| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:09
Checco ciao, giusto una precisazione, è assolutamente vero che le ottiche hanno una loro risposta alle frequenze e quindi un personale carattere in termini di colori, ed è altrettanto vero che ogni casa ha un suo timbro...più che legato alla risposta del sensore (che si può assolutamente tarare ed è moooooolto simile per ogni macchina in termini di copertura colorimetrica) è legato al trattamento AR che usano le case e che implica una leggera dominante. Detto questo è altrettanto ovvio che le dominanti cromatiche cambiano con l'ora del giorno, il meteo, il tipo di luce presente, l'ambiente circostante etc....e che di conseguenza ci sarà una certa differenza tra la risposta delle ottiche, ma è anche vero che una volta capita la differente resa, l'allineamento non risulta complesso. Detto ciò se si parla di lavoro, di riproduzione di certi colori rispetto alla realtà RICHIESTA dal cliente (veicoli, capi di moda...etc), allora la perfetta corrispondenza ha senso; se invece parliamo di amatoriale....beh io penserei prima al senso della foto, a dare un valore allo scatto piuttosto che starsi a fare onanismo sui colori, anche perché la cromia va a gusto personale....e non universale. Anche nella realtà che ci circonda le cromie cambiano continuamente, le dominanti cambiano come detto con l'ora il meteo...etc., ed ognuno avrà il suo momento "cromatico" preferito. Ho lavorato per anni e anni con Canon, Nikon e Sony, usate a volte in contemporanea, e non ci ho messo poi molto a trovare un profilo che rendesse le foto simili indipendentemente dal sistema, e nel caso di richieste particolari dove la corrispondenza doveva essere molto precisa....usavo un sistema (per non complicarmi la vita) e colorimetri....stop. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:25
“ Detto ciò se si parla di lavoro, di riproduzione di certi colori rispetto alla realtà RICHIESTA dal cliente (veicoli, capi di moda...etc), allora la perfetta corrispondenza ha senso; se invece parliamo di amatoriale....beh io penserei prima al senso della foto, a dare un valore allo scatto piuttosto che starsi a fare onanismo sui colori, anche perché la cromia va a gusto personale.... „ Esatto ma non solo di amatoriale ma anche di alcuni ambiti professionali quali le cerimonie. Se due lenti hanno una resa cromatica tanto diversa da non poterle matchare in maniera semplice, per lavori dove i committentu non stanno a misurare i valori, beh significa che una delle due fa letteralmente pena! è completamente sballata nella restituzione del colore. Se invece fai lavori dove è essenziale che il colore sia quello, beh in quel caso ti tari l'accoppiata lente macchina con l'illuminante che utilizzi e hai dei risultati sovrapponibili. Ci sono strumenti anche a costi abbordabili che danno risultati soddisfacenti. Questo con qualunque casa. Me ne devo fregare se la mia macchina mi restituisce il risultato più piacevole ai miei occhi se poi il colore reale non è quello che serve al committente. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:46
Mac, ma sono d'accordissimo con te. Il punto è che guardando questo video, non so se abbia applicato un preset o meno, ma come colori e contrasto continuo a preferire la resa del Canon. Quindi, se dovessi partire da zero, per me non avrebbe senso andarmi a impelagare con Sony per poi cercare un profilo o un editing che mi riporta ai colori del Canon. Ho lavorato anch'io con altri brand e ho fatto lavori che richiedevano la reale cromia dei prodotti, e oltre a luci e color checker avevamo la grafica per le situazioni in cui il resto non era sufficiente. Quindi non si tratta di muovere due slider… In editing si fa tutto, ma se posso avere la pappa che piace a me già pronta, chi me lo fa fare di scegliere altro? Il succo del mio intervento era questo, commentavo il video. Web, non fanno necessariamente pena, hanno solo due modi diversi di gestire i colori. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:12
Checco ma chi fa recensioni e comparazioni prende le macchine e scatta, fine...non fa nessuna regolazione. In quel video le differenze cromatiche tra le due sono ridicole. Se prendessi uno scatto di una delle macchine di quella comparazione e le postassi, sinceramente....penso che nessuno possa capire da che macchina vengono....e dubito che le suddette "dominanti" vengano riconosciute....anche perché se fai un ritratto in un posto circondato da erba e alberi....è assolutamente ovvio che ci siano dominanti verdi! Usi il jpeg? o lo regoli in macchina o dai qualche correzione in post...come su un raw su cui chiaramente si ha ancor più controllo. Se uno ritiene i colori della propria macchina troppo saturi, o con dominanti....va dentro e sposta la correzione, stop...hai tarato la macchina sulle tue preferenze. Tutti i sistemi hanno delle tarature con leggere dominanti, canon le sue, Nikon le sue, Sony...etc, si possono tarare ed in generale ognuno può puntare al tipo di cromia preferito....senza contare che (parere personale che trasmetto ai corsi) un timbro cromatico proprio, magari senza esagerare, permette di rendere più identificabili i propri lavori. McCurry dopo aver scattato una vita con Kodachrome, ed aver trovato la fama....ha pensato bene di continuare ad avere quel timbro cromatico anche con il digitale.... |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 15:35
Seguo |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 9:45
Lente molto interessante, Sony ha fatto un ottimo lavoro e potrebbe fare da apripista in futuro per un 70-200 ancora più piccolo e leggero degli attuali |
| inviato il 28 Novembre 2024 ore 18:54
“ Sony ha fatto un ottimo lavoro e potrebbe fare da apripista in futuro per un 70-200 ancora più piccolo e leggero degli attuali „ Tipo i Canon? |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 7:11
Apripista |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 9:40
Checco concordo.. il 70/200 2.8 RF è una piuma ed è stato veramente un game changer. Nel mio zaino lascio montate 2 Canon R3 con 28/70 f2.0 e 70/200 rf, in quale altro sistema con due ammiraglie sarebbe possibile? Come del resto per diversi anni il 28/70 2.0 è stato il miglior obbiettivo senza riserve. Adesso è uscito il Sony che ha sempre le sue dominanti verdine, più leggero perché hanno usato più plastiche che vetro. Mi sembra leggermente che sottoespone di 1/3 di stop, come se fosse naturalmente tipo un 2.2/2.5. Per Sony un'ottimo lavoro per la sua piccola baionetta, ed ha colmato il divario con Canon sotto certi aspetti. In ogni caso differenze piccole piccole, sono due obbiettivi perfetti per il professionista che non accetta compromessi. Non lascerei mai e poi mai a casa il 28/70 Canon perché la sua resa a qualunque focale e diaframma la adoro, io lo considero come fosse il mio corredo di fissi per luminosità versatilità passaggi di fuoco morbidi ( a differenza di molte lenti troppo contrastate ). Detto questo se Canon mi sforna il suo mk2 partendo da 24 oppure toccando 85, lo prendo immediatamente anche se pesasse 2 kg e 5000€. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 9:43
Dominanti verdine |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 9:53
Oppure dominanti magentine.... (premetto che ho i due sistemi, quindi non fanboy). |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:19
Ma poi sentire ...."ha usato più plastiche che vetro"....ma veramente ci si inventa la qualsiasi per proteggere il proprio idolo... |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 10:38
Commento da ridere veramente. Se vai in un thread Canon a fare 'ste piazzate assurde ti mangiano vivo. E ce ne sarebbe da dire sulle ultime produzioni. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 11:02
no guarda, tutto tranne un fanboy, ho avuto tutte le marche tranne Olympus OM. Per fare obbiettivi più leggeri non usano la magia nera, usano meno vetro, mi pare normale. Ottimizzando poi il progetto per lenti piu piccole, meno vetro, meno metallo e più plastiche. mica ho offeso nessuno.. |
| inviato il 29 Novembre 2024 ore 11:37
“ Adesso è uscito il Sony che ha sempre le sue dominanti verdine, più leggero perché hanno usato più plastiche che vetro. „ Ma uno che scrive che hanno usato più plastiche che vetro come va commentato? quali sono gli elementi in plastica di cui tu hai conoscenza? magari hai info certe sconosciute a tutti. Per dire più plastica che vetro ne devi essere ben certo. Non è che se X fa una lente del 30% più leggera del brand che usi ha per forza usato plastica. Cioè ci può essere chi fa ottiche migliori delle Canon. Non è una bestemmia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 248000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |