RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquistare una Leica Monochrom typ 246 nel 2024


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Leica
  6. » Acquistare una Leica Monochrom typ 246 nel 2024





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 10:00

Buongiorno,
come suggerisce il titolo, vorrei porvi questo quesito ed avere un suggerimento: facendo esclusivamente street e ritratti, ha senso ad oggi acquistare una Monochrom typ 246 a circa 2700€ o è più intelligente investire di più ed acquistare una M10-M o una M11-M?
Vi ringrazio

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:39

Ho usato con grande soddisfazione una Q2 monochrom per oltre 2 anni.
Poi l'ho dovuta vendere nel passaggio al sistema M.
Non essendo un nababbo, ho messo le mani sulla M10 usata, con la quale mi trovo benissimo: ed i files che ottengo possono essere convertiti in monocromatico con ottimi risultati.
Tuttavia la monochrom "nativa" ha un'altra pasta, una pulizia pazzesca del file.
Quanto pesa per te questo fattore?
Io alla 10M ci sto pensando, ma costa troppo per me: se te la puoi permettere, in base a quanto è importante per te il sensore monocromatico, punterei a quella, perchè la maggior risoluzione della M11, specie con un file monochrom, che è come se "aggiungesse" risoluzione di suo, difficilmente ti servirà.
Non guardo molto alla 246 non perchè non vada bene, ma per affiancarla alla M10 normale preferirei utilizzare la medesima interfaccia e la medesima alimentazione.
Se tu non hai queste esigenze (non so che altro utilizzi) può andar benone anche la 246.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 21:09

Non credo sia così facile trovare la Monochrom 246 a 2700, se non da privato senza alcuna garanzia. 2700 è il prezzo di una M-P 240.
Al di là di questo, credo che la scelta dipenda da un po' di fattori: uno su tutti la disponibilità economica.
Ho posseduto per un paio d'anni la prima Monochrom e già quella era strepitosa. La 246 va ancora meglio, con l' accortezza di non avere mai alte luci troppo esposte: in pratica con la 246 esponi sempre un po' meno, per poi sistemare le alte luci (tanto poi dalle ombre ci tiri fuori quello che vuoi).
La versione 10 non cambia di molto per qualità, ma solo per la tenuta ISO (già notevole nella 246 la cui batteria dura quasi il doppio della 10).
Personalmente , prenderei la 246 e riserverei il denaro per le lenti.
La differenza fra i corpi Leica M la fanno…gli obiettivi che monti davanti.

Altra considerazione più pratica: M10M e M11M sono destinate a svalutare molto, cosa che una 246 acquistata oggi farà molto meno.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 18:28

spero tu abbia già deciso e ti stia divertendo con la monocrom
l'unica macchina che supera il bn della monocrom è la
Sigma sd4h usata in bn togliendo il filtro rimovibile che è
messo tra il sensore e l'obbiettivo
provare per credere!!!
ciao

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2025 ore 10:02

Ciao, da possessore di Typ 246 dico un paio di cose:
vista la risposta molto tardiva spero che tu abbia preso al volo la Mono a 2.700 euro, prezzo più basso di un 10-15% rispetto alla media di mercato se in buone condizioni.
Sull'esperienza d'uso: l'Iso base a 320 è limitante non tanto per la pulizia dell'immagine quanto per la praticità quando si vuole fare mosso intenzionale. In questi casi un filtro colorato o un ND sono di aiuto;
peccato per la mancanza della rotella Iso a sinistra;
il recupero delle alte luci è molto buono, della 10M leggo da più parti che è ancora migliore;
il recupero della sottoesposizione è eccellente;
come già detto la capacità della batteria è imbattibile.
Mi unisco alla risposta di Pierfranco Fornasieri: se ancora non lo hai fatto prendila e investi sugli obiettivi (anche Voigtlander ad esempio). La perdita di valore nel tempo, in termini assoluti, è molto lenta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me