| inviato il 19 Giugno 2013 ore 12:17
scusate, le immagini sono ad alta risoluzione.. ne ho rimosse due con dettagli che quindi si possono vedere nella seconda vista full size Aggiongo una posteriore a camera aperta:
 C'è dentro una pellicola lunga.... cos'è.. un medio formato? Credo che la pellicola sia già stata usata visto che sta dal lato in cui credo si raccolga... chissà che c'è dentro.. proverò a farla sviluppare! Ma se volessi giocare con questa macchina troverei da qualche parte delle pellicole? La meccanica sembra funzionare... e ho capito come funziona la lente e anche la leva di scatto.. il mirino è un piccolo prisma posto accanto all'ottica |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 12:18
C'è scritto sopra Guidoz,è una Agfa Gevaert e se non sbaglio dovrei averne un modello simile anche io,ci vanno rulli da 120. Anche sulla pellicola c'è scritto 'exposed',quindi da sviluppare. Dovrebbe essere una 6x9. |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 12:21
La butto lì, non me ne intendo ma è molto simile a quella di un mio conoscente (ereditata anche lui dal nonno) ... quindi prendi con le molle quel che dico eh E' una Agfa serie Billy, del tipo folding a soffietto (perchè si richiude) prodotta a partire dagli anni '30 o giù di lì. Non dovrebbe avere l'esposimetro e conseguentemente la MAF avveniva mediante il posizionamento del cursore su 3 tacche fisse .. se non ricordo male da 2 a 3 mt, da 3 a 6 e da 6 ad infinito. Di più non sò dirti ... mi spiace. In ogni caso aspettiamo l'intervento di chi sà certamente più di me ... Bye! |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 13:13
“ Non dovrebbe avere l'esposimetro e conseguentemente la MAF avveniva mediante il posizionamento del cursore su 3 tacche fisse .. se non ricordo male da 2 a 3 mt, da 3 a 6 e da 6 ad infinito. „ Telemetro, vorrai dire. Perchè l'esposimetro con la messa a fuoco non c'azzecca nulla |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 13:15
Che fosse Agfa l'avevo intuito.. ma siccome non conosco questi modelli non sapevo quali scritte prendere in considerazione Credo sia la stessa macchina che aveva quando era in Africa (colonie, purtroppo...era un ufficiale).. quindi possibile che sia degli anni '30. Il rullino riesco a svilupparlo da qualche parte? E trovarne uno simile se volessi giocarci un po'? |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 13:25
@roby ... completamente d'accordo ... pensato "asso" e scritto "caxxo" ... forse è il caldo (37°) ... forse |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 15:36
Di pellicole ne puoi trovare abbastanza facilmente presso grossisti, oppure via web nei negozi che praticano la vendita on-line. Ad esempio www.ilfotoamatore.it/reparti/pellicole.asp e cerca le pellicole in rullo formato 120. Considerata l'età della macchina credo siano preferibili quelle in bianconero, dubito che l'ottica sia sufficientemente corretta per il colore, ma non si sa mai. Un saluto. Stefano |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 15:44
Grazie mille, ci farò un pensierino allora.. mio nonno fino agli anni 80 (foto a me da piccolo) ha usato b/n.. però anche un colore potrebbe avere effetti particolari.. :) |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 16:16
Potresti provare per vedere cosa ne salta fuori. Al massimo non saranno particolarmente corrette le aberrazioni cromatiche e forse anche qualche problema per i controluce. All'epoca il trattamento anti riflessi era tutto da inventare, ma la buona risoluzione delle ottiche del tempo, semplicissime e con schemi di poche lenti, unitamente al grosso formato, sono tuttora in grado di restituire risultati appaganti. Se mi posso permettere un consiglio, e limitatamente alla datata pellicola in macchina, avverti del problema chi si facesse carico del trattamento, e che esegua una prima prova riguardante i tempi di sviluppo solo su uno spezzone di coda. Gente del mestiere è in grado di valutare il tutto dalla presenza o meno di velo sullo spezzone. Solo dopo la prova esegua il trattamento completo. Ciao |
| inviato il 19 Giugno 2013 ore 17:45
Grazie mille :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |