| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:19
Ciao a tutti, È da qualche settimana che tenevo d'occhio il prezzo di un obiettivo e ho aspettato il black Friday sperando di trovare qualche sconto, anche piccolo, e comprarmi ciò che mi ero prefissato. Come tutti sappiamo ci sono store che vendono prodotti di importazioni con un risparmio, in alcuni casi, elevato. Prezzo dello store ufficiale quasi 3500, adesso sceso a 3200€. Sempre con garanzia italiana poi lo si trova a 2900€. Negli store del mercato grigio prima del BF lo si portava a casa a 2300€. E con lo sconto BF è ancora a 2300€. L'intento di questo thread non è parlare di come fanno ad avere prezzi così bassi, dell'assistenza non ufficiale ecc.. argomenti già discussi quotidianamente. Quello che ho notato invece, nei 3 negozi “più famosi”, che conosco è che hanno tutti inserito un banner gigantesco per questa fatidica settimana sottolineando che ci sono sconti fino al 70-80%, ma nella realtà dei fatti i prezzi sono gli stessi di un mese fa. Si fanno belli a scrivere il prezzo originale dello store ufficiale (che ha garanzie aggiuntive) decurtando un finto sconto, pratica, per me, scorretta. E per di più un ignaro acquirente è portato a pensare che ci sia uno sconto aggiuntivo solo per il famoso BF, pratica ulteriormente scorretta. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:55
Cercano il pollo di turno ... semplice. Non scontano nulla e sperano di vendere. E' un po' come la massa di pubblicità delle automobili, quasi tutte con prezzi assurdi ... ma se le tengano pure. Abbassassero i prezzi venderebbero, e senza bisogno di spaccare i maroni con la pubblicità. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:13
Nessun rivenditore, soprattutto quelli ufficiali, ha il margine per fare offerte black friday accattivanti. Per intenderci, sull'elettronica, il 10-15% è già tantissimo. Se non interviene la casa madre o il distributore con una promo in cui ai rivenditori viene rimborsato il delta della promozione, è assolutamente impossibile fare prezzi scontatissimi. Che poi un rivenditore abbia in casa un'ottica impossibile da vendere e che la metta ad un super prezzo sfruttando il periodo, è un altro discorso, io parlo di prodotti nuovi attualmente in commercio e che si vendono tutto l'anno. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:19
“ Quello che ho notato invece, nei 3 negozi “più famosi”, che conosco è che hanno tutti inserito un banner gigantesco per questa fatidica settimana sottolineando che ci sono sconti fino al 70-80%, ma nella realtà dei fatti i prezzi sono gli stessi di un mese fa. „ Esattamente quello che avviene con i saldi, salvo fondi di magazzino che vengono svenduti per liberare spazio a nuova merce. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:23
Una buona parte di prodotti ha sconti "fittizi". Un negozio ha dei margini spesso risicati. I grandi store online, su alcuni prodotti, possono avere effettivi sconti. Nulla esclude però che lo stesso sconto lo ritrovi tra un mese o sia stato proposto in passato. Su Amazon ho visto delle CF Express A effettivamente proposte ad un prezzo che mi pare più basso di quello che avevo visto (Peregrin PRIME da 260 GB al carrello Euro 115,00. Negli ultimi 30 giorni stavano a 169,00). |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:37
“ il 10-15% è già tantissimo „ Si, se lo sconto è reale è già un buono sconto e non prendono in giro le persone. “ Esattamente quello che avviene con i saldi „ In teoria, il prezzo ante sconto deve essere quello vero, non inventato. Mi pare che ci siano norme specifiche che regolano il tutto proprio per evitare pratiche scorrette. Se poi non vengono sanzionati è un altro discorso. “ Su Amazon ho visto delle CF Express A effettivamente proposte ad un prezzo che mi pare più basso di quello che avevo visto „ Su Amazon, quel poco che ho comprato nei BF, aveva prezzi che durante l'anno era superiori. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:43
Più o meno tutti i produttori propongono svariate offerte (vere) nel corso dell'anno, quindi le offerte del black friday (quasi sempre meno vere) perdono un po' di valenza, secondo me. Certo che sbandierare sconti, quando è palese che molti alzano i prezzi un po' prima del fatidico giorno, per far figurare una convenienza che non c'è, vuol dire addestrare il consumatore a una maggiore attenzione. Magari alcuni ci cascano ancora, ma non credo così tanti come in passato. Anche certi negozi al dettaglio hanno la brutta abitudine di cambiare il prezzo del cartellino, in occasione delle vendite di fine stagione, per far figurare una percentuale di sconto maggiore. È un'abitudine consolidata nel commercio di qualsiasi tipo, purtroppo. Direi che ormai abbiamo imparato un po' tutti come gira sta cosa. Il fastidio non è solo quello di dover investire del tempo per trovare un prezzo realmente conveniente, ma anche quello di sentirsi presi in giro. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:24
“ Certo che sbandierare sconti, quando è palese che molti alzano i prezzi un po' prima del fatidico giorno, per far figurare una convenienza che non c'è „ Però c'è un regolamento che stabilisce, tra l'altro, il prezzo “prima degli sconti”: il prezzo più basso praticato nei 30 giorni antecedenti all'applicazione dello sconto. E deve essere anche documentato. Ripeto: che non venga sanzionato per 1000 motivi è un altro discorso. Possibile che non esistano associazioni di settore che facciano un esposto su queste pratiche scorrette? Sono società italiane e chi ci rimette sono proprio quegli store che cercano di rispettare le norme. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 13:43
Il Black Friday dilaga oltre ogni immaginazione!
 |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:12
Tanti anni fa ero attratto da una radio stereo da tenere in casa,tutte le settimane mi fermavo davanti alla vetrina pertanto il prezzo lo sapevo a memoria,vennero i SALDI di fine anno e pensando di comprare l'oggetto mi presentai alla vetrina e con grande sorpresa vidi che il prezzo di listino era maggiorato e sotto c'era il prezzo che conoscevo,da quel giorno compro le cose che mi piacciono al di fuori degli sconti perchè ho sempre l'impressione di essere preso per il C..o |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:28
A volte si spuntano prezzi buoni, molte altre no. Il punto fondamentale è non fidarsi degli annunci roboanti e verificare i prezzi. Non avendo bisogno (salvo rari casi) di acquistare oggi per domani, ai segue il mercato per qualche mese e ci si fa una idea precisa di quale sia il famigerato "street price", da cui valutare la convenienza di eventuali sconti. Io però porto sempre questo esempio: Sony FE 85 /1.8 Di listino credo stia sulle 5-600 euro, e normalmente si prende poco sopra i 500 euro. Però ogni tre mesi in occasione di Cyber Black Prima Summer days vari, su amazon sta (puntuale come un orologio) a 399. Quindi quale è il suo prezzo? Chiunque lo voglia acquistare lo può fare a quella cifra, nuovo, aspettando 3-4 mesi al massimo. Si può parlare di sconto? |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:34
Anche per i saldi, come un po' per tutte le cose che ci stanno a cuore, occorre prima dell'acquisto documentarsi. Dopo si può valutare se il prezzo è quello che ci interessa o meno. C. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:39
ci sono oggetti che hanno un prezzo veramente da BF ovvero il più basso di sempre, altri giocano e cercano il pollo di turno convinto di fare l'affare. Da un po' amazon mette prezzo più basso recente che ti da un'idea. -5% 268,84€ Prezzo più basso recente: 282,99 Prezzo consigliato: 349,00€ -23% Difatti fuori offerta lo paghi 349 euro. 299 se ti va di lusso mentre 268 euro è un prezzo top. Associazioni? beh anni fa fecero dei servizi in TV dove durante le feste natalizie molti negozi aumentavano i prezzi per poi abbassarli durante la stagione degli sconti facendoti credere nell'affare...Oggi non è cambiato nulla. Compro quando serve e cerco il prezzo più basso in quel momento |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:48
Nei giorni di sconti si scatena la frenesia compulsiva e lo sanno bene i venditori che, tra un po' di sconti reali, ci mettono anche qualche bufala. Restare svegli nonostante la frenesia e guardarsi attorno sempre (vedi Trovaprezzi e simili) |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 15:51
Effettivamente anche io cercavo un pò di roba nel bf, ma gli "sconti" sono ridicoli, pochi €, e ovviamente i prezzi sono stati alzati ad arte qualche giorno prima. Addirittura ci sono alcune cose che volevo acquistare che avevano un prezzo più basso un mese fa. Tocca tenere i prezzi monitorati per non prendere fregature. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |