| inviato il 21 Novembre 2024 ore 0:02
Ciao a tutti! Dilemma: A7 IV o A7r V? Differenza di 900€ c.a. Contesto: ovviamente so che la risposta generale è "dipende". L'uso sarebbe vario, ovvero shooting di moda, cataloghi, food, architettura, ma anche eventi. Attualmente ho una A7 IV che mi soddisfa pienamente, ma che sta iniziando ad avere problemi "fisici" di usura. Il mio dubbio è se comprare una nuova A7 IV o fare un upgrade alla A7r V. La A7r V credo sia superiore pressoché in tutto, ciò che mi frena sono gli alti ISO e l'autofocus al buio anche estremo (per gli eventi). Che mi dite? Grazie mille! |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 7:45
Se ti trovi bene con la A7IV non vedo il problema di cambiare, avere più megapixel, vuol dire avere problemi come dici tu ad alti Iso maggiori. Dipende quante volte tiri il collo alla macchina con alte sensibilità, se sono poche potresti pensare alla R per cataloghi, food e architettura potresti avere vantaggi. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:09
Possiedo la a7r5 e la a7c2 (stesso sensore della tua). Posso dirti che la differenza in termini di tolleranza iso è più o meno di uno stop. Come autofocus, sia la a7r5 che la a7c2 sono favolose anche in condizioni di scarsissima luce. Sempre a proposito dell'autofocus, tieni conto che, sia la a7r5 che la a7c2 hanno implementato i miglioramenti derivati dall'introduzione dell'ai, quindi saranno senz'altro superiori (specie in termini di riconoscimento del soggetto e mantenimento dell'aggancio) al pur ottimo af della a7 IV, che non beneficia di tali migliorie. Inoltre, almeno per me, i 61 MP della a7r5, in combinazione con obiettivi di qualità, forniscono un dettaglio meraviglioso e sono utili anche quando c'è bisogno di croppare, il che è serve tantissimo quando viaggio e posso permettermi di fare tutto con un 24-70, visto che, quando ho bisogno di una focale più stretta, ho abbinato il pulsante dell'obiettivo alla funzione apsc, potendo trasformare istantaneamente la massima focale da 70 a 105, mantenendo pur sempre 24 MP di risoluzione. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 6:59
Anche io aspetterei la A7V |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:40
“ „ "ho abbinato il pulsante dell'obiettivo alla funzione apsc, potendo trasformare istantaneamente la massima focale da 70 a 105" Scusa Massimo, anche io ho la R5 e un 24/70 GM, come fai ad abbinare ? Grazie mille ! |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:22
@Franz1967, si va al menu Impostazione alla voce 4 Personalizz.man. e alla sottovoce Imp. T. pers./Man. Io l'ho impostato per questa funzione il pulsante sull'obiettivo, ma si può abilitare alla stessa qualsiasi altro pulsante. |
| inviato il 24 Novembre 2024 ore 20:55
In aps-c il crop lo fa la macchina. Ma farlo in post è la stessissima cosa. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:01
“ In aps-c il crop lo fa la macchina. Ma farlo in post è la stessissima cosa. „ Giusto. Se preferisco impostarlo direttamente in fase di scatto è solo per avere un miglior controllo della composizione. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 8:26
stessa tua situazione, e aspetterò l'uscita della v per vedere se prendere rv o v liscia |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 10:00
ho fatto il cambio da A7IV ad A7RV perchè usato per usato ho potuto provare la RV.... sul lato menu e profilazione sono identiche... lato AF non c'è nulla da fare la RV nonostante siano due macchine simili è anni luce avanti, è qualcosa di incredibile...la perdita lato ISO è poca cosa se vedi cosa fa l'autofocus o meglio mi correggo se confronti cosa non fa l'autofocus della a7IV (che di per sè è gia buono) capisci che la RV è su un altro pianeta. |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 15:13
Passato un anno fa da a7iV a a7RV ( e prima della IV avevo la R3). La rV, personalmente, la ritengo quel corpo macchina che dici " ok questa la tengo finché muore", contrariamente alle altre dove ho sempre riscontrato qualche mancanza (sempre nella sfera del personale ovviamente). Cose che adoro di questa: 1) lo schermo snodabile in tutte le direzioni. 2) Una infinità di dettaglio che ti consente crop assurdi. 3) un autofocus veramente efficace. 4) il fatto di avere "di fatto" una aps-c dentro una ff! Non amo girare con tante lenti appresso. Mi son programmato il pulsante sul barilotto delle mie due serie G con la funzione crop e ho un moltiplicatore 1,5X alla pressione di un tasto conservando un file raw da 26 Mpixel. 5) la risoluzione del viewfinder che fa rimpiangere un po' meno i tempi delle reflex :-) |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 14:52
@Massimo Passalacqu c'è molta differenza tra il mirino della a7c2 e quello della a7r5? Grazie @Fontamax c'è molta differenza tra il mirino della a74 e quello della a7r5? Grazie |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:28
Personalmente ritengo non sia così eclatante. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:35
“ @Massimo Passalacqu c'è molta differenza tra il mirino della a7c2 e quello della a7r5? Grazie „ Sì, il mirino della a7r5 è nettamente superiore, lo trovo uno dei migliori che abbia mai provato. Però anche con quello della a7c2 non mi trovo male: non dà lo stesso piacere nell'utilizzo di quello della a7R5, ma, dal punto di vista pratico, ti consente di avere tutte le informazioni e la vista che servono. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 22:20
Mi stavo domandando se davvero il mirino della RV fosse straordinario e mi avete calmato la scimmia di vendere la a7IV per passare alla a7V. Ho comprato anche la a7cR perché ero stato attratto dall'offerta con il 70-200 f4V2 ed il grip in regalo. Mi domando ancora se la a7cR sia stata una buona idea rispetto alla A7V. Cosa ne pensate? A me da solo fastidio la mancanza del pulsante joystick. Credo che anche l'autore del post potrebbe prenderla in considerazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |