterno sulla fotocamera.
Il problema si presenta in luce diurna in luce artificiale o in quale condizioni.Per migliorare l'esposizione del soggetto prova una fotometria diversa. Se utilizzi il bilanciamento del bianco auto prova uno personalizzato. Se come immagino utilizzi i Jpeg della fotocamera e non in post modifica i vari parametri tipo luci ombre ecc.dal menù Q o che altro.
“ Mi chiedevo se poteste consigliarmi come impostarlo affinché dia solo un lampo di schiarita al soggetto in primo piano ma senza modificare nulla del resto del fotogramma. „
Indipendentemente dal tipo di fotocamera per fare quello che chiedi penso che serva un flash esterno con zoom motorizzato anche in modalità manuale in modo da impostare l'ampiezza del fascio di luce. Riguardo il bilanciamento del bianco. Ho una compatta Fuji e tramite menu della fotocamera si possono scegliere i kelvin che desideriamo. Però mettere d'accordo la luce del flash che lavora normalmente a 5.600 kelvin con la luce ambiente la vedo ardua.
“ Però mettere d'accordo la luce del flash che lavora normalmente a 5.600 kelvin con la luce ambiente la vedo ardua. „
Non è difficile, è impossibile.
Non è possibile modificare il colore del flash tramite il menu della fotocamera. Come ho già scritto, questo è possibile solo se si mette un filtro davanti al flash.
Ma non credo che nemmeno questo abbia senso. O si fotografa solo con la luce artificiale dell'ambiente circostante o la si elimina.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.