JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Causa progressivo disinteresse per la fotografia, durante il covid ho fatto la cazzata di vendere delle belle lenti sony ( 100-400 gm, 200-600 ). Ora ho ricominciato a girare come ai vecchi tempi con una rinnovata passione ma sono scoperto lato tele. Ho un 16-35 pz e un 24-105. L'ideale sarebbe il 100-400 e all'occorrenza aggiungerci il teleconverter ma ho provato adeguatamente anche il sigma 100-400 e onestamente non giustifico l'enorme differenza di prezzo a sfavore del sony. Però non mi risulta che il sigma possa montare extender. Mi piace parecchio fotografare animali ( statici ) e 400 mm a volte sono troppo pochi. Riprendere le due lenti è escluso per una questione prettamente economica. Aggiungo che il 100-400 lo uso in modo massivo anche per la fotografia di paesaggio. Opzionabile anche il tamron 150-500 che leggo essere un buon vetro. Grazie Max
Io ho risolto usando il Sigma 100/400 su FF ma se abbisogno di maggior ingrandimento uso una 6000 APSC. lo zoom equivale ad un 150/600 e la qualità resta comunque molto elevata. una 6000 oggi costa come un moltiplicatore, il peso è abbastanza irrilevante e alla fine il gioco conviene per quanto riguarda maneggevolezza e praticità s'uso. Sui 100/400 non hai altra possibilità se non ricorrendo ai Sony.
Grazie ad entrambi per aver confermato le mie supposizioni. Potrei anche pensare di usare la a7rv in modalità aps-c arrivando quindi a 600mm e potendo comunque contare su un file da oltre 20 Mpixel.
Infatti sto valutando o il tamron 150-500 o il Sigma 100-400. Sono vetri che porterei sempre con me a prescindere dall'uscita quindi i bestioni 150-xxx li eviterei.
“ Potrei anche pensare di usare la a7rv in modalità aps-c arrivando quindi a 600mm e potendo comunque contare su un file da oltre 20 Mpixel. „
26 Mpx per la precisione, gli stessi dell'A6700.
Da ciò penso di poter dedurre che il sensore FF dell'A7rV e quello Aps-C dell'A6700 siano tagliati dagli stessi wafer negli stabilimenti di Sony Semiconductor.
Quindi sei già apposto, non hai neanche bisogno di altri aggeggi........
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.