JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non metti che l'AF di Fuji fa pietà non ci saranno interventi di sorta.
Ormai sono convinto che questa sia la triste realtà di come questo marchio sia percepito in questi lidi.
Purtroppo, come da nuova scelta aziendale di Fuji, le implementazioni sono state presentate solo per la linea di bandiera XH mentre il vero loro portfolio, ossia quelli delle linee tradizionali è stato nuovamente relegato in seconda fascia.
Quindi non possiamo testimoniare con esperienza diretta eventuali miglioramenti. Dai video che si vedono online, anche se i big non si sono ancora espressi (staranno testando), almeno nella parte video sembra che il sistema sia più stabile e reattivo rispetto a prima.
A me quello interessa perchè per il resto dal punto di vista fotografico era già più che funzionale.
E comunque, personalmente, Fuji mi avrebbe anche rotto con sta storia perchè io l'ho scelta anche perchè mi permetteva di avere con un esperienza di scatto a 360° quello che gli altri Brand si sognavano.
Se per avere il meglio della scelta dei materiali, dell'affidabilità e della repentinità sugli aggiornamenti devo scegliere una linea, per me cessosa, come la serie XH allora tanto vale guardare verso altre soluzioni.
Se andranno avanti di questo passo l'APSC di Fuji avrà più poco senso.
Già aumentando le dimensioni della linea dei fissi nuovi hanno fatto capire che hanno abbandonato la strada della miniaturizzazione che era uno dei punti cardini dell'esperienza d'uso.
Tra un po' si leggeranno annunci tipo: cercasi xt5 con Firmware originale, astenersi aggiornati Ovviamente spero anch' io che non vogliano penalizzare la linea xt con aggiornamenti mirati. Sarebbe un suicidio dato che ai fotoamatori dovrebbe interessare più la linea xt. A me la serie h proprio non attira
Cessosa perchè se uno si compra una macchina da usare in ambiti in cui la discrezione è un plusvalore lo sportello ad ala di gabbiano è confortevole come un dito in un occhio.
Cessosa perchè essendo più spessa anche se ci monti un 27 comunque non riuscirai mai ad avere una compattezza tale da poter essere paragonata alla serie X.
Cessosa perchè oggettivamente esteticamente la serie XH ha un taglio moderno pari a tutte le altre proposte di tutti gli altri brand.
Cessosa perchè associandola a lenti dall'estetica vintage diventa come un destro in piena fronte.
Cessosa perchè non è una macchina che si "indossa" ed anche se qualcuno storce il naso io ho provato entrambe le sensazioni e le reazioni della gente che viene fotografata e quando hai una fotocamera a basso impatto visivo ma ad alto impatto estetico ingeneri sicuramente meno avversità. Provate ad andare a fotografare ad un 18mo dove il 99,9% dei partecipanti non ha mai posseduto una fotocamera poi ne riparliamo.
E' chiaro che il termine "cessoso" l'ho usato nell'ambito del paragone con la serie vintage e che se, invece, la si paragona ad altri Brand magari ne esce comunque bene ma resta il fatto che Fuji per chi la usa in contesti "umani" non è quello.
Io quella linea la sceglierei solo per ambiti sportivi dove anche il look e l'ergonomia associata alle lenti più ingombranti diventerebbe un plus oppure per chi scatta solo a cavalletto che allora l'ala di gabbiano può anche avere un senso.
Ma per il resto Fuji veniva scelta anche per l'appeal che ti fa "distinguere".
Retrocedere la serie X al gradino più basso è un errore madornale.
Ovviamente mi riferisco alle mie preferenze ed ognuno ha le sue :D
Ed io non dico che Fuji non dovrebbe avere entrambe le linee ma che mettendole su due piani differenti mi fa girar le palle :D
Concordo, pensiamo troppo poco dal punto di vista di chi viene fotografato. Eppure è percepibile come cambi il soggetto di fronte a una macchina amichevole rispetto a una che mette soggezione a guardarla
Perchè dici "retrocedere"? Non potrebbe essere che per la serie X quello è quanto sia possibile ottenere mentre per la serie H vedano margini di sviluppo? Poi sul diverso approccio delle due linee concordo con te, anche nelle preferenze.
Su fuji rumors, citando fonte Fujifilm, dicono che arriveranno entro l'anno i nuovi firmware anche per XT5 e XS20 e altre. A me interessa il nuovo firmware per xt5 e xs20 perchè ho quelle.
Kelly montano lo stesso identico processore, lo stesso identico sensore, hanno la stessa identica fonte di alimentazione.
Le differenziano il tipo di LCD l'EVF migliore, una sicuramente più alta qualità di plastiche e gomme, lo slot CF, una sicuramente migliore capacità di dispersione del calore (dovuta alla minor compattezza).
Quindi è stata proprio una scelta di fondo, tra l'altro ufficializzata e dichiarata, sposare la linea XH come linea di Bandiera.
Il ritardo nell'aggiornamento sulla serie X (voglio essere magnanimo) potrebbe essere addebitabile al fatto che memori della cappella che hanno fatto con i firmware precedenti e consapevoli del fatto che la serie X sicuramente copre un parco Clienti maggiore, prima di portarsi del freddo nel letto su tutto il portfolio faranno fare da Betatester a chi aveva manifestato il disagio maggiore.
Io personalmente di disagio ne ho manifestato zero, per me la XT5 è già performante ma non è che se lato video mi migliorano qualcosa... pianga.
Ma già sono sollevato dal fatto che a livello di hardware ci possano essere miglioramenti dal momento che era stato anche paventato il dubbio che la problematica arrivasse da li.
Aspetteremo i miglioramenti, nel frattempo sentiamo che dice chi ha aggiornato.
Istoria, hai passato mesi a difendere il marchio riempiendo ogni spazio possibile di parole, foto e video... ora solo perché hanno rimandato il rilascio del firmware della XT5 che possiedi, ci propini i tuoi risentimenti riversando cacca e giudizi estetici su una linea (XH2) che tra l'altro non possiedi. Seguo sempre con interesse i tuoi ragionamenti anche se prolissi e insistenti a volte oltre misura, ma ora hai deragliato un po'.
@Res in realtà sono anni che dico sempre le stesse cose non mesi :D
Te lo può confermare chi segue le mie elucubrazioni mentali da anni.
E' dal primo giorno che Fuji ha fatto la sparata che la serie di bandiera è la serie XH che scrivo che è una boiata fotonica.
Sono entrato nel mondo Fuji con la serie XT3 quando la serie XH1 rappresentava il peggior passo falso fatto da Fuji (non sono parole mie era il trend dell'epoca).
Quindi siamo passati poi alla serie XT4 che era diventata l'ammiraglia (infatti è ben più massiccia sia della T3 che della T5).
Poi procedono al rilascio della nuova linea ed ecco che la serie XT viene (retrocessa da ammiraglia a seconda linea) quindi montano un EVF inferiore (è un dato di fatto non è che me lo invento) applicano la castrazione dell'impossibilità di montare il BG che a me frega meno di zero (anzi lo condivido) ma che a tanti non è andato a genio, ma soprattutto applicano una minor qualità costruttiva (cosa che ho sempre sempre sempre denunciato, vatti a rivedere i miei video), fino ad arrivare all'applicazione di un coating nell'EVF che nel giro di un anno mi è andato a ramengo in entrambi i corpi macchina (anche questo sempre denunciato basta che ti vai a leggere i miei interventi).
Nel mentre ho dovuto subire la menata dell'errore firmware che non riusciva a scrivere sulla seconda SD.
Dal punto di vista estetico mica ho detto che il mio giudizio debba essere condiviso... anzi proprio il fatto che ci sarebbero due linee differenti semplicemente a livello estetico sarebbe un plus e non un minus. A me fa scago ma a qualcuno può far piacere.
Però dal momento che ci lavoro con la XT5 se hanno sistemato un Bug e non me lo passano già oggi (ripeto lato video), mi crea un tantino di irritazione. C'è una giustificazione tecnica, logica? Quale sarebbe? Perchè devo lavorare per dei mesi non con il massimo della tecnologia solo perchè la serie XT è stata battezzata di seconda fascia?
E guarda che lo hanno già fatto con il tracking video che hanno aggiornato sulla XT5 4 mesi dopo...
E comunque il mio intento attuale è dimostrare che in un post dove non si spalano escrementi sul sistema di AF di Fuji gli interventi (fatti ad opera dei soliti odiatori seriali) non avrà seguito.
Ho animato un pò mettendo sul piatto l'assurda scelta di castrazione della casa proprio a dimostrazione che non mi bevo tutto in nome di una fede brandistica.
Quando Fuji "deraglia" per usare il tuo termine io lo evidenzio come ne evidenzio le doti.
Anche sulle lenti della serie nuova ho sempre detto che le ho comprate, le uso, le apprezzo ma hanno snaturato la filosofia di fondo anche a livello estetico.
Ma lo hai visto il paraluce del 33 1.4? Ma secondo te su un gioiello estetico come una XT5 ci vado a montare uno scempio del genere? Mi sono preso un paraluce di terze parti che restituise un minimo di senso alla lente.
E le stesse lenti della serie nuova sono progettate per essere montare sulla linea della serie XH c'entrano un fico secco con la linea XT.
Tutto sommato anche a me va bene l'attuale firmware della XT5 ma avendo anche la XS20, come detto altre volte, reputo l'AF di quest'ultima un tantino migliore (parlo di foto non faccio video). Se mi portassero l'AF della X-T5 al livello della X-S20 mi sentirei già soddisfatto. Tra l'altro, non considerando le mancanze, sembrerebbe che la X-M5 abbia un AF molto molto buono.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!