| inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:53
Premetto che la risposta in cuor mio credo di saperla già e che tutti, molto giustamente, mi direte che la scelta è solo mia..... ma veniamo alla questione che mi sta trapanando il mio cervello (o meglio la parte dedicata alla fotografia). Due brevi parole su di me: non sono un professionista e uso la macchina fotografica principalmente in viaggio, anche se ultimamente mi sto appassionando parecchio alla street. Sono un convinto possessore di una Nikon D750, molto felice della mia macchina fotografica reflex che fino a ieri non avrei cambiato con nulla ("la vera fotografia è solo con pentaprisma, non passerò mai alle mirrorless"... ). Ho scritto fino a ieri, perchè negli ultimi due viaggi la mia D750 con il 24-70 f2.8 (accoppiata che ho amato e amo alla follia) ha incominciato ad essermi davvero scomoda, tanto da essermi sorpreso a lasciare a casa la macchina in particolari situazioni, perchè troppo pesante/ingombrante...probabilmente sto invecchiando. E quindi ora sto valutando la possibilità di passare a mirrorless, in particolare sto valutando il passaggio ad una Sony A7C2 che tra tutte le full frame è tra quelle con minor ingombro e peso. Non riesco però a decidermi, mi sembra di perdere qualcosa nel passaggio... Qualcuno mi sa consigliare in base alla sua esperienza, magari nello stesso passaggio di fotocamera? Altri modelli che potrei considerare? Grazie davvero a tutti per l'attenzione |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:01
Nikon Z5 con 24/70 Z La Z5 è la sostituta della D750 con molte cose migliori, le lenti Z sono superiori alle lenti F Lascia perdere Sony bestemmieresti i suoi menù mentre quando prendi una Nikon ti senti a casa. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:54
Non ti conosco e non so quanto tu sia vecchio e/o malmesso ( io entro nei 78 il prossimo 4/2) ma questa storia stucchevole dei millimetri e milligrammi la trovo ridicola. Da sempre vado in montagna ad arrampicare, fare trekking impegnativi ( Ladakh in Himalaya, Huayhuash in Perù, Selvaggio Blu in Sardegna) sempre con reflex e obiettivi. Se la passione è la fotografia si pensa alla qualità delle foto non al peso dell'attrezzatura. Il 95% di quelli che calcolano i grammi ha nello zaino almeno un Kg di roba inutile. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:06
Pesi: Sony A7C2: 514gr. Sony 24-70/2.8 GM2: 695gr. Totale: 1209gr. Nikon z5: 675gr. Nikon z24-70/2.8: 805gr. Totale: 1480gr. Differenza: 271gr. a favore di Sony, senza considerare poi i minori volumi e le maggiori prestazioni. Questi sono fatti, il resto sono chiacchiere da fan. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:21
Se F2.8 à una conditio sine qua non, non c'è nulla da aggiungere a quanto detto da Taipan. Nel caso sia la leggerezza la necessità, per Sony ci sono alcune alternative, anche di altre marche. Per quanto riguarda i menù Sony richiedono più tempo e più pazienza per comprenderli, ma facendosi aiutare da tutorial sul web, ho personalizzato la macchina nelle configurazioni a me necessarie e ho tutto a portata di dito e occhio e al menù non ci penso più. Venivo anche io da Nikon D750 che andava e va un gran bene tanto che è ancora in casa ad uso di mio figlio. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:22
Nikonista dal 1976..... avevo una D800 e sono passato da qualche anno a Sony (A7rII) e ne sono più che soddisfatto. Avevo aspettato a lungo che Nikon uscisse con una mirrorless, quando lo fece mi cascarono le braccia e decisi di cambiare marchio, tanto le ottiche prima o poi vanno cambiate tutte (esclusi i vintage che monti su tutto) e gli adattatori non fanno altro che riportare ingombri e pesi ai numeri delle reflex. Ora le cose sembrano un po' diverse ed anche le ml Nikon sembra vadano bene, però vedo che con Sony si può avere sempre qualcosa in più e spesso a prezzi più contenuti, sia come corpi macchina, sia come ottiche (native e non). Quindi credo che mai tornerei al marchio Nikon, pur apprezzandolo, se non altro per oltre 40 anni di utilizzo. Bella la A7CII, molto intrigante |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:28
“ Qualcuno mi sa consigliare in base alla sua esperienza, magari nello stesso passaggio di fotocamera? Altri modelli che potrei considerare? „ Si: prova una sony perchè venendo da Nikon la probabilità che svanisca in fretta l'amore iniziale delle piccole dimensioni è alta, non so quanti qua abbiano fatto cambi o meno, io mi son fatto negli ultimi 4 anni D780/Z7/a7IV/ZF & Z7... e l'unica macchina che mi è durata mano di 5 mesi è stata la A7IV per motivi che trovi se cerchi qualche mio vecchio post sul forum. Noleggiala provala e verifica di trovartici, questo è il miglior consiglio che chiunque potrebbe darti. ciao! |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:52
scelta soggettiva, sicuramente sony offre tantissimo in ottiche di terze parti e corpi macchina, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tuttavia se si vogliono davvero ridurre gli ingrombri occorre andare su altro formato, non sono 2 etti che fanno la differenza. una A7CII con un 24-70 GM la vedo come un abominio estetico, è una fotocamera che per me nasce per fissi pankake leggeri. Infine la A7C se guardi nel mirino ti sembra di guardare in un buco della serratura rispetto al mirino di una Z6 o Z5. Per non parlare dei menù, il delirio più assoluto. Io se proprio dovessi migrare a Sony passerei direttamente alla serie A7, per poco più di un etto non te ne accorgi nemmeno e hai un corpo che è un altro pianeta |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:06
Taipan però devi consigliare l'utente di tenere il 24/70 ed il corpo con due mani per non dividere in due l'accrocchio che ne risulta. Poi la maggior qualità è solo nella vostra mente, come diceva il Conte Uguccione, bacata Sono due etti signò che faccio lascio ? |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:09
Nikonista dal 1980. D5 e 24-70 troppo ingombranti e poco discreti per le uscite informali. La mia scelta: Lumix GX9 e PanaLeica 15 1.7. La porto ovunque, non pesa e non ingombra. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:27
Hai sostituito la D5 oppure l'hai affiancata ? Perchè non mi sembrano la stessa cosa. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:28
Nikon Z5 col 24-70 f4 e un 40 f2 e sei a posto Ciao |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:32
Chiaramente non mi spaventano i 2 etti di differenza.... non ho le schede tecniche sottomano però credo che D750 con il 24-70 facciano 1,6-1,7kg e soprattutto un ingombro di almeno 20cm in lunghezza. Non esattamente un fuscello e, almeno nella mia esperienza/opinione, un po' faticoso da tenere al collo mentre si è in giro (l'opzione tira fuori e metti dentro da una borsa alla fine, sempre nella mia opinione, è più una scomodità che altro) Nulla da dire sulla qualità, sono il primo a sostenerlo, ma proprio per questo domandavo se il cambio, in base all'esperienza vostra, fosse un'idea valida. Tanto per dire... ho letto più e più volte del menù sony poco comprensibile: è vero oppure sono chiacchiere esagerate? EVF poco luminoso: è insostenibile oppure ci si abitua? Alla fine credo che l'opzione migliore sia ovviamente quella di provare prima di acquistare... Ringrazio tutti! |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:40
Se ti può interessare, ti dò la mia opinione perché mi sono trovato in una situazione molto simile alla tua, da NON professionista (ma fotografo della "domenica") Avevo anche io D750 (con la quale mi sono trovato benissimo, per inciso) ma alcuni fattori mi hanno spinto oramai due anni fa esatti a valutare il passaggio a mirrorless: fattori che non stiamo qui a questionare ma che sono sempre i soliti ovvero minori pesi/ingombri (ma molto dipende dal tipo di lenti che uno vuole), autofocus ultraperformante (eye-tracking) e non ultimo per me la possibilità di montare senza problemi lenti vintage senza problemi. Detto questo avevo due opzioni alla mano: - passaggio a Nikon Z (nello specifico Z6 o Z6II all'epoca) - passaggio a Sony (nello specifico A7III) Alla fine ho scelto Sony per due motivi strettamente correlati: - la vasta disponibilità di lenti, anche terze parti mi permetteva di coprire le focali che più mi interessavano - per far ciò l'impatto economico era molto più basso rispetto al corrispettivo Nikon Detto ciò quali sono le conclusioni? Mi sono pentito? No, assolutamemnte no. La tecnologia mirrorless mi ha permesso di fare foto che altrimenti IO con una reflex avrei fatto fatica a fare (es. bambini), le ho fatte anche con D750 ma con un rateo di buone / da cestinare molto più basso. Limite mio probabilmente (da amatore) ma l'eye-tracking è una manna dal cielo per queste circostanze. Inoltre nel MIO caso specifico ho risparmiato qualche grammo ma soprattutto molti centimetri di volume. Unica nota negativa: un po' di nostalgia verso Nikon sia come brand (mi ci ero affezionato dopo un decennio almeno di corpi del brand) ma anche per la resa dei colori, ma forse questo ultimo dettaglio è solo un fattore psicologico. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:47
Ciao Danisole, Se cerchi leggerezza e compattezza mi sa che devi cambiare formato e approccio, rinunciando agli F/2.8. Sony, Canon, Nikon, vattelapesca...alla fine sono tutte ingombranti e pesanti come la tua D750, pressappoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |