| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:15
In realtà sembra che anche qs mirino, così come il suo predecessore, abbia i soliti asterischi. A 240 va solo in formato super 35 ed a 1080p di risoluzione...quando si dice che il lupo perde il pelo ma non il vizio |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:16
“ Come funziona? Se nella stessa scena ho una persona ed un cane per esempio?” Se sei amante dei cani, il cane, se c'è una gnocca e sei amante della gnocca, l'AF va sulla gnocca |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:16
Ci manca solo che pure qs "balbetta", così come il suo predecessore, durante l'attivazione dell'af... Brava Sony continua così... è così che ti vogliamo |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:19
Insomma anche qui pare aggiornamenti col lumicino e innovazione ad oltranza un attimo frenata. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:26
E dopo la presentazione di qs mese della PlayStation 5 pro direi che gli amici sonisti devono ritenersi soddisfatti: piccoli miglioramenti con un aumento di prezzo di soli 200 euro sul modello precedente al contrario della ps5 pro che ha raddoppiato il prezzo (da 400 ad 800 euro) rispetto alla versione normale con miglioramenti inferiori al 20% in termini di prestazioni...ritenetevi fortunate che vi poteva andare peggio con il prezzo |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:21
Mha… sicuramente conservativa, ma mi aspettavo di più. Questa renderà sicuramente più appetibile la A1.. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:41
lato video pare non abbiano introdotto miglioramenti sostanziali. e rimangono alcune pecche stranissime. tipo 4k senza oversampling e h265 che non va a 25 e 30 ma solo a 50 e 60. forse non vogliono e non devono pestare i piedi alle altre camere video-oriented. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:41
Su YouTube c'è una presentazione di Fabio Porta che consiglio. Non posso mettere il link per scelta del proprietario del video. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 22:44
A primo impatto certamente non farà il vuoto come successe con la prima a1, ma non sottovaluterei questo upgrade. É stato aggiornato tutto ciò che serviva: - Body, che con la nuova ergonomia, ritengo avere il miglior compromesso dimensioni ridotte-comodità. - Schermo posteriore finalmente degno di una fotocamera da 7000 euro. - AF con chip AI dedicato. Era (ed é) già meravigliosamente efficace l'a1 normale, figuriamoci questa. - Stabilizzatore, anche se croppa leggermente per ottenere tale miglioramento. - Connettività Wi-Fi 2x2 e Ethernet 2.5Gbps, che per chi ci lavora, può essere un bel plus. Potevano osare di piú? Sicuramente, ma se ci pensate un attimo, é ben di piú di quanto ha fatto Nikon per circa un ventennio (e continua ancora a fare) con le fantomatiche versioni "S" che andavano a colmare lacune e problemi un po' ovunque della versione "liscia". Chi di voi é stato nikonista in passato ai tempi della reflex, questo se lo ricorda perfettamente e molto probabilmente ne ha comprate un paio lo stesso (io per primo), nonostante gli aggiornamenti davvero striminziti. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:01
beh sì questa è un po' una versione S di nikoniana memoria. messa così ci sta. però la linea S da un lato aveva affinamenti meno sostanziali e dall'altro arrivava molto prima, se non ricordo male dopo due anni dalla major release. quindi è un paragone calzante a metà. rimane comunque una 50mpx con prestazioni foto da flaghship, che non pesta i piedi alla linea cine. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:24
Che potessero fare molto di più è un indubbio (ma non su fps o video perché il sensore è quello!), come avrebbero potuto far molto di meglio per la R1, diciamo che le ultime uscite su ammiraglie si sono a mio avviso scontrate con aspettative molto più alte. Questa a1ii pur costando molto meno del listino (ben sotto i 7000k euro ipotizzati) resta comunque sovraprezzata. A livello di algoritmi di riconoscimento la mia (personale) idea è che canon sia sempre più capace in tel senso…al netto che il riconoscimento senza quad pixel sarebbe ben limitato …ma ora ci sta, in sony però finalmente hanno implementato un sistema degno di una ammiraglia moderna. Purtroppo hanno toppato su alcune cose che avrebbero giustificato in parte quel sovrapprezzo di 1000€….ma tant'è…più che altro per quel che mi riguarda la disponibilità di ottiche leggerissime, compatte e fin troppo performanti fanno passare oltre certe cose. Ad ogni modo se adesso hanno iniziato a sentire l'eco dei miei insulti…dovranno prepararsi quando infileranno sto benedetto tipo 4 su una serie 7…..uhhh quante gliene dirò…. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 23:51
“ rimane comunque una 50mpx con prestazioni foto da flaghship, che non pesta i piedi alla linea cine. „ Non solo, non pesta i piedi neanche alla A7RV, lato qualità immagine ovviamente, e neanche alla velocistica A9III. Sony a mio avviso ha troppe troppe camere.. Questa, rispetto alla A1, oggi secondo me trova meno senso nel mercato a quel prezzo.. Per carità, sarà il top del top, ma se 4 anni fa la concorrenza non aveva ammiraglie accattivanti, adesso non solo ci sono, ma costano anche meno.. “ Purtroppo hanno toppato su alcune cose che avrebbero giustificato in parte quel sovrapprezzo di 1000€ „ tipo? |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:14
“ Ad ogni modo se adesso hanno iniziato a sentire l'eco dei miei insulti…dovranno prepararsi quando infileranno sto benedetto tipo 4 su una serie 7…..uhhh quante gliene dirò…. „ Probabilmente, anzi, lo darei per scontato, che mettano CFE 4.0 su A7RVI |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:20
Tanto tanto sull A7r6 ci può stare ma se la mette sulla prossima A7 5 viene da ridere davvero |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |