JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tutto meraviglioso ma qui il problema sono i prezzi. 7500 euro solo corpo che sembrano 750 euro secondo alcuni ma poi nessuno la ordina, chissà perchè? Poi con il ribasso di mille dollari/euro della prima serie il passaggio sarà giustificabile per ancora meno persone. Forse abbiamo tutti ben più di quello che serve.
Io dico che è sempre meglio spendere in ottiche che in corpi macchina, le tieni più a lungo e ti costano meno alla fine.
Anam in primo luogo parliamo di una cifra diversa da quella di listino, e parlo di prezzo italiano in negozio....decisamente più bassa come poi avviene sempre (il listino probabilmente è ancora più pompato per attirare negozianti con i margini).
Sul resto concordo totalmente, tutti hanno più di quel che serve ....è assolutamente così, e le ottiche soffrono decisamente meno di obsolescenza. Ciononostante ci sta chi può spendere la cifra chiesta e magari non ha interesse in altre ottiche, al netto che in ogni caso parliamo di "sfizi", anche se presi per lavorare e facilitare il raggiungimento di un risultato, sono comunque cose non necessarie....dire il contrario è palesemente una menzogna.
Diciamo che se i costruttori decidessero di fare un noleggio a lungo termine come per le vetture sarebbe una bella svolta (almeno per me).
Le "cifre diverse" valevano anche all'uscita della prima A1 ma vedo reazioni ben diverse stavolta. Semplicemente un conto è stato il passaggio da reflex a A1 o da A7/A9 ad A1 ed un conto ora; oltretutto c'è chi ha gia speso cifre simile per affiancare una A9III alla A1. Insomma vedo sempre meno motivi per aggiornare le fotocamere di una sola generazione.
La A1 è stata presentata a gennaio 2021, disponibile, se la memoria non mi inganna, da marzo 2021. Come fate a dire 5 anni? Avete dimenticato la matematica delle scuole elementari? Si scherza ovviamente
Beh come si dice da sempre la A1 quando è uscita sembrava una cosa irrealizzabile. Anche in Canon non è che hanno stravolto il mondo da R3 a R1.. Ora aspettiamo nikon per vedere cosa tira fuori con i prossimi corpi.
Anam certamente, io se avessero proposto una A9III con un stacked tipo quello della R1 l'avrei presa al volo sostituendo la 9II....e forse anche la A1 (i mpx non sono una mia necessità). Ora sto banalmente sostituendo la A9II con questa A1II in affiancamento alla A1.
La reazione a questa è quella che c'è stata per la 9II....non so cosa si aspettassero gli altri ma fondamentalmente io non mi aspettavo molto di più. Avevo letto di un aumento di fps cosa che trovavo strana con lo stesso sensore, cosa che sicuramente sarebbe stato un plus ma in quel caso i costi sarebbero certamente stati ancor più alti. Mi aspettavo fondamentalmente quello che hanno proposto....al netto purtroppo delle CFE 4, e dei 30fps in raw non compresso ma non per presunti limiti del raw lossy, semplicemente per un mio workflow che non mi funziona con i lossy (al momento....poi se renderanno PR compatibile con quel formato io sarò ben più felice).
“ Insomma vedo sempre meno motivi per aggiornare le fotocamere di una sola generazione. „
Son macchine per professionisti per i quali le differenze rispetto al modello precedente possono essere importanti per migliorare il proprio lavoro e per chi, potendoselo permettere, vuole l'ultimo ritrovato. Punto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!