| inviato il 28 Novembre 2024 ore 13:47
Ciao a tutti, ho una 5D Mark IV da più o meno 4 anni. Con lei il feeling non è mai stato dei migliori anche perché contestualmente mi affacciavo al mondo delle mirrorless sia Aps-C che M43. Difatti con la 5D ho scattato davvero poco. Avrebbe senso permutarla e passare alla R6 mark II? Con la R6 oltre alle foto potrei fare video che in realtà è uno dei motivi che mi ha spinto sulle mirrorless. Non so che 'pesantezza' e difficoltà di lavorazione hanno i file della R6, vi chiedo anche se con il mio Macbook Air M1 posso tranquillamente fare post produzione con lightroom. A tal proposito i file della 5D oggi li lavoro senza problemi con il mio macbook. Grazie a tutti. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:13
Nessuno tra quelli che hanno letto il post gentilmente vorrebbe contribuire? Grazie |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:23
Come mai non è scattato il feeling con la 5DIV? Per quali sue caratteristiche mancanti la vorresti cambiare? Cosa vorresti trovare nel tuo nuovo modello? |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:43
Riguardo la post produzione, se non hai problemi con i file da 30mpix della 5d IV non ne avrai sicuramente con quelli più leggeri da 24 della R6 II. Per il resto se conosci già le mirrorless e ti trovi meglio rispetto alle reflex ha senso fare il passaggio, in ambito video sicuramente la differenza si nota. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 9:49
Viste le considerazioni che fai, fai il cambio assolutamente. Oltre tutto guadagni la stabilizzazione, per dirne una. Reflex solo se fai tante foto di sera con il flash, allora può avere un senso. E parlo da utilizzatore di R, ma anche di 1DX E 5D MK4 |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 10:12
Ma che genere di fotografia pratichi? |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 10:38
Tutta la vita :D L'unico dubbio che può avere chi ti risponde è che non è ben chiaro quale dubbio avresti? A parte il mirino (che è differente a livello di esperienza d'uso, per me tutto a favore dell'EVF) non c'è un solo aspetto in cui la Mark IV non venga surclassata da una R6 MKII. L'unica cosa che hanno di uguale è il fatto che producono foto entrambe ;D Per il resto procedi a mani basse. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 11:40
Non sapendo che fotografia pratichi è difficile consigliare. Parlo da possessore di r6 II. Se il motivo per cui non usi molto la 5d è perché non ti ispira usarla cambia subito, alla fine le camere sono strumenti che ci aiutano ad esprimerci e se questo strumento senti che non lo sta più facendo cambia. D'altro canto usando per lavoro le mirrorless quando voglio usare una camera per me, per miei progetti personali o per divertimento non vedo l'ora di riprendere in mano dslr di 10 anni fa e usare quei bei mirini ottici tanto bistrattati. Questo per dire che è tutto relativo e che non esiste LA cosa giusta da fare. Per i file non preoccuparti quelli della 5d IV sono più pesanti di quelli della r6 II. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 11:45
io sono passato da 5d mkiv a R6 old...senza il minimo problema...anzi...ci ho trovato solo vantaggi....tanto e vero che mi sono anche preso da poco una R5...ora io non conosco la R6 mkii...ma quasi quasi ti direi che se tu ruscissi potresti proprio puntare alla R5 |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:38
Grazie pe le risposte, tento di dare risposta a quanto mi avete chiesto. Il feeling con la 5D non è scattato perché contestualmente al suo acquisto (venivo da una 6D) stavo scoprendo le mirrorless, prima le m43 e poi anche le Aps-C. La manegevolezza ed il costo più basso delle lenti spingevano in quella direzione ma anche il fatto che oltre alle foto mi accorgevo che facevo video in maniera sempre più frequente. Ora ho una Olympus Om 1 ed una Fuji XT4 - portarle in giro è molto più agevole rispetto alla 5D Visto lo scarso utilizzo della 5D negli anni ho anche ridotto il mio parco ottiche canon ed attualmente dispongo del 135mm F2 e del Sigma 50mm Art 1.4 Quanto al genere di foto faccio essenzialmente foto in famiglia e quando andiamo in vacanza. Negli ultimi tempi ho ridotto di molto il mio interesse allo scatto, prima di capitava di fare tante foto addirittura in casa. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:44
Secondo me passare ad r5 ha senso solo se effettivamente si ha bisogno di 45 mpx, 8k e 4k 120 fps. Non per tutti avere 45 mpx è un vantaggio. D'altro canto la r5 ha sicuramente un viewfinder migliore. A parte questo se usi la camera principalmente per foto ti consiglio addirittura la r6 rispetto alla r6 II, le migliorie ci sono ma sono principalmente lato video. Risparmi un pò e magari investi in lenti piuttosto |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:50
Escludo subito la R5, non farebbe per me e poi non avrei l'attrezzatura hardwere per la post produzione. Quanto alla scelta r6 o r6 II propenderei per la seconda perché come detto faccio video |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 13:55
Ecco, vi chiedo questo: posto che dovrò usare un adattatore per montare le mie lenti attuali può andar bene il modello base di Canon? |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:07
“ Quanto al genere di foto faccio essenzialmente foto in famiglia e quando andiamo in vacanza. Negli ultimi tempi ho ridotto di molto il mio interesse allo scatto, prima di capitava di fare tante foto addirittura in casa. „ Se è per questo, allora tieni la 5dv e non spendere soldi per la R6m2, e spendili per la tua famiglia. Se proprio, proprio, proprio vuoi spendere soldi per cambiare un'ottima macchina e comprare una FF mirroless, valuta la R8 piuttosto della r6m2. “ Ecco, vi chiedo questo: posto che dovrò usare un adattatore per montare le mie lenti attuali può andar bene il modello base di Canon? „ Certo, è fatto appositamente. |
| inviato il 04 Dicembre 2024 ore 14:13
@Catand L'idea è di dare dentro la 5D (andrei in un punto R C E) e prendere nuova la R6 II. Ipotizzando una valutazione di 1400/1500 euro e tenendo conto dei prezzi on line della R6 II e dell'adattatore andrei spendere non più di 400/500 euro. La R8 non saprei, perchè l'idea iniziale era quella di sostituire la 5D con una pari grado mirrorless - R5 esclusa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |