RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo monitor x editing


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo monitor x editing





avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 16:43

Eh si, sembrerebbe che anche il mio veccio ASUS ProArt PA249Q ormai stia cedendo, le nuove versioni ASUS ProArt per uso fotografigo/grafico attualmente a mio parere hanno dei prezzi esagerati e quindi li escluderei.

Ho trovato queste alternative che potrebbero fare al caso:

1. EIZO CS2400S ColorEdge 24 " 1920 X 1200 www.eizo.it/coloredge/cs2400s/caratteristiche
2. EIZO CS2731 ColorEdge 27" 2560 x 1440 www.eizo.it/coloredge/cs2731/caratteristiche
3. BenQ SW242Q 24" 2560x1600 www.benq.eu/it-it/monitor/professional/sw242q/spec.html
di quest'ultimo non trovo riferimenti alla profondità colore a 10 bit, deduco che non sia supportata.
O
SW242Q 24" 1920 X 1200 qui 10 bit sono menzionati. www.benq.eu/it-it/monitor/professional/sw240/buy.html
Tra l'altro i 2 BenQ da sito hanno lo stesso prezzo.

Mi interessa che lo schermo copra il 99% di ADOBE RGB, e supporti i 10 bit come quello usato fin'ora e con cui mi sono trovata benissimo per anni.

Opinioni, suggerimenti ?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:00

Io prenderei l'Eizo CS2731 senza pensarci due volte.
Ho il CS2420, che sarebbe il modello "povery" della linea Eizo CS e già con questo mi ci trovo benissimo per uniformità del pannello, colori più fedeli alle stampe e per il software di calibrazione Colornavigator.
Il cs2731, che monta i nuovi pannelli IPS di Eizo, dovrebbe avere un'uniformità ancora migliore.
Va detto che comunque il pannello non è 10 Bit "puro" ma è 8 Bit + FRC, così come lo è anche il tuo ProArt PA249Q e la maggior parte dei monitor dichiarati 10 Bit.
www.benq.com/en-us/knowledge-center/knowledge/10-bit-vs-8-bit-frc-moni

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:40

GianlucaM83 ti ringrazio molto per la precisazione e per latua opinione, per la quale propendo anch'io.
Ho letto l'articolo, direi che nel mio caso 8 Bit + FRC siano più che sufficienti.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 19:19

Se posso chiederti, ne hai preso uno alla fine?
Lo sto cercando anche io ma sono molto indeciso.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2024 ore 21:44

Ciao Omar, non l'ho ancora preso.
Più che altro perchè qualcuno si era offerto di regalarmelo ma non mi sembra più tanto convinto...
Io comunque prenderei l' EIZO CS2731 ColorEdge 27" 2560 x 1440.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 6:07

Guarda nello store Eizo: hanno gli ex demo che ti fanno risparmiare notevolmente.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 17:37

Ok grazie, avevo pensato al Benq sw242q o, spendendo, all'sw272q, per questo ti chiedevo;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2024 ore 23:50

Per l'editing video/foto, ci sono diversi monitor consigliati che offrono eccellenti caratteristiche di precisione del colore, risoluzione e comfort visivo.

Dell U2723QE: Questo monitor da 27 pollici offre una risoluzione 4K (3840 x 2160) e una precisione del colore eccellente, con supporto per 100% sRGB e 98% DCI-P3. È dotato di un hub USB integrato e supporto ergonomico1.

BenQ SW2700PT: Un'ottima scelta per il bilancio, con una risoluzione 4K e una precisione del colore del 100% sRGB. È ideale per l'editing video e il fotoritocco.

Eizo CG319X: Un monitor di fascia alta con pannello IPS 4K, sistema di calibrazione integrato e copertura della gamma colore Adobe RGB del 99%. Ideale per studi professionali e cinematografici2.

Acer Predator XB273K: Con una luminanza HDR eccellente e una risoluzione 4K, questo monitor è perfetto per chi cerca una luminosità elevata e una precisione del colore.

Apple Pro Display XDR: Offre una potente risoluzione 6K e un'ottima precisione del colore, ideale per i professionisti che lavorano con contenuti di alta qualità.

Questi monitor sono progettati per offrire una rappresentazione accurata dei colori e una risoluzione elevata, essenziali per l'editing video/foto professionale.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:42

Ciao a tutti riprendo questo post di qualche settimana fa per evitare di aprirne uno nuovo e anche perchè la lista fatta da Giuseppe67 è sicuramente un buon punto di partenza.
Vorrei anch'io prendere un monitor di buon livello, ma al tempo stesso vorrei evitare di crearmi dei problemi. Mi spiego meglio.
Fino ad ora ho sempre lavorato le mie foto su un macbook pro, che pur essendo di buon livello mi rendo conto che non è l'ideale per l'editing. Questo per dire che forse già passare su uno schermo di quelli citati potrebbe già essere un buon passaggio, ma....... leggendo di profilazione, sonde ecc. ecc. mi sono un po' spaventato. Sono un amante di fotografia, ma non stampo, non metto sui social mi piace solo migliorare le mie foto, scorrerle e farle vedere ad amici e conoscenti.
Detto questo mi domandavo, ma per le mie esigenze devo per forza ogni tanto profilarlo? Pensavo di prendere un mac mini e aggiungere il monitor esterno ma se mi creo dei problemi allora mi prendo l'imac e non ci penso più. Questa è un po' una provocazione lo so ma è per far capire meglio le mie preoccupazioni. Ciao a tutti e grazie in anticipo
Roberto

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 12:15

Ciao Agroberto, la risposta è che.... non c'è una verità assoluta: Dipende da qual'è il tuo "standard di qualità personale". E secondo me ti sei già anche risposto ;-)

La profilazione decade nel tempo, ma a meno di casi particolari da malfunzionamento del singolo esemplare, non credo che il decadimento possa raggiungere un livello tale da essere oggettivamente un problema per nessun amatore se non in ANNI, azzarderei tanti.

Poi, c'è chi trae piacere anche hobbisticamente ad avere la certezza della profilazione del suo monitor, e chi professionalmente non sa neanche che i monitor si possono profilare quindi c'è più scala di grigio in questo ragionamento che in una foto di Salgado.





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 12:44

Prima di tutto grazie Shambola. La tua chiarezza è davvero notevole.
Dipende da qual'è il tuo "standard di qualità personale
Come dicevo nella mia richiesta sono appassionato, mi piacciono le belle foto e fino ad ora mi sono " [IMG]accontentato[/IMG] " di un macbook.

c'è chi trae piacere anche hobbisticamente ad avere la certezza della profilazione del suo monitor, e chi professionalmente non sa neanche che i monitor si possono profilare
Con questa tua frase diciamo mi sollevi un pò. Per quello che mi riguarda non vorrei proprio crearmi problemi anche per un hobby.
Ancora grazie
Roberto

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:31

Io profilo con cadenza regolare il mio monitor ma questo perchè stampando un monitor calibrato (e di qualità) mi permette di avere risultati soddisfacenti. Se non stampi è meno "obbligatorio MrGreen" fare questa procedura o forse è meglio dire che se si ha soddisfazione di ciò che si vede a monitor non è il caso di crearsi troppi problemi. Aggiungo che, visto che il monitor può essere utilizzato per molti anni, si può anche pensare ad un acquisto che fra qualche anno possa soddisfare delle maggiori o diverse esigenze.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:23

Grazie mille Gianni05
è meglio dire che se si ha soddisfazione di ciò che si vede a monitor non è il caso di crearsi troppi problemi
anche tu mi tranquillizzi.

visto che il monitor può essere utilizzato per molti anni, si può anche pensare ad un acquisto che fra qualche anno possa soddisfare delle maggiori o diverse esigenze.


Sono d'accordo e ti ringrazio.
Un'altra perplessità. Opaco o lucido? Per l'editing credo che li facciano tutti opachi, ma per le mie esigenze cosa dite?
Un saluto
R.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:44

Dopo i catodici ho avuto solo opachi che sicuramente sono migliori per lavorarci.
Quelli lucidi esaltano la visualizzazione dei colori e per contro hanno il problema dei riflessi.


avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:08

grazie ancora e buon Natale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me