| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:08
E sottolineo un'altra cosa. Per chi ci lavora e non è un forfettario da quel costo ci scarica l'IVA e lo porta in ammortamento. Ergo è molto meno dei 7000 piccioli che un amatore deve sborsare. Se non è chiaro questo concetto si fa confusione traslando i bisogni/possibilità dell'amatore su quelli del professionista. E non è così! I costi sono alti per il fotoamatore italico soprattutto. Ma passare a certi corpi per i più è uno sfizio e gli sfizi si pagano. Si potrebbero fare le stesse foto con corpi che costano nettamente meno magari non avendo il 90% del fuoco o il dettaglio iper risoluto dell'ultima pennetta. Ma chissene... mica le si deve vendere le foto. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:11
“ ... Chi l'ha provata sostiene che c'è stato un miglioramento a livello af del 30 % „ Infatti, ieri l'hanno usata/provata circa 30 fotografi e non erano sig. nessuno, qualche cosa la capivano. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:14
Esatto Web, ancora +100! Ricordo che se una stagione di lavoro ti costa 30-50-80k di SOLE spese, e se fatturi di conseguenza quei 80-100-200k, i 7300 euro IVATI, per 4 anni d'ammortamento sono ESATTAMENTE 1,5k su 100-200k fatturati!!! Ma di cosa stiamo parlando? |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:17
“ Ma di cosa stiamo parlando? „ Vero, verissimo, più giusto sarebbe stato scrivere *chi sta parlando ? |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:21
Domanda x i possessori di A1 Ma la A1 non era già perfetta? E se era perfetta come fa ad avere un af più preciso del 30% nel riconoscimento del soggetto? Evidentemente qcs mi sfugge |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:24
In definitiva mi sembra un ottimo aggiornamento di un prodotto quasi perfetto. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:24
Sign perdona ma perché devi estremizzare? Qui si parla di aggiornamenti di versione macchina non di salto generazionali di decine di anni. Io se non avessi già dei gm2 preferirei assolutamente spendere per quelli piuttosto che nella a1ii, e sarebbe lo stesso se parlassi di un altra marca. Un conto è passare da una macchina antiquata all'ultimo ritrovato, un altro e passare ad un nuovo modello che offre alcuni miglioramenti. Inoltre quando parli di gente che lavora ti scordi che ci sono tanti fotografi che fatturano cifre ben più basse, o che spendono decisamente meno…..perché non tutti seguono il mondiale in giro per il mondo. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:33
Mac ma no, estremizzare serve solo a far capire meglio un concetto. Un'upgrade di un corpo macchina, ti da più benefici, dell'upgrade di un'ottica (a pari classe/tipologia). Ma infatti il problema è chi vuole prendere certe attrezzature, anche se non gli servono per il suo lavoro o non se le può permettere, per il suo business, è solo questo il problema. Ma ripeto viva l'innovazione, sempre, perché ne beneficiano tutti. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:40
Se il miglioramento reale di scatti a fuoco su pennuti è del 50% in più, soltanto questo mi basterebbe per fare lo step, senza considerare il monitor, (e altre migliorie,citate),che alla fine resta sempre piccolo, per fare foto uso il mirino, per fare video serio,serve un monitor esterno,lasciamo perdere i prezzi, se vuoi stare a quel livello è così, dove ti giri e dove spendi un botto,parlando di lente 28 70 f2 azzzz mezzo chilo meno del concorrente, un altro mondo,con quell'innesto, Sony, se li divora tutti, lenti sony insuperabili come peso,infatti io mi son tenuto tutte le lenti ,che con l'adattatore fanno un egregissimo lavoro, su Z9, cilecca a volte con soggetti veloci,sconsigliabile con supertele e foto di azione ,ma consigliatissimo per tutti gli altri generi fotografici. Sto molto bene con Z9,mi piace molto ,ma uno step,come ha fatto Sony e Canon e sempre ben gradito, sicuramente arriverà... |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:40
Visto che tiri in ballo "i dentisti" ... ti assicuro che quando esce una nuova tecnologia che mi fa fare un bel salto nel mio lavoro, mi interessa il giusto quanto costa. Faccio due conti pessimistici su quanto ci metto a rientrare dell'investimento e procedo. Quando ormai 15 anni fa comprai la prima tac odontoiatrica a 120k euro mi diedero del pazzo. Ma quell'investimento mi ha consentito non solo di chiudere centinaia di preventivi che senza non avrei mai chiuso, ma di evitare contenzioso medico legale che avrebbe potuto ridurre le mie capacità di chiudere i preventivi. O quando è arrivato il Cerec della Sirona circa 20 anni fa, che mi ha consentito anche in quel caso di svolgere in una unica seduta lavori che prima richiedevano diverse sedute e i costi di un tecnico esterno. Se è funzionale al tuo lavoro e puoi permettertelo ... i soliti costi non sono mai un vero problema. Certo bisogna saper fare bene i conti. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:43
Io trovo che un 70-200gm2 rispetto al gm ti dia più benefici di una a1ii rispetto ad un A1 o di una a9iii rispetto ad una a9ii….opinione personale eh, io sono certo delle mie possibilità con un determinato strumento, come sono altrettanto certo dell'impatto che ha il peso dell'attrezzatura per me.. Un conto è un aggiornamento da una a7m4 ad una ammiraglia stacked, un altro sono gli aggiornamenti della versione che si sta usando. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:43
Infatti Max, pensavo a te ed a tutti i tipi di professionisti nei loro rispettivi settori. Allora vedo che non sono il solo a pensarla "giusta". Ah Mac, che poi ognuno di noi, nel singolo caso, abbia preferenze diverse, in base a quello che fa ed a quello che usa, ci sta, ci mancherebbe. Lo voglio conoscere quel "gommista" che potendoselo permettere, non usa il ponte elettrico, ma il crick manuale, per sollevare ogni ruota.... |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:47
“ Domanda x i possessori di A1 Ma la A1 non era già perfetta? E se era perfetta come fa ad avere un af più preciso del 30% nel riconoscimento del soggetto? Evidentemente qcs mi sfuggeMrGreen „ La perfezione non esiste, ma tutto è perfettibile! |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:50
62 asterischi nella scheda prodotto...qs volta si son proprio superati Tornando seri...qs cosa invece è a dir poco preoccupante 49 "Non esercitare forza eccessiva sul monitor in fase di apertura o rotazione." |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |