RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 II, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 II, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:53

Che poi vorrei vedere in quanti girano in 8k a 60p di quelli che si lamentano..


io perchè?


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:55

Non puoi negare che si impiegano gli 8k 60p in situazioni che si possono contare sulle dita di una mano (amputata).

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:58

Non scherziamo... lo uso nel 95% dei casi. Spero tu stia scherzando... se non fai interviste o riprese concerti, roba da ore, ma come me registri clip da max 30sec. per creare video da 2 max 3 minuti l'8k 60p è la manna totale.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:01

Io praticamente sempre da quasi un annetto.
Chiaramente hai bisogno di una bella bestiolina x la post. Mi pare chiaro

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:02

Chi ce l'ha e fa clip brevi lo usa a più non posso. Allora perchè Aleo hai comprato una macchina da 60mp? Sentiamo un po'...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:04

Bho ragazzi, tranne il crop con zero perdita, non vedo altre motivazioni di utilizzo sopratutto per i 60p. File che pesano una tonnellata e che hanno bisogno di tanto hw per essere post prodotti. Almeno al momento.. ma sarà..

60mpx è roba ben diversa da 8k 60p, sopratutto in termini di peso dei file. Utilizzo big megapixel perché mi viene imposto da alcune agenzie, oltre che li sfrutto in ambito paesaggistico, senza contare che quando non mi serve quella risoluzione posso scalare a 26 o utilizzo la 7III.

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:08

- Connettività
- Schermo articolato con un meccanismo davvero intelligente, anche se Canon non é da meno perché permette una certa libertà con il suo snodo piú "classico".


No, Canon e' nettamente peggio perché non ha il sistema basculante “a pozzetto”.
Devi ogni volta mettere lo schermo di lato, questo si che è un sistema arcaico (lo aveva la Nikon nella reflex D5100) e più pericoloso in caso di urti.
L'ultimo della Sony mixa efficacemente tutte le due funzioni, permette di usarlo lateralmente come su Canon (utilissimo quando fai macro a terra o scatti in verticale col cavalletto o verticale corasoterra) o con il tradizionale sistema “a pozzetto” cioè in linea con il dorso della fotocamera come su Nikon Z8 o Z9.
Quanto alla “fragilità” lamentata da Zanzibar e' ovvio che vanno usati con attenzione ma non vedo proprio come possa essere “più fragile” rispetto a Canon o Nikon.
Ed in più questo schermo ha il vantaggio (comune in questo caso anche a Canon) di poterlo chiudere, limitando così il rischio di rigature o rotture accindentali in caso di urti.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:15

60mpx è roba ben diversa da 8k 60p, sopratutto in termini di peso dei file. Utilizzo big megapixel perché mi viene imposto da alcune agenzie, oltre che li sfrutto in ambito paesaggistico, senza contare che quando non mi serve quella risoluzione posso scalare a 26 o utilizzo la 7III.


Appunto, con l'8k faccio lo stesso... con il vantaggio che un 8k diventa un 4k iper stabilizzato se ho necessità di intervenire in post etc.

Inutile descriverne i vantaggi se non si conoscono. Oltretutto non è che una cam che fa 8k il 4 o il 2k non lo fa ;-)

Penso di non essere mai uscito in output ad 8k, ma non è quello lo scopo di averlo.

Sui 60p permettono sempre rallentamenti se ne ho bisogno e oggi con gli algoritmi di machine learning si può scendere ulteriormente. Per me sempre meglio avere che non avere.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:22

Inutile descriverne i vantaggi se non si conoscono
conosco i vantaggi, rimane però al momento un utilizzo di nicchia e per pochi, aziende cinematografiche escluse. Sicuramente tra qualche anno le cose saran ben diverse come lo è stato per il 4k.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:29

conosco i vantaggi, rimane però al momento un utilizzo di nicchia e per pochi, aziende cinematografiche escluse. Sicuramente tra qualche anno le cose saran ben diverse come lo è stato per il 4k.


bè se ce l'hai lo sfrutti, altrimenti no.

E' come quando dicevano che il 4k tanto non serviva perchè le tv erano fullhd. Va benissimo, ma dal 4k ci facevo i crop, stabilizzavo, effetti etc e poi uscivo in fullhd... Vantaggio enorme in ripresa, raddrizzi etc e filmi praticamente a mano libera se lavori in 8k e vuoi uscire in fullhd o 2.7k.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:30

Io l'8k non lo uso solo per non piantare l'iMac.
Con il passaggio ad M4 lo rimetto in pista; per la post fa la differenza anche se poi devi tirarci fuori materiale in fullHD o meno.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:32

60p uguale... prova a filmare a mano libera e poi rallentare un pochetto, stabilizzare con digitale etc... Fenomenale.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:48

Infatti non dico siano inutili, dico solo che viene usato da pochi per i motivi spiegati sopra. Anche i 60p, utili per determinate cose, ma non é lo standard con cui si filma. Almeno io non conosco colleghi che girano in 4k:8k 60p ad ogni lavoro che fanno. Si utilizzano i 60p quando servono. Ad un tratto sembra che tutti giriate a 8k 60p. Certamente ben venga averli, sopratutto ben venga un abbassamento di prezzo degli hw che ne permettano la gestione e memorizzazione.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:49

Se non ce l'hai non lo usi, semplice MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 16:56

Io ce l'ho ma fa cagare

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me