JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posso solo fare supposizioni, e la prima che mi viene in mente è che hanno banalmente riciclato ove possibile (come fanno sempre) quanto sviluppato precedentemente. Inserire il nuovo formato avrebbe comportato un nuovo controller, un nuovo chip per controllare il type4 ed un bus adeguato in termini di throughput ....quindi una scheda fondamentalmente rivista.
Avrebbero potuto farlo? certo che sì...perché è sicuro che lo faranno prima o poi, ma non su questa....il che è vergognoso. Passi per mantenere lo stesso ottimo sensore, ci sta...il sensore ha dei costi che molti nemmeno immaginano, per recuperare gli investimenti ci vogliono anni di vendite; ma così come ho trovato indecente non mettere il nuovo standard sulla R1....lo trovo ancor più indecente su questa.
mica è scritto che si può fare in camera! ho riportato da recensione...
Stefano la r5II fa quasi lo stesso con 45mpx, è un po' peggio in molte cose....ma parliamo di un altro prezzo, cosa che fondamentalmente è l'unico vero scoglio di questa fotocamera....è ASSOLUTAMENTE sovraprezzata!
Poi come ho già detto le aziende sanno come pescare i clienti, abbassi i costi macchina e alzi quelli ottiche o viceversa....ok, ma lo ripeto....è una macchina che dovrebbe essere prezzata a 5000-5100e.
Però una cosa continua a non tornarmi ripeto la domanda , per chi le producono le schede de veloci se l ammiraglia del.brand no le supportate veramente
"Pre-cattura Una caratteristica che è diventata comune sin dal lancio dell'a1 è la pre-cattura, un modo in cui la fotocamera salva gli istanti prima di premere l'otturatore, aiutandoti a catturare momenti chiave oltre la tua capacità di anticiparli. L'a1 II la aggiunge, registrando fino a 30 fotogrammi negli istanti che precedono la pressione del pulsante di scatto, anche se se vuoi andare oltre i 20 fps, sarai limitato all'uso di Raw compressi con perdita di dati anziché di quelli compressi senza perdita di dati . Quando abilitata, la pre-cattura viene attivata da una mezza pressione dell'otturatore, dalla pressione del pulsante AF o da entrambi, a seconda delle tue impostazioni. È possibile impostare la finestra di pre-registrazione su un valore minimo di 0,03 secondi o massimo di un secondo, con diverse opzioni intermedie"
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!