| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:15
Seguo, visto che proprio sabato scorso ho acquistato da RCE una RP con 10K scatti ad un prezzo non proprio "popolare". La mia scelta è caduta sul suddetto modello proprio perchè non sono convinto della mia tolleranza verso gli EVF. Chi mi conosce sa bene che sono un "reflexaro" convinto quindi per me il passaggio è dovuto essere il più indolore possibile dato che non so se mi potrò abituare a vedere in un televisorino . In effetti abituato a maneggiare ammiraglie mi pare di tenere in mano un giocattolino, meglio comunque della M50 che ho tenuto per tre settimane ed appunto data dentro per la RP. Spero vivamente di condividere quanto dice Salt che ne parla in maniera positiva, fermo restando che so perfettamente di avere una entry level. Buona giornata a tutti. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:20
tre anni e mezzo fa, il mio approccio e' stato il medesimo. Non solo relativo all'EVF, ma relativo al passaggio da reflex a ml in toto. La scelta e' ricaduta sulla RP poiche' la piu' economica in casa Canon e, in caso di ravvedimento, non c'avrei perso molto. Inoltre avevo trovato un'offerta che non potevo rifiutare (cit.). Ebbene, la RP ha poi, purtroppo , aperto una voragine nelle mie finanze risucchiandomi nel mondo ml / rf. Per quel che faccio, ho sentito la necessita' di un sensore diverso e sono passato prima a R6 e poi a R8 (la macchina piu' appropriata alle mie esigenze). Sta di fatto che la RP non l'ho venduta e, ora, e' nelle mani di mio figlio. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:42
Fren, spero di non essere contagiato dal tuo stesso morbo, poi la moglie chi la sente? |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 11:56
@FOrex, devi mettere "2" dopo IMG altrimenti non si postano le foto |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:21
Fren, direi che sono niente male, la tenuta ISO mi sembra buona poi boh forse sono di bocca buona e non un pixel peeper |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:24
fai conto che sono "sbagliate" di +3 |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:28
Alla faccia di coloro i quali dicono che il sensore sia 'na schifezza |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:35
IMHO, non bisognerebbe mai parlare in termini assoluti. In termini relativi, si puo' affermare (almeno per la mia esperienza) che il sensore della RP pecca di 1/3 di stop rispetto a quello della 6D sopra i 3200ISO, cosa, magari, dovuta al passaggio da 20Mpx a 27Mpx. Come detto, a 3200ISO si hanno risultati equivalenti a 1600ISO rispetto ad una R6/R8/R6II. Ma, e si ritorna al dunque, piu' soldi ed esigenze particolari. Le foto di Forex, ammesso che ce ne fosse stato bisogno, testimoniano che "si puo' fare" (cit.) Per me che scatto sovente alla media de 12800 ISO con alti contrasti luci / ombre, la RP non facilita il compito di post processare le foto rispetto a quanto facciano R6/R8 (fra altre cose). Si tratta, dunque, di facilitazioni. Se, per dire, con la RP inizierei ad usare il denoise a 1600, con la R8 inizio a 4000. Poi, oh, io colle foto non ci campo, quindi, ci sara' sicuramente qualcuno che avra' davvero in uggia (gli/le sta sulle balle) il sensore della 6DII/RP perche' per lui/lei il tempo e' denaro. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:43
“ Per andare sul concreto, i recuperi di uno-due stop sulla RP producono questi risultati (ho avuto la RP per un anno e mezzo): „ Che poi non è che altre macchine fanno i miracoli, per i miracoli ci vuole il Pixel Shift ( questa utilizzabile solo in alcuni contesti e appannaggio di alcune macchine ) e la riduzione rumore AI ( quello che risparmiate sulla fotocamera, investitela in hardware efficiente ). |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:44
Da quanto visto nei tuoi test direi che per le mie esigenze quotidiane dovrebbe andare benissimo. Se dovessi aver bisogno di più ISO per eventi o condizioni difficili, userei senza indugi la 1DX o la D4s che so per certo di poter usare anche sopra i 25000 senza problemi. Grazie comunque per le esaustive spiegazioni. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 12:46
“ Se dovessi aver bisogno di più ISO per eventi o condizioni difficili, userei senza indugi la 1DX o la D4s che so per certo di poter usare anche sopra i 25000 senza problemi. „ +1 “ Grazie comunque per le esaustive spiegazioni „ Grazie a te |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 14:38
“ La Rp non è assolutamente una ciofega ma ha comunque dei limiti che, se sono importanti per il proprio modo di fotografare, „ Ecco, io vorrei sapere quali sono questi insuperabili limiti per un amatore. Un professionista che deve fare 500 foto a cinquecento concorrenti di una gara notturna, OVVIAMENTE scegliera' qualcosa di piu' solido e performante. magari spendera' anche 15mila euro per fotocamera ed obiettivo. Ma per un amatore, fare un bracketing in piu'. Fare una lunga esposizione. e' permesso. Non sempre gli amatori devono scattare l'evento RedBull col tele da 500. A volte si puo' scattare anche con una trappola piu' lenta. magari invece che tutte centrate, te ne escono solo la meta'.. In fondo pero' , se sei un amatore, di riuscite te ne bastano un paio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |