| inviato il 23 Novembre 2024 ore 20:21
Buongiorno, come da titolo, ho appena acquistato una Sony a7 III con 138.000 scatti + 20mm 1.8 pagando un tot di 1000euro. Inizialmente il venditore mi aveva comunicato gli scatti fossero 70.000, quando è emerso il numero effettivo mi sono fatto scontare 100€, arrivando quindi ad un totale di: Sony A7 III - 138k scatti Batterie - x2 Sony SD64 GB x1 Obiettivo Sony 20mm 1.8 Un filtro UV Totale 900euro. Ho chiuso il tutto così, ma mi è rimasto un po' di cruccio perchè non avevo preventivato di prendere una macchina con tanta storia alle spalle. Che ne pensate? |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 20:33
Mica ti ha obbligato nessuno... Fregatene e sfruttala... è più facile che sia tu il primo a stufarti di usarla che lei a rompersi. Penso tu abbia fatto un affare. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 20:44
Hai fatto benissimo, se il materiale è in buone condizioni in pratica la A7III te l'hanno regalata. Il 20 è uno dei migliori di tutta la gamma Sony, grande acquisto. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 20:55
Quel che è fatto è fatto! Affare o no, adesso usala e divertiti.....a questo servono le macchine fotografiche! |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 21:30
A 900 con tutto quello che ti hanno dato e' un prezzaccio puoi stare tranquillo ,anche se ha tanti scatti secondo me ti stanchi prima tu che la macchina si rompa |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 22:43
No, nessuno mi ha obbligato, ma quando ho fatto l'acquisto l'aspettativa era diversa, e una volta avuta in mano mi sono trovato un po' alle strette. Avrei potuto fare il reso, ma avrei comunque rimesso 50euro di protezione acquisti e 20 di spedizione. Considerata la lente, alla fine, mi sono convinto con lo sconto sul prezzo. Mi resta solo un po' di rosicata di cul* perchè mi chiedo se la vita residua sia sostenibile. Si la lente è perfetta, la camera si percepisce che è usata, stavo valutando le varie skin che vedo su amazon per coprire i punti di vernice mancante. "secondo me ti stanchi prima tu che la macchina si rompa" Questa è una frase che mi fa piacere sentire, perchè, a naso, se i sensori durano circa 200.000 scatti, i 70.000 residui a me non sembrano tantissimi. Dite il contrario? |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 22:51
I sensori non hanno una durata... è l'otturatore che prima o poi può essere necessario cambiare, ma credo che ti possa arrivare anche a 500.000. Secondo me hai fatto un ottimo affare |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 23:48
Leggevo online che la A7 III la danno sui 200.000, poi succede che si arrivi a numeri più importanti. Direi che inizio col disattivare l'otturatore meccanico a favore dell'elettronico. A questo proposito, sono riuscito a farlo in M, ma in modalità automatica non me lo lascia disattivare. E' fattibile o in Auto decide per forza in automatico anche questa impostazione? |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 23:58
Fabio, ammesso che si rompa a 200000 esatti a meno che tu non faccia raffiche in continuazione ce ne vuole a fare 62mila foto. L'otturattore elettronico ok ma non lo puoi usare sempre (flickering, rolling shutter). |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:03
E' previsto un ciclo di vita di 200K scatti... ma potrebbe durare di più... Ma anche di meno. Quindi perchè pensarci? Goditela e dimenticati quanti scatti ha fatto. (...guarda un po' questa 1D MkIV quanti ne ha fatti www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-1d-mark-iv/sku-2646666) |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:08
Se il problema è l' ansia da rottura dell' otturatore, puoi farlo cambiare, prova a farti fare un preventivo per la spesa. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:17
Secondo me hai fatto un ottimo affare. 100k ne fai ancora tranquillamente |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 0:35
Ma vedi che anche se a un certo punto ti si rompesse l'otturatore , lo puoi cambiare eh, non costa uno sproposito. L'hai pagata pochissimo. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 2:10
“ Che ne pensate? „ che hai bisogno di essere rincuorato ma se avessi voluto chiedere un parere lo avresti dovuto chiedere PRIMA. io non compro mai attrezzatura così usata comunque se l'hai pagata poco e non ti preocupa cambiare l'otturatore hai fatto bene. penso che tu ti sia informato sui prezzi e su quello che il mercato offre. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 4:26
Si, 62.000 sono così tante? A me sembrano dietro l'angolo se si ingrana. L'otturatore leggo in giro che cambiarlo costa 4-600 euro. Comunque direi che onde evitare paranoie, uso il silenzioso per tanti motivi lo preferisco pure. "che hai bisogno di essere rincuorato ma se avessi voluto chiedere un parere lo avresti dovuto chiedere PRIMA.:-P" eh ma mi sono trovato in una situazione scomoda e di urgenza: i tempi per poter fare il reso prima che venissero sbloccati i 1000 euro erano stretti ed ho dovuto fare delle scelte, mi ha legato molto la lente che c'era sopra. Però mi è rimasto il cruccio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |