RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 7:55

Non riesco a valutare le migliorie introdotte, per i miei generi la serie A1 è troppo esuberante lato prestazioni oltre che troppo onerosa (non spendo più di quanto mi è strettamente necessario), per quanto mi necessita mi basta ed avanza la la serie R di Sony, comunque valutando i dati di targa e leggendo i vari commenti, considerando che questa A1II è l'ammiraglia Sony in effetti su alcune cose potevano e, secondo me, dovevano far meglio, vedi le CF 4.0, poi magari sul campo questo non comporterà limitazioni e alla prova dei fatti le migliorie introdotte si riveleranno consistenti e significative.

Sul prezzo mi astengo da qualsiasi commento, sono troppe le variabili in gioco per fare una valutazione oggettiva.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:01

Comunque al momento non mi risulta nessuna macchina presente sul mercato supporti CF 4.0 siano esse type A o B.

Forse non sono strettamente necessarie o almeno non lo sono quanto alcuni pensano.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:04

Praticamente hanno fatto un mix di tecnologie già utilizzate su altre Sony infilato il tutto sullo nel case della A9III e scritto A1 II il tutto con l'aumento di 200 euro sul prezzo di listino….. in pratica nessuna novità eclatante.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:10

La componente prezzo, nella valutazione di un qualunque prodotto, sia esso un cellulare, un computer o una macchina fotografica o altro, rappresenta l'elemento essenziale ai fine della sua collocazione sul mercato e dell'inevitabile confronto con altri prodotti della sua stessa categoria.
Come fanno giustamente osservare 2 famosi youtuber italiani (Prodigeek) non esistono (in linea di massima) prodotti diciamo non buoni ma solo prezzi diciamo non buoni (non uso l'espressione esattamente da loro utilizzata x ovvie ragioni).
Beh...visto le migliorie apportate e meglio ancora le non modifiche apportate, in primis il mancato utilizzo delle CF A 4.0 e della risoluzione 8k 60p (quando la concorrenza ad un prezzo decisamente inferiore l'ha resa disponibile da quasi 4 anni) fanno di qs nuova macchina un prodotto con poco appeal e diciamo non buono.
Piaccia o non piaccia il prezzo è determinante e poco ha a che fare con la capacità di spesa di ognuno di noi ma rappresenta pur sempre l'elemento più importante e da considerare ai fini della valutazione di un prodotto.
Posso solo aggiungere che se avessi nella borsa la A1 mai e poi mai mi sognerei di sostituirla con la sua erede e men che meno di consigliarla ai miei amici (o nemici...fate vobis);-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:15

Zanzibar, quoto mio messaggio di qualche pagina fa, che credo riassuma bene questa A1II:

Il problema che vedo è che al netto di feature e prestazioni simili sulla carta, sony dovrà essere in grado di far percepire e capire la non banale differenza di prezzo rispetto alle macchine della concorrenza con le quali la si paragona.

In pratica quel "costo di più, ma valgo di più" che al momento non pare chiarissimo e nemmeno semplice da scardinare.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:27

vedi le CF 4.0, poi magari sul campo questo non comporterà limitazioni e alla prova dei fatti le migliorie introdotte si riveleranno consistenti e significative.


Intanto ne ho presa una e vedremo la velocità dentro la fotocamera per ora la proverò sulla a7r5 www.ollo.it/owc-atlas-pro-cfexpress-480gb-4-0-type-a-con-adattatore-ty

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:28

Nophoto le migliorie sono quelle che ci si aspettava guardando alla A1 oggi.
Il miglioramento sul riconoscimento della scena, che in parte avrebbero TRANQUILLAMENTE potuto introdurre sulla A1 con un aggiornamento (ovviamente con ben più limiti), è sicuramente allo stato dell'arte, per certe cose meglio del riferimento (R1) per altre peggio.
Il chip AI velocizzerà anche il tempo di aggancio e la reattività generale perché scarica la CPU da tale compito, quindi pur correggendo 120 volte/s sono abbastanza sicuro che si noterà una migliore reattività nell'aggancio....non che ce ne fosse bisogno.

Il display è sicuramente un grande miglioramento (a me interessa relativamente poco).

Il mirino che non fa drop di risoluzione a 120fps piacerà a chi usa quel tipo di visione (io uso 240fps che limitando l'area non hanno comunque drop)

Un pulsante in più fa decisamente comodo, mancava infatti sulla parte anteriore.

Il pre buffer non so se fosse possibile da introdurre anche sulla attuale A1....purtroppo non lo sapremo mai, quindi anche se fosse una paraculata per vendere il nuovo modello....è sicuramente una delle cose più utili introdotte insieme all'AI avanzato.

Lo stabilizzatore nuovo è assolutamente un miglioramento utile, in linea con le attuali offerte.

Il prezzo è fondamentalmente lo stesso del passato (al netto di un minimo aumento che è assolutamente normale per il tasso di svalutazione) quindi banalmente hanno semplicemente ripristinato il valore della macchina con un aggiornamento.
Il valore resta in ogni caso sovraprezzato rispetto al mercato concorrente, cosa che penso sappiano bene anche in Sony coscienti della forza trainante delle ottiche.

Cosa avrebbero potuto (ed a mio avviso DOVUTO) mettere?
CFE standard 4
Otturatore meccanico più rapido

Stop.....sono due semplici cose che avrebbero fatto pesare meno il sovrapprezzo, che sarebbe stato comunque presente...ma meno evidente.

PS
Per quanto le prestazioni del sensore....a distanza di 4 anni siano ancora inarrivabili per gli altri produttori, penso sia abbastanza evidente come in questo momento la più prolifica in ricerca e sviluppo su sensori sia Canon.
Ha tirato fuori ben due sensori nuovi completamente rivisti di alto livello (come costi), e non è detto che non si spinga con un terzo il prossimo anno.
Sony con la sua segmentazione (5 sensori FF e 2 APSC) ha più spese di investimento e questo limita gli aggiornamenti, che sarebbero altrimenti più frequenti.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:29

Intanto ne ho presa una e vedremo la velocità dentro la fotocamera per ora la proverò sulla a7r5


Ottimo, facci poi sapere!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:30

Avevo letto il tuo commento Gianpietro ma credo che lo stesso sia in realtà più attribuibile alla prima A1 e non certamente alla sua erede.
Qui l'hanno fatta proprio fuori dal vaso a mio avviso.
Ma conoscendo molto bene le politiche della casa nipponica dai tempi della prima PlayStation posso solo dirti che la cosa non mi sorprende affatto.
È semplicemente la storia che si ripete. Stessa politica.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:33

Semplicemente Sony ha fatto finta di non vedere gli altri e propone prezzi come quando era l'unica a poter offrire sul mercato prodotti con livelli prestazionali non eguagliabili. Oggi Canikon offrono alternative che si pongono allo stesso livello prestazionale ma a prezzi competitivi.
Io sinceramente se dovessi consigliare un amico che usa il sistema Sony, gli consiglierei di ritirare una A1 usata da qualche fanboy che è pronto a farsi sodomizzare per il cambio. Ma anche una A1 nuova al nuovo prezzo diventa una alternativa assai più conveniente

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:34

Sto vedendo anche io una deriva che, ad essere un loro utente, non mi piacerebbe per niente.

Tantissimi prodotti tutti tenuti in produzione, a mo' di discount. Vedremo se questa politica pagherà, come dici storicamente per l'utenza non ho mai visto nulla di buono con queste modalità.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:38

Nophoto le migliorie sono quelle che ci si aspettava guardando alla A1 oggi.


Grazie @Mactwin dell'esaustiva spiegazione, come ho già scritto non conoscendo la A1 non posso valutare la consistenza delle migliorie introdotte dalla versione II ... anche perché sia le performance velocistiche del sensore stacked che la reattività, costanza e tracciamento dell'AF non sono necessarie e peculiari nei generi che pratico e quindi mi limito a semplici comparazioni dei dati di targa!

Che si tratti di A1 o di A1 II, per me ripeto , la musica non cambia!

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:39

Vedremo sulle specifiche dice ciò
Progettata per l'uso nelle fotocamere Sony Alpha e FX, tra cui a9 III, a1, a7SIII, a7IV, a7rV, FX3, FX6, FR7 e FX30, nonché nei lettori di schede di memoria CFexpress di tipo A e nei dispositivi dotati di slot di lettura... la vendono con adattatore typeA - typeB quindi mi andra anche su Fuji gfx100ii

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:55

Semplicemente Sony ha fatto finta di non vedere gli altri e propone prezzi come quando era l'unica a poter offrire sul mercato prodotti con livelli prestazionali non eguagliabili. Oggi Canikon offrono alternative che si pongono allo stesso livello prestazionale ma a prezzi competitivi.
Io sinceramente se dovessi consigliare un amico che usa il sistema Sony, gli consiglierei di ritirare una A1 usata da qualche fanboy che è pronto a farsi sodomizzare per il cambio. Ma anche una A1 nuova al nuovo prezzo diventa una alternativa assai più conveniente


O forse molto più semplicemente Sony sa quello che fa e non è interessata e monopolizzare il mercato delle ML FF, ricordiamoci che i giapponesi hanno un modo di ragionare molto differente da noi, la competizione tra marchi non è molto accesa come da noi.

Credo che oramai non ci sia più l'esigenza di portare via clienti da altri marchi, piuttosto quello di affinare i prodotti anche in base all'aspettativa della propria utenza. Sinceramente @Arci, se questa A1 II avesse introdotto tutte le migliorie mancanti, senza nessun asterisco, tu od altri tuoi conoscenti che utilizzano Nikon avresti cambiato marchio? Sii onesto!

A me personalmente non interessano i primati tecnologici, Sony ha il merito di avere aperto la strada al sistema ML, ha osato e innovato, i primi prodotti erano acerbi ma hanno dato una scossa al mercato, era logico che Canon e Nikon non sarebbero state a guardare e avrebbero prima o poi offerto prodotti di pari livello o superiori. Tranne specifiche esigenze legate più agli obiettivi che ai corpi, io oggi non vedo un marchio che tecnologicamente sovrasti gli altri, le scelte ognuno le fa sulla base di vari parametri, dove non sempre è la testa che prevale, a volte è il cuore, e questo non è sbagliato!



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:57

Stefano le CFE standard 4 funzionano benissimo anche sul 3, ma più che bene, in pratica non ha alcun senso oggi comprare le 3 perché in molti casi costano pure di più per mb.
Hai comunque il vantaggio di sfruttarne la lettura quando le colleghi al computer.....purtroppo ad oggi non si possono sfruttare per scaricare il buffer.....tacci loro..


Sony è una azienda ragazzi, mira solo ad una cosa....a guadagnare il più possibile! Stop.
Che sia facendo margine su cose prodotte da loro o su componenti che vendono ad altri l'unico obiettivo è fare margine!
Sviluppano qualcosa e poi la riusano il più possibile!
Vendono tecnologia agli altri (non so nemmeno se il mirino della R1 sia fatto da sony viste le specifiche, ma non mi meraviglierei se la revisione della Z9 presentasse un mirino come quello A1); il fatto che ci siano altri produttori è comunque una opportunità di vendita.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me