| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 9:50
stessa sensazione che ho avuto io quando ho preso la z8 come secondo corpo affiancando la z9, a posto della z6 II che cmq rimane un ottima macchina. Relativamente a come configurare l'AF mi permetto di darti un idea. o entrambe le ho configurate come di seguito, anche se faccio prevalentemente naturalistica, uso la stessa configurazione perquando fotografo qualche evento cambiando solo il riconoscimento ( animali a persone ) AF solo su AF-ON area W-C1 personalizzata a 13x7 AF-C ovviamente Su FN1 AF-ON con tracking 3D Su FN2 AF-ON con punto singolo. Opzione a7: Persistenza del punto focale attiva Quindi inizialmente si ha a disposizione un area abbastanza grande centralmente in cui focheggiare, ( piu o meno corrispondente ad un ritaglio DX ) quando l' AF aggancia il soggetto, mettendo ad esempio il famoso quadratino sul volto o sull'occhio, premendo FN1 cambia a 3D in automatico tenendo il fuoco sul soggetto in caso di comportamento erratico ed imprevedibile. Questa possiiblità nel caso di oggetti statici ti permette di agganciare il soggetto e ricomporre mantenendo il punto di fuoco. Nel caso ci sia bisogno di maggiore precisione si lavora con FN2 direttamente. Spero sia utile come suggerimento. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 10:10
DomenicoMa, io l'ho configurata allo stesso modo (invertendo i due comandi FN), però su AF-ON uso l'area AF auto, che va bene per soggetti in volo. Ho inoltre programmato il tasto DISP per passare rapidamente da dall'area AF auto all'area estesa grande (potrebbe essere l'area W-C1 che hai personalizzato tu). |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 17:09
“ Come secondo corpo ho in ordine la Z50II attendo solo l'arrivo dal mio fornitore abituale „ ci sta, ci sta...per me prossimo passo sostituire una z6ii con una z6iii perchè attualmente vedo troppa differenza nell utilizzo sia di af che di setup pulsanti (qualcuno sa se nella z6iii i tasti af on + 3d tracking sono programmabili come nella z8 su fn?) |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 17:11
“ stessa sensazione che ho avuto io quando ho preso la z8 come secondo corpo affiancando la z9, a posto della z6 II che cmq rimane un ottima macchina. Relativamente a come configurare l'AF mi permetto di darti un idea. o entrambe le ho configurate come di seguito, anche se faccio prevalentemente naturalistica, uso la stessa configurazione perquando fotografo qualche evento cambiando solo il riconoscimento ( animali a persone ) AF solo su AF-ON area W-C1 personalizzata a 13x7 AF-C ovviamente Su FN1 AF-ON con tracking 3D Su FN2 AF-ON con punto singolo. Opzione a7: Persistenza del punto focale attiva Quindi inizialmente si ha a disposizione un area abbastanza grande centralmente in cui focheggiare, ( piu o meno corrispondente ad un ritaglio DX ) quando l' AF aggancia il soggetto, mettendo ad esempio il famoso quadratino sul volto o sull'occhio, premendo FN1 cambia a 3D in automatico tenendo il fuoco sul soggetto in caso di comportamento erratico ed imprevedibile. Questa possiiblità nel caso di oggetti statici ti permette di agganciare il soggetto e ricomporre mantenendo il punto di fuoco. Nel caso ci sia bisogno di maggiore precisione si lavora con FN2 direttamente. Spero sia utile come suggerimento. „ grazie mille domenico, utilissimi anche i tuoi consigli li proverò tutti per vedere con quale mi trovo meglio, sto scoprendo molte cose, considerato che vengo dalla z6ii che è poco personalizzabile molte impostazioni le sconoscevo |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 17:17
“ (qualcuno sa se nella z6iii i tasti af on + 3d tracking sono programmabili come nella z8 su fn?) „ Si, io su Fn1 ho Af-On+3D |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 17:21
“ Si, io su Fn1 ho Af-On+3D „ ottimo, ottimo...così da settarle il più simili possibile. Da capire cosa cambia tra le due macchine a livello di programmabilità tasti...forse solo fn3? |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 18:04
Sabato mi son portato a casa 34000 scatti in 9 ore di gare su tre ring , no problemi di riscaldamento. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 18:42
Ciao Marco, mi permetto di darti qualche consiglio di configurazione che secondo me si adatta a qualsiasi genere fotografico, mi spiego meglio. Abilitando per esempio sul tasto rec video come ho fatto io o su qualsiasi tasto a te più congeniale una nuova funzione introdotta con l'aggiornamento 2.0 simile alla Sony A1, si chiama af ciclico. In pratica premendo quel tasto scorri tra le varie modalità di AF disponibili, singolo, le tre dinamic, le wide, 3d, auto, tutte, puoi pure escludere quale non ti interessa, in un attimo hai impostato la modalità più idonea alla circostanza, poi con i tasti funzione passi se è il caso ad altro per esempio io ho su F1 3d tracking+ af on e su F2 auto area+ af on. Hai in questo modo la macchina pronta per qualsiasi situazione, provala. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 18:44
Occhio che personalizzare il tasto per af ciclico devi scorrere nelle tante possibilità e non è riconoscibile subito, inoltre salvarlo nemmeno è semplice se non ricordo male devi premere menù. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 18:57
“ Sabato mi son portato a casa 34000 scatti in 9 ore di gare su tre ring , no problemi di riscaldamento. „ ciao paolo bellissima notizia, anche io ultimamente non ho sentito più nulla...quante batterie hai consumato per curiosità “ Ciao Marco, mi permetto di darti qualche consiglio di configurazione che secondo me si adatta a qualsiasi genere fotografico, mi spiego meglio. Abilitando per esempio sul tasto rec video come ho fatto io o su qualsiasi tasto a te più congeniale una nuova funzione introdotta con l'aggiornamento 2.0 simile alla Sony A1, si chiama af ciclico. In pratica premendo quel tasto scorri tra le varie modalità di AF disponibili, singolo, le tre dinamic, le wide, 3d, auto, tutte, puoi pure escludere quale non ti interessa, in un attimo hai impostato la modalità più idonea alla circostanza, poi con i tasti funzione passi se è il caso ad altro per esempio io ho su F1 3d tracking+ af on e su F2 auto area+ af on. Hai in questo modo la macchina pronta per qualsiasi situazione, provala. „ ciao francesco grazie mille per le tue esperienze, il tast af ciclico ce l ho abilitato ma credo su un altro tasto, impostando solo punto singolo e area wide s che sono quelli che userei, in teoria, oltre al tracking 3d...però effettivamente ora che ci penso anche il tasto rec potrei sfruttare, è da studiare bene che ne pensate del tasto per passare a DX? se non erro l ho impostato su fn3, potrebbe essere utile se consideriamo che con 1 click hai una focale 1.5 maggiore e con circa 20mpx?! |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:17
“ che ne pensate del tasto per passare a DX? se non erro l ho impostato su fn3, potrebbe essere utile se consideriamo che con 1 click hai una focale 1.5 maggiore e con circa 20mpx?! „ Io lo avevo impostato sul tasto rec ma poi l'ho tolto perchè è meglio croppare. Sul tasto rec ora ho messo la possibilità di cambiare l'inseguimento tra pennuti o animali visto che spesso mi capita di avere animali differenti. Nel tuo caso potresti mettere il tracking dell'occhio oppure toglierlo, per quesi casi in cui il tracking sull'occhio non sia efficace. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:30
tasto per passare a DX utile, io lo uso spesso da quando ho la Z8 son sceso dal classico 70-200 2.8 a 35-150 2-2.8, quando mi serve stringere un po passo in DX tanto la risoluzione basta e avanza e risparmio un po di spazio sulla memoria e evito di dover per forza croppare in post. Io l'ho messo su fn2. Ogni tanto mi dimentico di toglierlo, puoi metter l icona che ti segnala sei in DX ma può capitare e magari non ci si accorge subito specie se stai scattando piu sul lato tele. |
| inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:57
Ciao Marco, io il DX l'ho impostato su un tasto della lente, sempre a portata di dito e per lasciare liberi gli altri tasti funzione... Marco |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 18:20
“ ciao paolo bellissima notizia, anche io ultimamente non ho sentito più nulla...quante batterie hai consumato per curiosità MrGreen „ Mi porto dietro 4 batterie e due caricatori (sabato finite almeno 5 batterie). Io non mollo mai e seguo praticamente tutto senza stop, calcola che con il mirino alla massima velocita' e seguendo l'azione col tracking sempre sotto stress una batteria se ne va in un'ora e mezza o poco piu'. |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 18:34
mamma mia mi sa che devo comprare la 4 batteria allora |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |