| inviato il 23 Novembre 2024 ore 15:24
ciao a tutti, ho da poco assemblato un nuovo pc, prima avevo un dell AIO che andava abbastanza bene con i file della z6ll poi con l'arrivo della z7ll e della gfx100s ho dovuto upgradare specialmente per i file della gfx ed i video 4k. Il mio pc e' cosi' composto: intel i9 14900k, 2x nvme 2T sam 990 pro,64gb ram ddr5-6400, asus proart creator whifi,nvidia geforce rtx4060, alimentatore certificato 1200w e tutti i componenti sono certificati dal costruttore della mobo (QVL). Il problema principale me lo crea luminar neo, lo utilizzo per fare piccole correzzioni come facevo con LR ma ho notato che con i driver nvidia studio va spesso in crash, con i driver gamer va meglio anche se rimangono due problemi che onestamente non so se sia normale o meno. Nello specifico apro il programma, quando e' pronto visualizzo il catalogo e decido di aprire una foto, bene, lui la apre e per 10 secondi e' totalmente sfocata per poi mettersi a posto, stessa cosa se ingrandisco con la rotellina del mouse ma in questo caso mette a fuoco in due/tre secondi, altra cosa e' che mentre mette a fuoco aprendo il task manager vedo che luminar sta occupando il quasi 100% del processore, della ram e della video, possibile che serva una macchina ancora piu' prestante di questa? non utilizzo overclock vari perche' voglio che sia stabile. GRAZIE PER EVENTUALI DRITTE. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 15:31
Pensavo fosse il mio pc vecchio il problema, ma mi sa che è proprio luminar ottimizzato male. Ma le foto sono sul disco interno o esterno? |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 15:59
Luminar è lento, non c'è nulla da fare. Io tra le varie versioni ho trovato Luminar AI il più "fluido", che utilizzo a volte per alcune operazioni. Per il resto, Lightroom a vita. Ho anche Neo, ma preferisco AI. |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 17:09
“ Ma le foto sono sul disco interno o esterno? „ NVME INTERNO |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 17:20
È sicuramente il programma, concordo con gli altri. Perché quella macchina dovrebbe macinare qualunque cosa senza batter ciglio! |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 19:11
Luminar lo usavo anch'io tempo fa e non è mai stato reattivo come programma difatti è da un po' che non lo uso più |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 9:53
Luminar lento. Paradossalmente più la macchina è performante, più la stende. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 18:27
Il problema è Luminar Neo, anche io lo trovo molto lento, con un PC abbastanza performante, anche se non come il tuo, che dovrebbe essere fulmineo. Luminar lo uso molto poco, ma ho notato anche io quel problema. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 22:51
“ Il problema è Luminar Neo, anche io lo trovo molto lento, con un PC abbastanza performante, anche se non come il tuo, che dovrebbe essere fulmineo. Luminar lo uso molto poco, ma ho notato anche io quel problema. „ grazie , ho fatto decine di test perche' credevo avessi un collo di bottiglia in qualche hardware ma non ho trovato nulla, l'ho testato anche con LR prendendo un raw/raf da 100mpx ed applicando prima un denoise al 100% e poi anche la super resolution ed il pc svolge l'operazione in 20/30 secondi usando +o- il 20% del cpu, 50% della ram e 70% gpu e non e affetto dal problema che si verifica con luminar percio' credo che sia proprio luminar ad essere lento o ancora acerbo diciamo, lo miglioreranno sicuramente guerra permettendo. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 6:31
Per i file della fuji ho trovato molto rapido capture one. Anche lightroom è abbastanza veloce ma non così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |