RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La leggerezza e compattezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La leggerezza e compattezza





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 15:52

Secondo voi leggerezza e compattezza sono una necessità o una moda?
Lo domando perché nei primi anni '90 le fotocamere più richieste erano quelle più grandi e vistose. Ricordo di un fotografo che ostentava una Nikon F della fine anni '70 come fosse un trofeo da esibire




avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:06

Beh Phsys si è andato ben oltre gli anni '70! Ancora nel 2012-13, quando usci la Canon EOS 6 D, fu il diluvio delle critiche perchè era "piccola e leggera": "giocattolo plasticoso"! Oggi, INVECE, si fà la cresta ai 100 gr. in più o in meno! Tutti si sono scoperti l'ernia del disco! Personalmente "mi sforzo" di perseguire (in ogni campo, possibilmente) la linea dell'equilibrio: se devo "scarpinare" continuo imperterrito con la 6 D (alla quale, per soprammercato, tengo pure smontato il B.G.!); quando scatto-comodo, ho "gusto" nell'impiegare le mie EOS Serie 1 ... un piacere tattile ... realmente! Lo stesso, identico, discorso è perfettamente applicabile agli obiettivi! Pari pari! Ma in Italia si valuta sempre secondo "tifo", persino gli strumenti utensili (pur se destinatari delle nostre passioni): ciò che compro "io" è "il giusto"; DEVE essere il giusto, "erga omnes"! Mah! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:26

Secondo me leggerezza e compatetzza sono al giorno d'oggi obiettivi perseguibili con il digitale.

Cerco di spiegarmi, una volta il peso e la dimensione, come nel caso dela Nikon F che hai portato ad esempio, erano prova di sovradimensionamento delle componenti meccaniche, un modo per garantirne la durata.
Inoltre le dimensioni dipendevano dalla tecnologia lo specchio reflex richiedeva apparecchi di una certa profondità.

Al giorno d'oggi tutte le componenti meccaniche tendono a sparire, otturatore elettronico, specchio reflex, pertanto le fotocamere possono essere molto più piccole.

Le vecchie fotocamere meccaniche a pellicola duravano una vita, io ho comprato nel 2000 una Nikon F vecchia di anni però che se usata poteva produrre lo stesso risultato di una macchina appena uscita (montando la spessa ottica e la stessa pellicola la era in grado di fare foto come un F4).

Le nuove fotocamere devo morire dopo la scadenza della garanzia.

La solidità non è più un requisito fondamentale.

Pertanto se si possono costruire fotocamere leggere garantendone il funzionamento per il periodo previsto perché non farle quale è la controindicazione?



avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:36

Ricordo di un fotografo che ostentava una Nikon F della fine anni '70 come fosse un trofeo da esibire


Dilettante ... Per esibire un trofeo serve una Kiev 15 TEE. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:40

Non esiste un peso assoluto e una dimensione assoluta di uno strumento che vadano bene per tutti. Il peso deve avere la funzione di contrapporsi alle naturali contrazioni continue ed intermittenti dei nostri muscoli che non sono fatti per rimanere immobili ma al contempo, quando è eccessivo, stanca troppo quei muscoli che hanno bisogno di decontrarsi e determina ancora più vibrazioni.

Non sapevo che a quei tempi si esibissero incudini come trofeo so che per la lavorazione degli oggetti che c'era allora, non si usavano leghe leggere né plastiche sufficientemente elastiche per sostituire il metallo quindi si puntava semplicemente al peso. Più peso, più metallo = robustezza. Ed in effetti se si guardano le ottiche di quegli anni e anche le successive AI e AIS della Nikon, se trattate decentemente, sono immortali. Barilotti ed elicoidi possono durare più di un secolo se opportunamente puliti e ingrassati e non tenuti all'umido o alla salsedine.

La 6d II per me è un incubo, sbaglio foto in buona parte per il mirino piccolo e l'eccessiva compattezza del corpo. Non è però leggerissima, quindi nel suo caso è più un problema ergonomico legato alle dimensioni non al peso, PER ME.

Con la F ricordo di aver fatto una serie di ritratti ad una amica e non mi sembrava avesse un peso impossibile. Semmai era macchinosa ma quando scatti ritratti puoi tenere sempre le stesse impostazioni e pensare solo ad inquadrare.

Semmai il problema di tutte quelle macchine è che non avevano unos tudio ergonomico che permettesse di impugnarle bene e spesso erano le custodie che le avvolgevano che permettevano di impugnarle meglio.


Inoltre le dimensioni dipendevano dalla tecnologia lo specchio reflex richiedeva apparecchi di una certa profondità.


un momento. concordo con il resto che hai scritto ma lo specchio non implica automaticamente di dover fare macchine pesanti. guarda che le reflex digitali fino a ieri prodotte erano meno pesanti di una F con Photomic e che negli anni '80 le macchine delle serie semipro che comunque erano usate dai pro come la FM FE e le successive versioni erano ben più leggere sempre rispetto alla F con il suo Photomic - senza pesava meno di 800 gr -


www.nital.it/historical/fm.php
la Nikon FM pesa di meno di una mirrorless di pari fascia

www.nital.it/historical/f3.php
la F3 pesa MENO di una mirrorless di pari fascia

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:28

Preferisco macchine macchine pesanti e ingombranti MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:30

Mio padre nella prima metà anni 90 aveva una Nikon F4s con motore aggiuntivo e dorso, praticamente pesava un botto ed era un carro armato per quei tempi quasi alla pari di una medioformato.
Che bella fotocamera la F4

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:31

Mio padre nella prima metà anni 90 aveva una Nikon F4s con motore aggiuntivo e dorso, praticamente pesava un botto ed era un carro armato per quei tempi quasi alla pari di una medioformato.
Che bella fotocamera la F4


F4 tra le mie preferite da sempre!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:43

un mio amico aveva questa Nikon F. Siamo andati in Africa insieme e lui ci ci fotografava tranquillamente,
ehm... sono passati un po' di annetti, la comprò nuova quando uscì.
il peso?
no, non doveva essere un grande problema, aveva un 28 un 50 e un 105, tutti abbastanza standard dell'epoca come apertura e quindi un equipaggiamento compensato da ottiche poco pesanti.
Mi ricordo ancora il rumore dello scatto di quella fotocamera.
Quando premeva sembrava ogni volta che si rompesse qualcosa, una sorta di " sclanTc ".
visto il peso era stabilizzata. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:53

Ho un armamentario di nikon analogiche ...L'ultima la F5 un vero e proprio macigno, ma avevo, quando la usavo, 30 anni di meno e questo conta. perlomeno per me che ho 74 anni.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:59

aveva un 28 un 50 e un 105, tutti abbastanza standard dell'epoca come apertura e quindi un equipaggiamento compensato da ottiche poco pesanti.


Le ottiche degli anni '70 sono compatte e le leggere indipendentemente dalla marca. Io ho un vecchio 50mm f/1.7 Pentax K che giusto per farsi un'idea del compattezza pesa appena 165 grammi e monta filtri diametro 49mm.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3845880&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:33

Ho un armamentario di nikon analogiche ...L'ultima la F5 un vero e proprio macigno, ma avevo, quando la usavo, 30 anni di meno e questo conta. perlomeno per me che ho 74 anni.


se hai ancora quelle ottiche sono fantastiche, le riutilizzano su ML, su corpi reflex Canon, per fare video...
io le amo per grazie a dio non lo ho vendute ai tempi per il consiglio di una persona che non sapeva nulla di fotografia.

io complice l'immagine inarrivabile e perfetta dei cataloghi e degli obiettivi di mio papà che erano intonsi, provo ancora una emozione quando ne vedo o ne prendo in mano uno. Sono proprio begli oggetti oltre a ricordarmi tutte le giornate in cui andavo in giro con la mia borsa di fissi a fare prove e imparare singole tecniche.
Lo ho sfruttate anche molto poco per quello che potevano fare, per mia ignoranza e inesperienza.
Le userò di nuovo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me