RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento MacBook Pro fino a quando?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aggiornamento MacBook Pro fino a quando?





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:43

Premesso che ho un MacBook Pro, ultimo INTEL e che tutto sommato sono ancora soddisfatto delle sue prestazioni.
Sono soddisfatto anche perché la mia macchina da 24 MP non sforna file enormi e comunque a parte qualche piccolo ritocco in Lightroom io non faccio.

La mia domanda è secondo voi fino a quando riceverò aggiornamenti SW?

La domanda mi viene sia perché la batteria inizia a dimostrare qualche segno di anzianità e sia perché temo di avere un problema HW perché quando lavoro un po' a lungo appena tocco il comando chiarezza (in genere per diminuire) il file diventa interamente bianco e se la aumento diventa nero e in contemporanea parte la ventola e non si ferma se non mandandolo in stand by abbassando il coperchio, una prima visita al centro Apple non ha rilevato problemi, abbiamo fatto una pulizia SW, disintallato e reinstallato i programmi, ma il problema è rimasto.

In sostanza devo spenderci qualche soldo, ma lo faccio volentieri se poi mi dura ancora qualche anno, non vorrei spendere soldi oggi (anche per la sola batteria) e trovarmi senza aggiornamenti fra 6 mesi

Grazie a tutti a chi saprà rispondermi

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:06

Mio parere molto sincero.

Non ho la piu' pallida idea di quando Apple smetterà di rilasciare aggiornamenti per l'ultima versione di MacOS compatibile con MacBook Pro Intel.
Quindi la mia risposta e' che bisognerebbe verificarlo con Apple.
Non mi ricordo fino a quando e' supportata l'ultima versione compatibile con Intel.

Anch'io ho avuto un MacBook Pro Intel (e ho tutt'ora) con i5 del 2015. Quindi non proprio uno degli ultimi Intel. Il mio a un certo punto non e' stato piu' upgradabile ma solo aggiornabile. Per cui monta ancora due versioni di OS precedenti.

L'ho utilizzato prima per lavoro, poi per utilizzo personale.

Alla fine sono passato a MacBook Pro M2. Non c'e' paragone, proprio un salto generazionale senza precedenti.

Questo a prescindere dall'utilizzo specifico.

Io, fossi in te, al momento non mi fascerei la testa, nel senso...
Hai due strade.
Uno aspettare e continuare ad utilizzare il tuo attuale MacBook (e non mi porrei troppi problemi, lo utilizzerei fino a quando sia possibile farlo) senza pero' investirci piu' nulla in manutenzione, in riparazioni e cose varie.

Cioe', quello che intendo dire, ormai e' comunque superato, il salto con M2 e' abissale, ora magari non mi serve fare il salto da M2, quindi continuo ad utilizzare il mio Intel finche' posso.

Nel frattempo, in ogni caso, inizierei a guardarmi intorno nell'ipotesi di passare alla nuova piattaforma Mac con nuovo processore.

Anche ammesso che sia supportato ancora per un mese o per due anni, alla fine cosa cambia all'atto pratico (spesa a parte magari rimandabile ovviamente)? Le applicazioni richiedono piu' potenza di calcolo a livello CPU e GPU, per cui, senza fretta, senza correre, io risparmierei a livello manutenzione, e quant'altro ed inizierei a pensare ad un nuovo Mac con processore della famiglia M (1,2,3 ... ) magari anche usato al limite o non ultimissima generazione (se si volesse risparmiare) e senza fretta, ma inizierò ad entrare nell'ordine di idee di cambiarlo.

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:28

di norma dopo una decina danni tutti i dispositivi non ricevono piu aggiornamenti

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:56

Credo che dopo 5 anni circa, dipende ogni volta dai modelli, possono non esserci più nuove versioni del sistema operativo, ma solo aggiornamenti minori su sicurezza e cose così.

Se cerchi, per ogni iOS ti indicano compatibilità, così ti fai un'idea

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:58

chiedilo ad un Apple Store fai prima e hai notizie piu attendibili

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 23:54

Intanto grazie delle risposte, ho già chiesto in Apple e la risposta è stata evasiva, teoricamente garantiscono gli aggiornamenti per 5 anni dopo l'uscita di produzione e l'ultimo MacBook Pro è stato prodotto nel 2023 quindi teoricamente dovrei essere a posto fino al 2028, ma ho la sensazione che vogliano chiudere il rubinetto degli aggiornamenti intel prima e quindi potrebbe avere un ultimo OS e poi fermarsi al palo o mantengono i 5 anni? Il mio comunque è del 2020 (uno dei primi) quindi me lo sono goduto comunque.

@Appeshi un Intel del 2015 ha sicuramente un gap prestazionale con un M2 decisamente superiore al gap prestazionale che ho con il mio Intel Pro del 2020 per dire paragonato al M2 del Air di mia moglie, il mio non sfigura affatto, anzi … il problema è non ricevere più aggiornamenti di sicurezza e aggiornamenti Adobe per Lightroom ad esempio quindi non parlo di prestazioni che per le mie esigenze basterebbe per altri 10 anni

@Maurese è quello che sto cercando di capire soprattutto perché c'è una differenza notevole di architettura fra i Mac con Intel e M che potrebbe portare Apple a ridurre questi 5 anni per questo caso specifico altrimenti (come detto) sarei a posto fino al 2028

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 2:59

Ho un Imac con processore Intel del 2017, non ha la possibilità di aggiornare il sistema operativo oltre Ventura 13.6.1, quindi credo che il limite sia di 5 anni.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 6:44

Ivan61: il conto sarebbe 2020 -> 2025.
Poi dí più, forse.
L'anno del modello lo trovi nelle info del menù.
Adobe funzionerà ancora a lungo.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 7:11

@Maurese il conto corretto è da quando è uscito di produzione ovvero dal 2023 non da quando io l'ho comprato

Allora la mia domanda nasce dal capire una cosa fondamentale, visto che io sono stato il primo a scrivere dei 5 anni non sapere quello che già so, ma se qualcuno ha idea se sia vero che la politica di Apple è quella di abbandonare gli aggiornamenti ai processori Intel prima dei 5 anni dalla fine produzione o se viceversa mantiene la filosofia che ha sempre avuto

Grazie

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 8:28

Uhm, non credo il tuo sia rimasto uguale 4 anni.
I mac cambiano qualcosa ogni anno.
Devi considerare l'anno del modello che trovi nel menù.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 8:44

Comunque, la politica Apple è dare gli aggiornamenti per qualche anno, dalla data di uscita del modello.
La data di uscita del tuo modello è indicata nel menù, non importa quando l'hai acquistato.

La durata degli aggiornamenti dipende dal modello.
Qui ti fai un idea per macOS Sequoia 2024

support.apple.com/it-it/120282

Qui per Sonoma 2023

support.apple.com/it-it/105113

Qui Ventura 2022

support.apple.com/it-it/102861

Ad esempio, ho avuto un Macbook Air modello 2019, ora nel 2024 non è più aggiornabile (5 anni dall'uscita del modello), mentre l'Intel 2020 ancora sì, eppure era lo stesso modello esternamente.

L'Imac 27” 2017 comprato nel 2018 si aggiorna fino a Ventura 2022 (5 anni)
L'imac Pro 2017 si aggiorna tuttora nel 2024 (7 anni).

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 9:45

Allora riguardo ai prodotti di Adobe nì, nel senso che Photoshop 2025 per funzionare al meglio serve che ci sia installato un sistema operativo successivo al mio, LR dipende dalla configurazione specialmente per i grossi cataloghi.
In questo momento infatti non posso usare Photoshop in tutte le sue potenzialità.

Stavo pensando infatti di cambiare.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 10:04

Scusate qualcuno usa Adobe su un M4?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 13:58

La durata degli aggiornamenti dipende dal modello.
Qui ti fai un idea per macOS Sequoia 2024


Io ho l'ultimo Sequoia aggiornato ieri ... fra gli Air e i Pro ci sono differenze di processori, scheda grafica, ecc e consentono ai Pro di essere aggiornati un pò più a lungo già visto con il mio vecchio MacBook Pro del 2013 che ho portato avanti fino al 2020 e gli aggiornamenti mi sembra arrivarono fino al 2019 perchè uscì di produzione nel 2014 e nel 2020 comprai il mio appena uscito poi è uscito 1, ma il Pro 16 con Intel hanno continuato a produrlo fino al 2023 per offrire un'alternativa più economica e perchè i processori M avevano cambiato interamente l'architettura (per qualche SW poteva essere un problema e per questo è rimasto uguale a se stesso perchè Apple non ci ha più investito pensando agli M ...

Probabilmente non mi sono spiegato bene (o non hai capito fino in fondo) il mio quesito a rigor di policy di Apple dovrebbe essere aggiornato fino al 2028, ma ho la sensazione che Apple voglia mettere via definitivamente gli INTEL e quindi non fornire aggiornamenti oltre il 205/2026 ... ecco vorrei sapere se qualcuno è ferrato sull'argomento specifico

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 14:03

LR dipende dalla configurazione specialmente per i grossi cataloghi.


@Mickey infatti la cosa che mi sta più a cuore è LR (uso solo quello) anche se il mio non è un grosso catalogo, ma mi interessa avere sempre la versione aggiornata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me