RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batteria mirrorless/reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Durata batteria mirrorless/reflex





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:18

Premesso che ho avuto tante mirrorless, olympus, Sony, Panasonic, Leica, fujifilm, uso reflex ed ho ancora una ml comprata più per sfizio che per esigenza, l'ultima ml marchiata Olympus la omd em10 mk IV.
Per me un dato di fatto è il fatto che le mirrorless( tutte) hanno un efficienza energetica molto molto più bassa rispetto alle reflex.
Per essere più chiari a parità di amperaggio della batteria il numero di scatti dichiarato dalle varie case è spesso vicino ad 1/3 di quello dichiarato per le reflex.
Spesso mi si contesta il fatto che i numeri dichiarati dalle case non sono attendibili e che con le ml si fanno molti più scatti di quelli dichiarati.
Per esclusione le case usano metri differenti per misurare il numero di scatti?
Con reflex sparano largo e con le ml sparano stretto?
O è giusto dire che l'efficienza energetica delle reflex è nettamente superiore delle ml?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:55

I due funzionamenti non sono paragonabili: una reflex può rimanere accesa per ore, con un consumo pressoché nullo di batteria, che serve appunto ad esposimetro, otturatore in fase di scatto, e al sensore quando si attiva per la lettura. Una mirrorless ha, anche in fase di pre-scatto e composizione, molte componenti elettroniche attive in più: in primis il sensore che cattura sempre immagini per trasmetterle alle periferiche di visualizzazione, per non parlare del mirino elettronico o del monitor posteriore.

Quindi in una reflex è più facile calcolare la vita della batteria in "numero di scatti", in una mirrorless no, visto che il consumo energetico è "spennellato" anche in altre fasi.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:22

Se può rimanere accesa per ore senza consumo è perché ha un efficienza energetica migliore, esempio z6iii z8 nikon d810 stessa batteria, le due mirrorless con en el 15c che ha amperaggio maggiore rispetto alla en el15, hanno un numero di scatti dichiarati dalla casa di 380, la d810 1200.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:26

Il mirino ottico non richiede che il sensore sia acceso, né che un monitor funzioni costantemente. Prova a scattare con una d810 usando solo ed esclusivamente il live view, e la differenza si va molto a ridurre.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:36

O è giusto dire che l'efficienza energetica delle reflex è nettamente superiore delle ml?


Per arrivare a questa constatazione non servono grandi studi, è come ti dicessi come la mia Pentax Mx degli anni 80 aveva una efficienza energetica nettamente superiore alla mia D810, la prima con due batterie a bottone che alimentavano solo l'esposimetro a Led facevo un anno e le cambiavo per scrupolo,

confrontiamo due ML e avremo un dato interessante o due reflex per avere lo stesso.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 23:35

Certo se mettiamo anche una nikon fm e una Leica r6 saranno più efficienti di tutte, ma fanno un lavoro differente senza sensore ecc, reflex e mirrorless fanno entrambe foto digitali, ovviamente usando la reflex in live view o per video le differenze si annullano. Per fotografare da mirino la reflex consuma molto molto meno

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 7:33

"..mi si contesta il fatto che i numeri dichiarati dalle case non sono attendibili e che con le ml si fanno molti più scatti di quelli dichiarati."

I micci, quelli con gli orecchi lunghi 1 metro, i dentoni ed il raglio forte contestano con quel ragionamento.

Per fare delle misure, e dunque anche dei confronti, è obbligatorio usare degli standard riconosciuti ed applicati, il metro è lo standard per la misura delle distanze, di standard ce ne sono centinaia, se non migliaia, per misurare tutto, e lo Standard (= procedura di scatto) CIPA è quello che si deve usare per misurare il numero di scatti che si possono fare con 1 (una) batteria con 1 (una) fotocamera, e che sia Reflex o ML la cosa è del tutto irrilevante.

La Nikon D6, ammiraglia, dato della Casa, s Standard CIPA, che ha il battery grip incorporato, batteria più grossa, con 1 batteria, fa 3580 scatti in scatto singolo e 8670 scatti a raffica

La Sony A1 II, ammiraglia, l'ultimo strillo tecnologico delle ML, sempre dato della Casa, senza battery grip, a standard CIPA, fa 420 scatti visti a Mirino, oppure 520 scatti visti a monitor LCD, scatto singolo, Sony non dichiara quanti a raffica.

Tra quelle due ammiraglie confrontate, per fare un confronto omogeneo, si deve considerare scatti fatti utilizzando il mirino, ovvero a standard CIPA, e dunque siamo a 8,6:1 come numero di scatti Reflex: ML

Considerando che 1 batteria occupa spazio e pesa circa 90 Gr, per fare lo stesso numero di scatti di quella Reflex con 1 sola batteria, con quella ML ti devi portare dietro 9 batterie, ossia quasi 1 Kg in più, sono 8 etti, che occupano circa 0,7 Litri di volume.

Se confronti D 850, che è senza battery grip, e la Sony A7 R5, anche quella senza bettery grip, siamo a comunque a 1850 : 420, ossia 4,5 : 1, ovvero ti ci vogliono 5 batterie per fare gli scatti che la Reflex con 1 sola batteria.

Se non usi lo standard CIPA per scattare, ci fai degli scatti in più, ma, ovviamente, ce li fai in più con entrambe le fotocamere, Reflex o ML che siano.

.....occhio ai micci, vanno riconosciuti e mandati affanc quando ragliano!

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 8:50

Come ti hanno già detto il confronto non ha senso è come dire che una Ferrari è meno efficiente della Panda perchè la prima consuma di più.
Una mirrorles ha sempre uno schermo acceso che sia il mirino o lo schermo posteriore, altrimenti è impossibile scattare. Nella reflex questo consumo energetico non c'è perchè il mirino non consuma nulla, anzi i mirini delle mirrorles consumano più energia dei rispettivi Lcd posteriori.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 8:56

Si sente da più la dichiarazione di un numero enormi di scatti fatti con reflex e mirrorless.

Personalmente io di vecchia scuola che scatto non a raffica e generalmente 15 fotogrammi al giorno durante un viaggio, una batteria per reflex come la nikon, mi dura si e no 80 scatti e una quarantina con le mirrorless.

E ti credo che se scattassi a raffica in maniera continuativa una batteria per reflex ti dura più di 3000 scatti e quasi 1000 con una mirrorless.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:09

Il confronto è fatto secondo uno standard, entrambi gli strumenti sono utilizzati per la stessa cosa( foto digitali) ci sono reflex e ml con il sensore delle stesse dimensioni, spesso la batteria è uguale, è logico dire che le fotocamere digitali con lo specchio consumano circa 1/3 delle senza specchio.
Poi ci sarebbe il calore generato e dissipazione, ma oggi è il BLACK FRIDAY

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:40

Le reflex consumano meno perché il mirino è ottico

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:41

Spesso mi si contesta il fatto che i numeri dichiarati dalle case non sono attendibili e che con le ml si fanno molti più scatti di quelli dichiarati.

Io contesto i contestatori. Mi sta bene che le ML consumino di più, ma i numeri che leggo spesso qui io non li ho mai raggiunti, ne con Fuji ne con Nikon.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:49

Gfirmani, certo lo so, il problema è che un buon mirino ottico, quello montato su full frame di un certo livello, è dannatamente migliore di qualsiasi schermo. È come se ad un auto tolgono il parabrezza e installano un monitor, si perde il senso della realtà dí giorno, con poca luce sarebbe un macello.
Là reflex puoi lasciarla accesa al collo e non consuma niente, una ml dopo un va in stanby.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:59

- Le ML consumano di più perché fanno più cose in termini di tracking e di precisione dell'AF e in più hanno l'evf che non consuma solo in termini di accensione (sulla mia a9 è praticamente ininfluente quando non avvicino l'occhio) ma perché è lo strumento di analisi continua della scena
- Settando per bene una ML si può avere un'autonomia che permette di fare lavori impegnativi, questo è il mio caso
- I dati CIPA riguardano certi tipi di scatto fatti in certe condizioni, io con una batteria faccio più di 1000 scatti in jpeg fine, sempre con il tracking sul soggetto attivo (e con review sporadici ma frequenti, degli scatti nell'evf) quando la casa credo ne dichiari 600, chi fa raffiche (non è il mio caso) ne fa anche 3 o 4000.
- Una cosa che consuma è anche lo schermo posteriore che io tengo sempre spento durante lo scatto, uso solo l'evf, questo incide in modo decisivo sul consumo, riducendolo
- altri fattori che possono ridurre i consumi sono i settaggi di stabilizzazione della lente in relazione ai movimenti del soggetto e la velocità di reazione dell'af
- io tengo anche la modalità di risparmio energetico che mette in standby la macchina dopo tot tempo che non la uso, utilissima

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:10

Questo dichiara Sony
Circa 480 scatti (mirino) / circa 650 scatti (monitor LCD) (standard CIPA), è ovvio dedurre che il mirino consumi tantissimo.
La batteria è la np fz100 con capacità di 2280 mHa.
Sicuramente la a9 ha un af tracking buono, ma se prendiamo un a7 la situazione non cambia
Questi i dati Sony a7iii
Circa 610 scatti (mirino) / circa 710 scatti (monitor LCD) (standard CIPA) 7, la batteria è la stessa, l'evf è diverso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me